Concorso contabili Padova 2024, bando per 18 amministrativi diplomati Tutti i dettagli nell'articolo

 

Condividi

Concorso contabili Padova 2024

7 min di lettura

Concorso contabili Padova 2024, bando pubblico per 18 nuovi dipendenti da assumere al servizio del comune come amministrativi contabili in Veneto. Il Comune di Padova ha bandito un concorso da 18 posti per il ruolo di amministrativo contabile: il bando è aperto a diplomati ed è senza limiti di età se non quelli previsti dalla legge. Il concorso è stato voluto dall’amministrazione cittadina e dal direttore generale per ampliare e migliorare i servizi offerti alla cittadinanza.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

I posti a concorso contabili di Padova 2024

Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono 18. Tutti i vincitori saranno indirizzati presso le sedi del comune di Padova.

Requisiti per l’accesso al concorso

Oltre i requisiti generici comuni ad ogni concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di scuola superiore).

Come presentare domanda e scadenza

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre il 21 giugno 2024 alle ore 23:59. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA.

È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10,00€

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

Quali sono le competenze di un istruttore amministrativo-contabile?

Coloro i quali vengono assunti come istruttori amministrativi-contabili vengono identificati come strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative.

Specifiche professionali:

  • Conoscenze tecniche esaurienti;
  • Capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
  • Responsabilità di procedimento, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.

Le prove

Il concorso si articolerà in una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La selezione si articolerà attraverso le seguenti fasi:

L’eventuale preselezione, che non è prova d’esame, consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla, sulle materie oggetto delle prove d’esame, compresa la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.

Per sostenere l’eventuale preselezione le candidate ed i candidati dovranno presentarsi nelle date e nelle sedi che saranno comunicate tramite pubblicazione nel portale InPA e nel sito muniti di idoneo documento di riconoscimento con fotografia; si richiede a tal fine di esibire in originale lo stesso documento indicato domanda di partecipazione al concorso (salvo oggettiva impossibilità es: per furto, smarrimento, deterioramento, rinnovo documento scaduto ecc). L’Amministrazione si riserva di svolgere la prova preselettiva con modalità telematiche da remoto.

La comunicazione in merito all’eventuale svolgimento o meno della prova preselettiva verrà data il giorno 25 luglio 2024. L’ammissione alla preselezione avverrà indipendentemente dalla regolarità della domanda, la quale sarà verificata per coloro che verranno ammessi alla prova scritta.

Le prove d’esame verteranno nelle materie indicate nel bando e sono costituite da:

  • una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, sarà volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto di concorso e consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica aperta;
  • una prova orale, alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30; la prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

Nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale:

  • 24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali;
  • 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico-attitudinali che si svolgeranno alla presenza di una Psicologa o Psicologo esperta/o in valutazione delle competenze e selezione del personale, che sarà nominata/o quale membro aggregato aggiunto alla Commissione esaminatrice.

Il punteggio finale delle prove d’esame è dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta ed il voto conseguito nella prova orale.

Materie concorso istruttori amministrativi contabili Padova

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti locali: D.Lgs. n. 267/2000 Autonomia del Comune, Statuto e regolamenti, Partecipazione popolare, diritto di accesso e di informazione, funzioni del Comune anche nei servizi di competenza statale; Organi di governo: Consiglio, Giunta e loro competenze, il Sindaco e le sue competenze anche nelle funzioni di competenza statale, il ruolo e le funzioni del Segretario comunale e del Direttore generale, funzioni e responsabilità dei dirigenti, pareri dei responsabili dei servizi, pubblicazione delle deliberazioni; Programmazione e bilanci, Competenze in materia di bilanci, Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO – art. 6 D.L. 80/2021), fasi dell’entrata e della spesa, risultato di amministrazione e residui, assunzione di impegni di spesa, determinazione a contrarre e relative procedure, rendiconto della gestione, controlli interni ed esterni sulla gestione, compreso il controllo di gestione, agenti contabili (compreso il tesoriere) e verifiche di cassa;
  • Pubblico impiego: D.Lgs. n. 165/2001 principi generali, organizzazione – con esclusione della dirigenza –, rapporto di lavoro, e C.C.N.L. comparto Funzioni locali del 16/11/2022 costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro, tipologie flessibili del rapporto lavorativo, responsabilità disciplinare;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e prevenzione della corruzione: D.P.R. n. 62/2013;
  • Atti amministrativi, procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi: L. n. 241/1990 principi generali, responsabilità, partecipazione, semplificazione – con esclusione delle conferenze di servizi e della segnalazione certificata di inizio attività –, efficacia e patologia del provvedimento amministrativo, accesso ai
    documenti amministrativi;
  • Diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della P.A.: D.Lgs. n. 33/2013 principi generali, diritti e obblighi;
  • Documentazione amministrativa e relativa digitalizzazione: D.P.R. n. 445/2000 documentazione amministrativa, semplificazione, sistema di gestione informatica dei documenti e D.Lgs. n. 82/2005 documento informatico e trasmissione telematica di documenti informatici;
  • Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova orale, che comprenderà anche la discussione del percorso formativo e professionale della candidata o del candidato (discussione del curriculum vitae), verterà sulle seguenti materie:

  • Approfondimento delle materie previste nella prova scritta;
  • Valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) (vedi art. 1 “Contenuti professionali delle competenze richieste”);
  • Accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo;
  • Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando cliccando qui

Concorso contabili Padova 2024: manuale consigliato

xx

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it