Concorso diplomati ASL Napoli 2024, pubblicato bando da 15 posti Il bando è finalizzato all'assunzione di assistenti amministrativi

 

Condividi

Concorso diplomati ASL Napoli 2024

5 min di lettura

Concorso diplomati ASL Napoli 2024, pubblicato nuovo bando da 15 posti per assistenti amministrativi. L’ASL Napoli 3 Sud cerca diplomati a tempo indeterminato: la notizia era stata data già sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e il bando è stato successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 maggio. Un nuovo bando quindi che porterà ad ampliare l’organigramma dell’azienda sanitaria per migliorare e rendere più efficienti i servizi offerti ai cittadini. Andiamo a vedere nel dettaglio quindi quali sono i requisiti di ammissioni e le prove da superare per essere assunti.

I posti a concorso

I posti messi a concorso attraverso il bando sono 15, tutti a tempo pieno ed indeterminato.

Requisiti di ammissione

Oltre i requisiti generici di ammissione, necessari per accedere ai concorsi pubblici, come la nazionalità italiana e la maggiore età, sono richiesti:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma).

Come presentare domanda

La domanda di ammissione al concorso diplomati ASL Napoli 3 per assistenti amministrativi dovrà essere prodotta tramite procedura telematica entro il 20 giugno 2024 su questo sito.

Per partecipare al concorso la documentazione indicata nel bando dovrà essere inviata tramite una casella di posta non certificata.

L’ASL Napoli 3 Sud

L’ASL Napoli 3 Sud ha sede legale a Torre del Greco, in provincia di Napoli. Ne fanno parte il presidio ospedaliero di Nola, lo stabilimento di Pollena Trocchia, il presidio ospedaliero di Castellammare di Stabia, lo stabilimento di Gragnano, il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Sorrento, il presidio ospedaliero di Vico Equense, il presidio ospedaliero Maresca – Torre del Greco e quello di Boscotrecase.

Le prove

Le prove di esame consisteranno in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

La prova scritta riguarderà lo svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti gli ambiti di competenza.

Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

La prova pratica invece riguarderà la predisposizione e conoscenza di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla pratica professionale del profilo professionale messo a concorso con particolare riferimento agli atti ed alle funzioni specifici di ASL e AO. In relazione al numero dei candidati, la commissione esaminatrice ha la facoltà di stabilire che la prova pratica sia espletata tramite quesiti a risposta sintetica e/o multipla.

La prova orale infine sarà strutturata secondo un colloquio vertente sugli argomenti della prova scritta, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell’ambito della prova sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché la conoscenza della Lingua Inglese.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La valutazione dei titoli

I punteggi per i titoli e le prove d’esame sono complessivamente 100, così ripartiti:

  • 30 punti per i titoli;
  • 70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 20 punti per la prova pratica;
  • 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • titoli di carriera punti 15;
  • titoli accademici e di studio punti 4;
  • pubblicazioni e titoli scientifici 4;
  • curriculum formativo e professionale punti 7.

Materie

Per quanto riguarda le materie, nel bando viene precisato che saranno oggetto di valutazione le competenze del candidato in:

  • Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
  • Il procedimento amministrativo, l’atto amministrativo;
  • Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
  • Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Sanitarie Ospedaliere, AO Universitarie Integrate ed IRCCS;
  • Il rapporto di lavoro del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Diritti e doveri, incompatibilità, responsabilità del pubblico dipendente;
  • Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy;
  • Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione, Elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento alle norme del codice degli appalti.

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando qui

Manuale

xxx

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it