Concorso 116 allievi dirigenti SNA 2024: pubblicato calendario preselettiva La prova si terrà a luglio in simultanea su tutto il territorio nazionale

 

Condividi

Concorso allievi dirigenti SNA

5 min di lettura

Concorso 116 allievi dirigenti SNA 2024: pubblicato il calendario della prova preselettiva. Il concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 116 allievi dirigenti SNA entra nel vivo: la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato infatti il calendario prova preselettiva, ed ora i candidati dovranno presentarsi nelle date e all’orario prestabilito per poter sostenere la prima delle prove necessarie a guadagnare un posto come allievo dirigente.

La comunicazione

Questo i punti salienti del comunicato pubblicato dal Consiglio dei Ministri:

Per l’ammissione di centosedici allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di novantasette dirigenti, pubblicato sul Portale InPA il 9/1/2024, considerato che il numero delle candidature è risultato pari a 19.623, si rende necessario svolgere la prova preselettiva.

Tale prova avrà luogo il giorno 25 luglio 2024 in un’unica sessione su sedi decentrate e sarà contestuale per tutti i candidati.

Elenco delle sedi di concorso e distribuzione dei candidati:

  • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto effettueranno la prova a Milano (MI), presso il Parco Esposizioni Novegro, via Novegro s/n, 20054 Segrate (MI);
  • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria e presso uno Stato Estero effettueranno la prova a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, Ingresso Est – Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma;
  • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia effettueranno la prova a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli;
  • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella regione Sicilia effettueranno la prova secondo la seguente ripartizione:
    • Province di Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa: a Catania, presso il Centro Fiere Bicocca, Via Passo del Fico, 95121 Catania (CT);
    • Province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani: a Palermo, presso il Saracens Hotel, Via Libertà 128/A, 90040 Isola delle Femmine (PA);
  • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella regione Sardegna effettueranno la prova a Sassari, presso Promocamera, Via Predda Niedda 18, 07100 Sassari (SS).

L’orario di inizio della prova è previsto per le ore 12,30.

L’accesso presso le sedi concorsuali sarà consentito a partire dalle ore 8,30. Non sarà consentito l’accesso ai candidati che si presenteranno per l’identificazione dopo le ore 11,30.

Le prove

Le nuove procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza prevedono esplicitamente la valutazione, oltre che delle conoscenze, di “capacità, attitudini e motivazioni individuali”, anche attraverso prove, scritte e orali, finalizzate alla loro osservazione e valutazione comparativa, definite secondo metodologie e standard riconosciuti.

I candidati verranno quindi sottoposto ad un totale di cinque prove: un’eventuale prova preselettiva nel caso in cui il numero dei partecipanti al concorso sia tre volte il numero dei posti messi a bando, tre prove scritte e una prova orale.

La prova preselettiva consisterà in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla suddivisi in questo modo:

  • Quesiti situazionali (12)
  • Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto (12);
  • Quesiti nelle seguenti discipline: diritto costituzionale (3), diritto amministrativo (5), diritto dell’Unione europea (3), economia politica (3), politica economica (3), economia delle amministrazioni pubbliche (2), management pubblico e innovazione digitale (6), analisi delle politiche pubbliche (5);
  • Quesiti di lingua inglese – livello B2 QCER (6).

La prima prova scritta della durata di cinque ore, consiste nello svolgimento di quattro quesiti così distribuiti:

  • Un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea);
  • Un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche);
  • Un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale;
  • Un quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.

La seconda prova a seconda prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con rifermento alle competenze indicate nel bando attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo.

La terza prova scritta, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati.

La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato, oltre le competenze e le conoscenze indicate nel bando, la conoscenza della lingua inglese.

 Per conoscere in modo approfondito le materie della prova preselettiva e della prova orale, clicca qui per scaricare il bando

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

Cosa studiare per il Concorso allievi dirigenti SNA 2024 – 116 Allievi Dirigenti

Manuali consigliati e libri di preparazione specifici per il Concorso SNA 2024

xx

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it