7 min di lettura
- 38 marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità;
- 8 capi di terza classe da immettere nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nella categoria Servizio Sanitario del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM);
- 5 marescialli di terza classe da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto: 1) Specialità Informatica e Cibernetica; 2) Specialità Sanità.
- essere cittadini italiani;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver superato il giorno di compimento del 32° anno di età;
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado, nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel bando;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una P.A., licenziati dal lavoro alle dipendenze di P.A. a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, ad esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- se concorrenti di sesso maschile, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza, ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della L. 8 luglio 1998, n. 230;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio indicati nelle appendici al Bando, ovvero di un titolo di studio che, ai fini della partecipazione ai concorsi, sia equiparato/equipollente alle predette lauree.
- non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
- essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni.
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) di Foligno (PG) è consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti) anche sul piano orto-grammaticale e sintattico, nonché la conoscenza di argomenti di attualità, educazione civica, storia, geografia e logica matematica (aritmetica, algebra, geometria);
- prova di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prova orale;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo nella sede di Ancona è consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla da risolvere in un tempo massimo di 90 minuti. Il test comprenderà 50 quesiti di conoscenza della lingua italiana anche sul piano orto-grammaticale e sintattico, 25 di conoscenza della lingua inglese e 25 di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e analitico alfanumerico volti ad esplorare le capacità intellettive e di ragionamento;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- prova orale;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare – Aeroporto Militare di Guidonia (RM) e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla, di cui 10 di geografia, 15 di fisica, 15 di storia, 15 di educazione civica, 15 di lingua italiana, 15 di matematica, 15 di inglese;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prova orale;
- valutazione dei titoli di merito.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it