3 min di lettura
Una delle novità di questa procedura concorsuale è la verifica, in sede di prova scritta, della conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, tedesco e spagnolo) al livello B2 del Common European Framework (CEF).
-
cinque quesiti a risposta aperta sulle materie del bando;
-
e due quesiti in lingua straniera.
-
organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi d’innovazione nella didattica;
-
sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
-
una sezione introduttiva, nella quale si analizza la valenza fondamentale delle competenze linguistiche per un dirigente nella scuola del Terzo Millennio;
-
una parte dedicata alla prova scritta, che propone una nutrita serie di letture (opportunamente “schematizzate” per favorirne l’apprendimento e la memorizzazione) relative agli argomenti delle due materie su cui verteranno i brani – alcune delle quali con la traduzione a fronte – e numerose esercitazioni, allo scopo di simulare le tipologie di quesiti che verranno somministrati in sede d’esame;
-
una parte rivolta alla prova orale, comprendente una selezione di approfondimenti sul mondo della scuola osservato nell’ottica del Dirigente, nonché esempi di conversazione e di fraseologia tra i più ricorrenti nei colloqui in lingua;
-
dei Glossari tematici (giuridico-scolastico, dei termini informatici, glottodidattico e dei termini specialistici), nei quali sono raccolte e tradotte centinaia di voci utilissime al candidato durante l’intero iter concorsuale.
-
i quesiti d’inglese della banca-dati ufficiale dell’ultimo concorso per Dirigente scolastico (quello del 2011), con chiavi di risoluzione;
-
diverse Espansioni Web, che consentono di approfondire taluni degli argomenti trattati;
-
un software arricchito di ulteriori quesiti, con i quali esercitarsi per infinite simulazioni della prova d’esame.
Se desideri essere informato su i prossimi concorsi seguci anche sulla la pagina di Simone Concorsi e iscriviti al gruppo ufficiale.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it