10 min di lettura
- 140 nell’Accademia Militare dell’Esercito. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
- 115 nell’Accademia Navale. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
- 81 nell’Accademia Aeronautica. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
- 50 nell’Accademia Militare per la formazione di base degli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui.
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra i 17 e i 22 anni (con le sole eccezioni specificate nei bandi);
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2016-2017 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della L. 11 dicembre 1969, n. 910, e successive modifiche e integrazioni (l’eventuale ammissione di coloro che abbiano conseguito all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata al riconoscimento dell’equipollenza del titolo stesso);
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio incondizionato quale ufficiale in servizio permanente;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di P.A. a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica);
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere attualmente imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nella Forza Armata prescelta o nell’Arma dei Carabinieri;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
- prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione di 120 quesiti a risposta multipla, predeterminata o libera, così ripartiti: 30 volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico; 20 di attualità, educazione civica, storia e geografia; 20 di lingua inglese; 30 di algebra, geometria e trigonometria; 10 relativi a deduzioni logiche, con alcune domande che potranno fare riferimento a grafici e diagrammi; 10 relativi a elementi di informatica;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova scritta di composizione italiana;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- prova orale di matematica;
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- tirocinio (che avrà una durata di circa 30 giorni, comunque non superiore a 60, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari e scolastiche);
- prova scritta di selezione culturale e accertamento della conoscenza della lingua inglese, consistente nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza del candidato in materia di: lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (45% dei quesiti); matematica (25% dei quesiti); educazione civica (8% dei quesiti); fisica (8% dei quesiti); storia (10% dei quesiti); storia dell’arte (4% dei quesiti). Ultimata la prova scritta di cultura generale, seduta stante, tutti i concorrenti dovranno sostenere l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, risolvendo ulteriori 60 quesiti a risposta multipla;
- accertamenti psico-fisici;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale di matematica (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi vari);
- prova orale di biologia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 60 quesiti, sulle seguenti materie: italiano (11 quesiti); matematica (8 quesiti); inglese (7 quesiti); anatomia e scienze naturali (4 quesiti); storia (4 quesiti); geografia (4 quesiti); educazione civica (4 quesiti); quiz logico-deduttivi (18 quesiti). Tale prova sarà finalizzata ad accertare: il livello di cultura generale (geografia, storia dall’anno 1000 ai giorni nostri, educazione civica, anatomia e scienze naturali, elementi di conoscenza della lingua inglese); la comunicazione e gli usi della lingua italiana (conoscenza delle regole grammaticali, padronanza di vocabolario e comprensione dei significati); la conoscenza delle nozioni di base della matematica, in particolare dell’algebra e della geometria (capacità di calcolo numerico, algebrico e simbolico); le capacità intellettive e di ragionamento;
- accertamenti psico-fisici;
- prova scritta di composizione italiana;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- tirocinio psicoattitudinale e comportamentale (concernente le aree di valutazione dell’efficienza fisica e psicoattitudinale/comportamentale);
- prova di informatica;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- prova orale di matematica;
- prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera;
- prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione di un questionario comprendente non oltre 100 quesiti a risposta multipla predeterminata in materia di: cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia contemporanea e dell’Arma dei Carabinieri, geografia, educazione civica, matematica, geometria, scienze e storia delle arti); logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale); informatica; ragionamento verbale finalizzato a verificare la comprensione di un testo scritto; conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;
- prove di efficienza fisica;
- prova scritta di composizione italiana;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
- prova facoltativa di lingua straniera;
- tirocinio (che avrà una durata di circa 30 giorni, comunque non superiore a 60, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari e scolastiche).
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it