9 min di lettura
- 109 posti per l’ammissione al 20° corso biennale (2017-2019) per Allievi Marescialli dell’Esercito;
- 34 posti per l’ammissione al 20° corso biennale (2017–2019) per Allievi Marescialli della Marina Militare, di cui 28 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- 96 posti per l’ammissione al 20° corso biennale (2017–2019) per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
- essere cittadini italiani;
- aver conseguito, o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2016–2017, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della L. 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni. La partecipazione al concorso di coloro che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo in oggetto a quelli sopraindicati;
- godere dei diritti civili epolitici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che abbiano già prestato servizio militare obbligatorio o volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestano;
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado, nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze Armate;
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori (o del genitore esercente la potestà o del tutore) a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, ad esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) di Foligno (PG) è consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti) anche sul piano orto-grammaticale e sintattico, nonché la conoscenza di argomenti di attualità, educazione civica, storia, geografia e logica matematica (aritmetica, algebra, geometria);
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese, che consisterà nella somministrazione di 30 quesiti a risposta multipla e si terrà immediatamente dopo la conclusione della prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quindi nello stesso giorno e nella medesima sede);
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo nella sede di Ancona è consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla, comprendenti domande di: matematica (aritmetica, algebra, geometria), conoscenza della lingua italiana anche sul piano orto-grammaticale e sintattico, conoscenza della lingua inglese e, in parte, domande di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e analitico alfanumerico. Per i quesiti culturali si farà riferimento ai programmi ministeriali previsti per gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie, finalizzata all’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, la quale avrà luogo presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare – Aeroporto Militare di Guidonia (RM) e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla di cultura generale, così ripartiti: 15 di italiano, 15 di inglese, 15 di matematica (aritmetica, algebra, geometria), 10 di fisica, 10 di educazione civica, 10 di storia, 5 di geografia, 20 logico-deduttivi;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie, finalizzata all’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie;
- tirocinio (nell’ambito del quale avverrà anche l’accertamento dell’idoneità attitudinale);
- valutazione dei titoli di merito.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it