6 min di lettura
- l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) di 109 Allievi Marescialli dell’Esercito;
- l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) di 47 Allievi Marescialli della Marina Militare, di cui 41 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 del Corpo delle Capitanerie di Porto;
- l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) di 100 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
- cittadinanza italiana;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’a.s. 2017-2018 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della L. 910/1969;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare obbligatorio o volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestano;
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado, nonché nelle categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze Armate;
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una P.A., licenziati dal lavoro alle dipendenze di P.A. a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, ad esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
- non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
- non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
- essere in possesso della qualifica non inferiore a «superiore alla media» o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie;
- valutazione dei titoli di merito.
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it