Con Decreto Dirigenziale 16 agosto 2016 n. 224/1D, pubblicato sul Giornale Ufficiale della Difesa n. 24 del 30 agosto 2016, è stato indetto il concorso interno, per esami e titoli, per l’ammissione al 15° corso annuale (2017-2018) di 240 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, con la seguente ripartizione di posti: 80 ai Brigadieri Capi, 80 ai Brigadieri e Vicebrigadieri, 80 agli appartenenti al ruolo Appuntati e Carabinieri (per il bando completo clicca qui).
Il 29 settembre 2016 è l’ultima data utile per la presentazione della domanda di partecipazione, la quale potrà essere inoltrata esclusivamente on-line sul sito www.carabinieri.it o sul portale Leonardo accessibile da qualsiasi Comando dell’Arma, seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato.
Possono partecipare al concorso:
a) gli appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande: siano idonei al servizio militare incondizionato o siano stati giudicati permanentemente inidonei in modo parziale al servizio d’istituto (coloro che temporaneamente non sono idonei verranno ammessi al concorso con riserva, fino agli accertamenti sanitari previsti dal bando); abbiano riportato, nell’ultimo quadriennio, la qualifica di almeno «nella media» o giudizio corrispondente; non abbiano riportato, nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della consegna; non siano stati comunque già dispensati d’autorità dal corso per Allievo Maresciallo; non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, inidonei all’avanzamento al grado superiore; non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
b) gli appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri che, oltre a possedere i succitati requisiti indicati per gli appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti: abbiano compiuto 7 anni di servizio effettivo nell’Arma dei Carabinieri, compreso il periodo trascorso presso le scuole in qualità di Allievi; siano in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Lo svolgimento del concorso prevede:
– una prova preliminare (eventuale);
– una prova scritta attinente a materie professionali (indicate nell’allegato “B” del bando);
– accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
– accertamenti attitudinali;
– una prova orale (su materie di studio specificate anch’esse nell’allegato “B” del bando);
– una prova facoltativa di lingua straniera.
Per quanto concerne, in particolare, la prova preliminare, avrà una durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di item a risposta multipla predeterminata, non superiori a 100, che verteranno su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze e storia delle arti), logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale denominato “capacità verbale”), informatica, oltre che su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Al fine di ottimizzare la preparazione in vista del superamento di tale prova, si consiglia il seguente volume:
Nei trenta giorni precedenti lo svolgimento della prova, sul sito www.carabinieri.it sarà resa disponibile la banca-dati ufficiale, supportata da un simulatore, dalla quale verranno tratti i quesiti, fatta eccezione per quelli di lingua straniera e per quelli di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto.
L’ordine di convocazione, la sede, la data e l’ora di svolgimento della prova preliminare, che avrà luogo a partire dal 27 ottobre 2016, saranno resi disponibili, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati, dal 12 ottobre 2016 sul sito www.carabinieri.it. Notizie in merito potranno essere acquisite anche contattando sia l’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare – Viale dell’Esercito, n. 186 – 00143 Roma, al numero di telefono 06-517051012, sia l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – V Reparto – Piazza Bligny, n. 2 – 00197 Roma, al numero di telefono 06-80982935.
In base al numero delle risposte esatte fornite dai concorrenti, verrà formata una graduatoria al solo scopo di individuare i candidati da ammettere alle prove successive; in particolare, saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi 1.100 candidati compresi nella predetta graduatoria, nonché coloro che avranno riportato lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso.
Al termine dell’intera procedura concorsuale, i vincitori saranno ammessi al 15° corso annuale Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, della durata di un anno accademico, che avrà inizio, indicativamente, nel mese di settembre 2017 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri del Reggimento di Velletri (Roma). Gli Allievi giudicati idonei al termine del corso annuale saranno nominati Marescialli e destinati presso i Reparti d’impiego secondo le modalità all’epoca vigenti.