È il finale del racconto “Cattedrale” di Raymond Carver.
Mi è venuto in mente perché, in fondo, scrivere un tema è un po’ come disegnare quella cattedrale lì.
Nel racconto il narratore disegna una cattedrale con l’aiuto di un cieco, che gli guida la mano e gli fa scoprire un’abilità fino a quel momento sconosciuta.
Un cieco che indica la strada e insegna a vedere, sono i piccoli capolavori di Carver.
Ecco, imparare a scrivere un tema è come disegnare quella cattedrale in quella piccola stanza.
Avete tutti la capacità di farlo ma, come il protagonista del racconto, non lo sapete: dovete soltanto avere la pazienza di esercitarvi, mettervi in gioco e scoprire questa abilità.
Studiate le dispense e scrivete, anche se pensate di non farcela. Qui potete permettervi il lusso di osare, che aiuta a spostare verso l’alto l’asticella e a diventare un po’ più bravi.
Concentrate lo studio sul materiale e sui testi che vi ho indicato o su quelli che avete.
Queste prime due esercitazioni mi sono servite per capire meglio come aiutarvi per le prossime tracce: oltre a pubblicare, sul blog e sul gruppo, le dispense di riferimento, vi darò uno schema generale da seguire, con le questioni da affrontare e le norme più rilevanti.
inoltre, metterò a disposizione, se necessario, anche qualche estratto dei miei codici maxi.
E tra qualche mese anche voi disegnerete la vostra cattedrale e direte: “È proprio fantastica!“.