TFA Sostegno 2020: come affrontare il test preliminare I bandi del nuovo ciclo di specializzazione entro il primo trimestre del 2020

 

Condividi

tfa-sostegno-2020-prova

5 min di lettura

TFA Sostegno 2020: come affrontare il test preliminare. I bandi del V ciclo di specializzazione entro il primo trimestre del 2020. Come più volte annunciato il Miur ha intenzione di avviare in tempi rapidi i nuovi bandi per il TFA, ossia i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno e in particolare entro il primo trimestre del 2020.

Ricordiamo che in base al D.Lgs. 249/2010 la specializzazione per l’attività di sostegno si consegue attraverso percorsi di specializzazione attivati dalle Università che emettono propri bandi con l’indicazione dei posti per ogni ordine e grado di scuola.

TFA sostegno 2020: le prove di accesso

La prova di accesso, predisposta dalle università, si articola in:

  • un test preliminare (o prova preselettiva) predisposto dalle università, composto di 60 quesiti di cui almeno 20 volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
  • una prova scritta, la cui articolazione è stabilita dalle università e con quesiti a risposta aperta;
  • una prova orale verte sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali

Attenzione! Le prove sono le stesse per tutte le Università partecipanti e che attivano il ciclo TFA. Ciò che cambia, sono i contenuti delle prove. 

TFA sostegno: il test preliminare

La prima prova da superare per accedere ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno è un test preliminare composto di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta tra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto. Dei 60 quesiti almeno 20 devono essere volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

In base ai test somministrati negli scorsi possiamo dire che molto spesso i quesiti di questo tipo vertono sulla comprensione di brani ma sono presenti anche domande di grammatica o di comprensione verbale

Gli argomenti oggetto degli altri 40 quesiti riguardano competenze

  • psico-pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • su empatia e intelligenza emotiva;
  • su creatività e pensiero divergente;
  • organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche

La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposa errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore.

Esempi di quesiti su competenze linguistiche e comprensione dei testi

Riportiamo di seguito alcuni esempi di quiz molto interessanti. Ricorda che in fondo all’articolo potrai scaricare alcuni quiz ufficiali somministrati nelle Università per il TFA! Continua a leggere l’articolo.

Nel saggio di C.G. Jung «Gli stadi della vita» (1930), il fondatore della psicologia analitica esamina e analizza due problemi: quello del rapporto individuo-società nelle varie fasi dell’esistenza, dall’infanzia alla vecchiaia, e quello della stretta connessione tra le trasformazioni psicologiche di un soggetto e il bisogno di cultura che esse postulano. La scuola — osserva lo psicologo e psichiatra svizzero — non fornisce all’adulto strumenti per affrontare il declino della vita attiva, proprio quando maggiori sono le difficoltà dell’individuo a conciliare le proprie scelte soggettive con le esigenze sociali. Jung auspica che ciò avvenga nell’ambito di una scuola di grado elevato per adulti, anticipando così le idee che stanno alla base delle odierne iniziative di «Università per la terza età» e prefigurando il concetto di «educazione permanente» che si è affermato nell’ultimo ventennio del Novecento.

Secondo Jung, la scuola di grado elevato per adulti: (vedi Brano I)

  • A) Nasce con il fine di aiutarli culturalmente a rassegnarsi al declino della vita attiva.
  • B) È uno strumento che può aiutarli ad affrontare le difficoltà legate al declino della vita attiva.
  • C) Migliora notevolmente iniziative quali le «Università per la terza età».
  • D) È inutile per superare il declino della vita attiva.
  • E) È alla base del successo dell’educazione permanente.

Come evitare di arrivare impreparati?

Che domande: con i nostri manuali specifici per l’infanzia, per la secondaria e per le competenze linguistiche!

2) La prima persona singolare del passato remoto di nuocere è:

  • A) Nossi
  • B) Nocetti
  • C) Noqui
  • D) Nocqui
  • E) Non esiste

3 ) Insipido” è un contrario di:

  • A) salato
  • B) insapore
  • C) stupido
  • D) dolce
  • E) ottuso

TFA sostegno 2020: chi può partecipare?

Per accedere alla selezione del TFA occorre:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
  • laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso+ 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

Per quanto riguarda gli ITP, lo scorso anno hanno potuto partecipare con solo diploma (in base all’art. 22 del Decreto Legislativo n. 59/2017) deve ritenersi, pertanto, che anche quest’anno, nonostante una dibattuta nota del Miur, possano partecipare con il solo diploma

Scarica i quiz degli anni precedenti

TEST UniUD

TFA 2015 Infanzia

TEST UniUD TFA 2015 Parte Comune

TEST UniUD TFA 2015 Primaria

TEST UniUD TFA 2015 2deg grado

TEST UniUD TFA 2015 1deg grado

 

Emma Fiorentino

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it