Giunto ormai alla XIII edizione, il presente Manuale intende offrire un quadro esaustivo ed aggiornato delle tematiche istituzionali sempre in evoluzione/involuzione afferenti al diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione dei soggetti di diritto internazionale e dei requisiti necessari al riconoscimento della loro soggettività, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie internazionali, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, le norme in materia di tutela dei diritti umani e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati.
Tra le maggiori novità di cui si tiene conto in questa edizione, si segnalano: il pericoloso contrasto tra «interessi economici dominanti» rispetto alla tutela dell’ambiente, la progressiva caduta dell’«orizzontalità» della Comunità internazionale e l’egemonia legalizzata delle grandi potenze, il crescente peso degli «attori privati» (O.N.G. e multinazionali), la «guerra santa» condotta dalle avanguardie dell’ISLAM contro il crescente potere egemonico mondiale etc.
La trattazione, alla luce degli eventi più recenti, oltre che degli opportuni richiami storici, dottrinali e giurisprudenziali, si giova anche di annotazioni di carattere storico-politico, in affianco all’esposizione critica delle norme vigenti anche alla luce del crescente processo di «costituzionalizzazione» dell’ordinamento internazionale e della lenta, ma in continua ascesa, si giova dei «principi e valori globali condivisi dall’umanità», nonché della rinnovata attenzione sia all’individuo e alle sue libertà che al pianeta (e alle sue risorse) il cui ambiente deve essere preservato a favore delle future generazioni.
Questa edizione, in linea con i più recenti programmi universitari, dedica una parte finale alla Cooperazione internazionale nella sua dimensione storica, politica ed economica e si conclude con un capitolo dedicato al «diritto allo sviluppo» recentemente contestualizzato nell’ambito dei diritti umani.
Per le caratteristiche ora esposte, il volume costituisce un valido ed aggiornato supporto per la preparazione di esami universitari e per il concorso nei Ministeri, ma anche per l’acquisizione di conoscenze aggiornate per quanti siano interessati, a diverso titolo, al settore internazionalistico e allo sviluppo della politica mondiale.
Introduzione: Il diritto internazionale: evoluzione e peculiarità
1. Nozione, scopo e campo di applicazione del diritto internazionale
2. Nascita ed evoluzione storica dell’ordinamento internazionale
3. Quadro presente e previsioni future
4. Le fragili peculiarità dell’ordinamento internazionale
5. Il fondamento teorico del diritto internazionale
6. Rapporti tra diritto internazionale e altre discipline
Parte I
Le fonti del diritto internazionale
Capitolo 1: Le norme della Comunità internazionale
1. Un ordinamento giuridico atipico: la legalità internazionale
2. L’autonomia vigilata tra diritto interno (d.i.) e diritto internazionale (D.I.)
3. La classificazione delle fonti internazionali
4. Lo Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (art. 38)
Capitolo 2: La consuetudine
1. Nozione ed elementi costitutivi
2. L’elemento oggettivo (o materiale): la diuturnitas o usus
3. L’elemento soggettivo: l’opinio juris
4. Consuetudini e risoluzioni delle Nazioni Unite
5. Il diritto consuetudinario cogente (ius cogens)
6. La codificazione del diritto consuetudinario e la CDI
Capitolo 3: I trattati internazionali
1. Nozione e classificazione
2. La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969)
3. Il procedimento di formazione del trattato
4. La ratifica di un trattato nell’ordinamento italiano
5. La competenza a stipulare
6. L’adesione
7. Le riserve
8. Le dichiarazioni interpretative
9. L’entrata in vigore del trattato
10. L’applicazione dei trattati tra le parti
11. L’applicazione di trattati tra loro incompatibili
12. L’applicazione dei trattati agli Stati terzi
13. L’interpretazione del trattato
14. Emendamenti e modifiche ai trattati
15. La successione di Stati nei trattati
16. L’estinzione dei trattati
17. Le cause di invalidità
18. Procedura per far valere le cause di estinzione e invalidità dei trattati
19. I rapporti tra il trattato e la consuetudine
20. Norme di jus cogens e obblighi degli Stati erga omnes
Capitolo 4: La codificazione del diritto internazionale
1. La necessità della codificazione per lo sviluppo del diritto internazionale
2. Il ruolo delle Nazioni Unite e la Commissione di Diritto Internazionale
3. Rapporti tra diritto consuetudinario e accordo di codificazione
Capitolo 5: Gli atti delle organizzazioni internazionali
1. Le fonti di terzo grado: il diritto internazionale derivato
2. Atti a rilevanza interna
3. Atti a rilevanza esterna
Capitolo 6: Le altre fonti del diritto internazionale
1. Il concetto di «principio» nella gerarchia delle fonti di D.I
2. I princìpi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili
3. Il valore della dottrina e della giurisprudenza
4. L’equità
5. Gli atti unilaterali
6. La soft law internazionale
7. Le fonti a formazione centralizzata
Capitolo 7: L’adattamento al diritto internazionale
1. Rapporto tra diritto internazionale e diritto interno
2. Le procedure di adattamento nell’ordinamento italiano
3. L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario
4. L’adattamento ai trattati
5. L’adattamento alle fonti previste da accordo
6. I poteri delle Regioni
Parte II
Lo Stato come soggetto di diritto internazionale
Capitolo 1: La soggettività giuridica internazionale dello S tato
Premessa
1. La soggettività internazionale dello Stato
2. I requisiti per l’acquisto della soggettività internazionale da parte degli Stati
3. Segue: La mancanza dei requisiti dell’indipendenza e dell’effettività
4. Il riconoscimento
5. Gli insorti e i gruppi armati terroristici
Capitolo 2: Gli elementi costitutivi dello S tato
1. Generalità
2. Il territorio
3. I mutamenti territoriali
4. Successione dello Stato in materie diverse dai trattati
5. Il popolo
6. Il governo (o sovranità)
7. Mutamenti rivoluzionari della struttura di governo
8. Lo Stato e la Costituzione
Capitolo 3: Sovranità territoriale e domestic jurisdiction
1. Il principio di sovranità territoriale
2. La competenza domestica (domestic jurisdiction o dominio riservato)
3. Il principio di non ingerenza
4. Sovranità dello Stato e «governance» mondiale
Capitolo 4: I limiti alla sovranità, trattamento degli stranieri e protezione diplomatica
1. Il concetto di immunità
2. Il trattamento degli Stati stranieri
3. Il trattamento delle missioni diplomatiche e consolari
4. Il trattamento dei Capi di Stato e di Governo stranieri
5. Il trattamento delle organizzazioni internazionali
6. Il trattamento dei militari all’estero
7. Il trattamento degli stranieri e dei loro beni
8. La protezione diplomatica
Parte III
Le organizzazioni internazionali
Capitolo 1: Le organizzazioni internazionali: nozioni di teoria generale
1. Definizione e classificazione
2. Caratteristiche comuni
3. I fini di un’organizzazione
4. Il trattato istitutivo
5. Gli Stati membri dell’organizzazione
6. Gli organi
7. Il voto
8. Il finanziamento
9. La soggettività internazionale
10. La personalità di diritto interno
11. Le competenze
12. La responsabilità internazionale
13. Le organizzazioni internazionali non governative (ONG)
Capitolo 2: L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU )
1. Generalità
2. Momenti salienti della vita delle N.U.
3. Le competenze dell’organizzazione
4. I requisiti per l’ammissione alle N.U.
5. Gli organi
6. Gli Istituti specializzati
Capitolo 3: L’Unione europea
Sezione Prima
Istituzioni e fonti
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Ideali traditi del progetto europeo
4. Le istituzioni dell’Unione Europea
5. Le fonti del diritto dell’Unione
Sezione seconda
L’adattamento al diritto dell’Unione europea
1. Diritto dell’Unione europea e diritto interno
2. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto originario dell’Unione
3. L’adattamento al diritto derivato
4. Le Regioni e il diritto dell’Unione
Parte IV
I soggetti diversi da Stati e organizzazioni internazionali
Capitolo 1: L’individuo nel diritto internazionale
1. Quadro generale
2. I diritti soggettivi dell’individuo
3. Il diritto di azione: il ricorso individuale ai tribunali internazionali
4. La responsabilità penale internazionale dell’individuo
5. Conclusioni: l’individuo è «soggetto» di diritto internazionale
Capitolo 2: Altri soggetti e presunti tali
1. Introduzione
2. La soggettività internazionale dei popoli e il principio di autodeterminazione
3. I movimenti di liberazione nazionale
4. Segue: Il caso della Palestina
5. Gli insorti
6. Le multinazionali
7. La Santa Sede
8. L’Ordine di Malta
Parte V
La responsabilità internazionale dello S tato e la soluzione delle controversie
Capitolo 1: La responsabilità internazionale dello S tato
1. Nozione e tentativi di codificazione della materia
2. Quadro generale delle condizioni e degli effetti dell’illecito internazionale
3. Gli elementi costitutivi del fatto internazionalmente illecito
4. L’irrilevanza del diritto interno nella qualificazione dell’illecito
5. L’elemento soggettivo dell’illecito
6. Problemi relativi all’individuazione dell’elemento soggettivo
7. L’elemento oggettivo dell’illecito
8. La responsabilità per fatti leciti
9. Elementi controversi dell’illecito: la colpa e il danno
10. Circostanze che escludono l’illiceità del comportamento
11. Il consenso dello Stato leso
12. La forza maggiore
13. L’estremo pericolo
14. Lo stato di necessità
15. La legittima difesa
16. Le contromisure (o rappresaglie)
17. Segue: Altre circostanze che escludono l’illiceità: la reciprocità e i princìpi fondamentali dello Stato
18. Le conseguenze dell’illecito
19. La definizione di «Stato leso»
20. La violazione di norme imperative di diritto internazionale
Capitolo 2: Le controversie internazionali e la loro risoluzione
1. L’obbligo di risolvere pacificamente le controversie internazionali
2. Le controversie internazionali
3. I procedimenti di soluzione pacifica delle controversie
4. I procedimenti diplomatici
5. I procedimenti arbitrali e giudiziali
6. L’arbitrato
7. Il procedimento giudiziale
8. Segue: La Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
9. La soluzione pacifica delle controversie nel quadro delle organizzazioni internazionali
10. La funzione conciliativa dell’ONU
Capitolo 3: L’uso della forza nel diritto internazionale
1. Dalla liceità al divieto dell’uso della forza
2. L’uso della forza e il suo divieto nel diritto internazionale odierno
3. Le eccezioni al divieto: il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite
4. La formazione di un sistema di sicurezza parallelo (i caschi blu)
5. Le eccezioni al divieto: la legittima difesa (individuale, collettiva e preventiva)
6. Il diritto di intervento
7. Il sistema di sicurezza in Europa
8. La Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC)
9. La Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC)
10. L’Organizzazione del Trattato del Nord-Atlantico (NATO)
11. L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)
Parte VI
Gli ambiti materiali di applicazione del diritto internazionale
Capitolo 1: La tutela internazionale dei diritti umani
Sezione Prima
I diritti umani: cenni generali
1. Introduzione: verso una common law of human kind
2. Attuale classificazione dottrinale dei diritti umani
3. Gerarchia dei diritti umani
4. Lo Stato e la tutela dei diritti umani
Sezione Seconda
La tutela dei diritti umani nel sistema ONU
1. Il ruolo dell’ONU nella tutela dei diritti umani
2. Gli strumenti di tutela in ambito ONU
3. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948)
4. I Patti sui diritti dell’uomo (1966)
5. Le altre Convenzioni ONU sui diritti umani
6. Le Dichiarazioni di princìpi
7. La Corte Internazionale di Giustizia
8. La tutela dei diritti umani nelle organizzazioni collegate all’ONU
Sezione Terza
La tutela dei diritti umani a livello regionale
1. Le organizzazioni regionali promotrici della tutela dei diritti umani
2. Il Consiglio d’Europa
3. La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
4. La Carta Sociale Europea
5. Le altre Convenzioni del Consiglio d’Europa sui diritti umani
6. La tutela dei diritti umani nell’ambito dell’Unione europea
7. La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
8. Altri sistemi di tutela dei diritti umani
Capitolo 2: Il diritto internazionale penale
1. Diritto internazionale e responsabilità individuale
2. I processi di Norimberga e di Tokyo
3. Definizione di diritto internazionale penale
4. I crimini internazionali dell’individuo
5. I crimini internazionali nello Statuto della Corte Penale Internazionale
6. Il diritto consuetudinario odierno in tema di crimini internazionali
7. I Tribunali ad hoc istituiti unilateralmente dall’ONU
8. I Tribunali ad hoc istituiti mediante accordo
9. La Corte Penale Internazionale
10. La giurisdizione nazionale universale
Capitolo 3: Diritto internazionale dei conflitti armati e diritto umanitario
1. La regolamentazione internazionale dei conflitti armati
2. Il diritto dei conflitti armati internazionali
3. Il diritto internazionale umanitario
4. La rappresaglia
5. La repressione penale dei crimini di guerra
6. Il diritto dei conflitti armati non internazionali
7. La neutralità
8. Il ruolo del Comitato Internazionale della Croce Rossa
Capitolo 4: Il diritto del mare
Premessa
Sezione Prima
Il regime internazionale del mare
1. Mare libero e dominio dei mari
2. La codificazione del diritto del mare
3. Il mare territoriale e la sua estensione
4. La zona contigua
5. La zona archeologica e il mare «presenziale»
6. La piattaforma continentale
7. La zona economica esclusiva (ZEE)
8. L’alto mare e l’Autorità internazionale dei fondi marini
9. La soluzione pacifica delle controversie in materia di diritto del mare
Sezione Seconda
Il regime internazionale della navigazione
1. La nazionalità delle navi
2. Il caso Enrica Lexie
3. Navi mercantili, a propulsione nucleare, militari
4. La pirateria in acque somale
5. La navigazione nel mare territoriale
6. Altre forme di navigazione
7. Il regime degli stretti
8. Il regime dei canali
Capitolo 5: Lo spazio aereo, extratmosferico e gli spazi polari
1. Lo spazio aereo
2. Spazio extratmosferico e cosmico
3. Le frequenze e l’orbita geostazionaria
4. Gli spazi polari (il superamento della teoria dei settori)
Capitolo 6: La tutela internazionale dell’ambiente
1. Introduzione
2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
3. Il diritto convenzionale in tema di ambiente
4. Gli sviluppi recenti in tema di tutela dell’ambiente
5. Il regime della responsabilità
6. I soggetti del diritto internazionale dell’ambiente
7. Cenni conclusivi: risorse, interessi e patrimoni comuni dell’umanità
Capitolo 7: L’ordine economico-finanziario internazionale
1. Il diritto internazionale economico
2. Il diritto degli investimenti stranieri
3. L’assetto economico internazionale nel dopoguerra
4. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI)
5. La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS)
6. Il nuovo ordine economico internazionale (NOEI)
7. La liberalizzazione del commercio internazionale
8. I movimenti internazionali di capitali
9. La disciplina degli investimenti esteri
Capitolo 8: Il diritto allo sviluppo
1. L’inscindibilità del binomio «sviluppo e diritti umani»
2. Il diritto allo sviluppo nel diritto internazionale
3. Diritto allo sviluppo individuale e collettivo
4. Il concetto di sviluppo nel diritto dell’Unione europea
Capitolo 9: La politica di cooperazione allo sviluppo
1. Premessa: futuro del pianeta e sviluppo sostenibile
2. Tipologie ed attori della cooperazione allo sviluppo
3. Obiettivi della cooperazione allo sviluppo
4. Strumenti e modalità di erogazione
5. Beneficiari, volume e flusso degli aiuti allo sviluppo
6. Successi e fallimenti delle politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo
7. La Dichiarazione di Parigi
8. La cooperazione Sud-Sud