Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso vice direttori Vigili del Fuoco
                  Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti
                  14
                  Mag
                  Concorso CONI 2025
                  Concorso CONI 2025: occasione per diplomati e laureati, posizioni a tempo indeterminato
                  13
                  Mag
                  concorso 196 commissari 2025
                  Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti
                  13
                  Mag
                  Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  12
                  Mag
                  Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti
                  10
                  Mag
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso vice direttori Vigili del Fuoco
                  Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti
                  Concorso CONI 2025
                  Concorso CONI 2025: occasione per diplomati e laureati, posizioni a tempo indeterminato
                  concorso 196 commissari 2025
                  Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti
                  Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            Home / Catalogo

            S561 – Igiene e cultura medico-sanitaria 1

            23,00€

            Servizi per la sanità e l’assistenza sociale – UdA Riforma professionali – con contenuti per il CLIL – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti integrativi

            COD: S561 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            L’opera, divisa in tre volumi, per il terzo, quarto e quinto anno del nuovo indirizzo «Servizi per la sanità e l’assistenza sociale» degli Istituti Professionali, è stata progettata e sviluppata per rispondere pienamente alla necessità di fornire ai nuovi operatori le specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sanitarie e di assistenza sociale di singoli, gruppi e comunità finalizzati alla socializzazione, all’integrazione e alla promozione del benessere bio-psico-sociale.

            I volumi sono organizzati in 16 Unità di Apprendimento complessive: sei al terzo anno, cinque al quarto e cinque al quinto. Le UdA sono poi divise in Capitoli e Lezioni autoconsistenti. Tale strutturazione consente sia l’autonomia delle nuove conoscenze sia la loro progressiva acquisizione.

            L’opera si caratterizza per:

            • l’impostazione e l’articolazione pluridisciplinare. Ogni UdA presenta all’inizio una mappa delle competenze pluridisciplinari che collega gli argomenti proposti nell’Unità a temi attinenti a tutte le altre discipline sia dell’area generale che dell’area di indirizzo. Questi temi sono poi compiutamente sviluppati in schede apposite inserite nel corso dell’esposizione dei vari argomenti dell’UdA. L’opera rappresenta dunque una trattazione a più dimensioni, multidisciplinare, articolata e critica degli argomenti del programma. Ciò al fine di stimolare lo studente ad interagire con ambiti e livelli diversi di comunicazione e di conoscenze, a promuovere competenze trasversali e a sviluppare un pensiero critico;

            • il linguaggio. Semplice e chiaro, ma sempre scientificamente rigoroso e circostanziato;

            • i contenuti. Concreti, schematici ma compiuti, coerenti nelle loro varie parti, in piena aderenza con l’intero percorso tematico proposto dai programmi ministeriali, in maniera da permettere ai docenti di poter compiere liberamente scelte autonome e differenziate di programmazione didattica;

            • il corredo iconografico. Di alta qualità e sempre funzionale al testo.

            Il 1° Volume per il 3° anno, dopo un’articolata introduzione sull’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano, descrive in maniera puntuale e completa la struttura e le funzioni degli apparati e dei sistemi dell’organismo, assumendo un ruolo propedeutico per la comprensione e lo sviluppo degli argomenti più strettamente professionali del 4° e del 5° anno.

            La conoscenza dell’Anatomia e della Fisiologia Umana, oltre che fondamento e valore della specifica preparazione professionale, costituisce la base concettuale indispensabile al mantenimento e alla valorizzazione della salute e assume un valore formativo fondamentale per lo sviluppo complessivo dello studente.

            Sono inoltre presenti svariati apparati didattici: glossario, spillo (per una contestualizzazione storica dei temi trattati), curiosità, focus, proposte di debate e proposte di ricerche di gruppo (per stimolare approfondimenti individuali e di gruppo), rubriche di libri e film di settore, lessico specifico in lingua inglese.

            Le mappe concettuali, elaborate anche in ottica BES, consentono a ciascuno studente di avvalersi di un importante supporto di visualizzazione e memorizzazione dei contenuti più importanti.

            Online si trovano utili approfondimenti, in particolare di igiene e delle principali malattie dei vari apparati e sistemi dell’organismo umano.

            Gli apparati di verifica consentono un riscontro puntuale della preparazione mediante il quale il docente può valutare i differenti aspetti dell’apprendimento scolastico e del percorso metodologico utilizzato:

            Casi clinici; Vero/Falso; Completa le frasi; Collegamenti; Domande a risposta aperta; Domande a risposta chiusa.

            Un ulteriore ampio pacchetto di verifiche è anche reperibile online.

            Igiene e cultura medico-sanitaria, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni online. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

             

             

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 – Il corpo umano

            CAPITOLO 1 L’organizzazione strutturale e funzionale dell’organismo umano

            Lezione 1 • L’organizzazione del corpo umano

            1 Le parti del corpo umano

            2 I livelli di organizzazione del corpo umano

            Lezione 2 • Il livello della chimica

            1 Atomi e molecole, elementi e composti

            2 Composizione chimica del corpo umano

            Lezione 3 • Il livello cellulare

            1 La cellula e le sue parti

            2 Il metabolismo cellulare

            3 La divisione delle cellule

            Lezione 4 • Il livello dei tessuti

            1 Tipologie di tessuti

            2 Il tessuto epiteliale

            3 Il tessuto connettivo

            4 Il tessuto muscolare

            5 Il tessuto nervoso

            Lezione 5 • I livelli degli organi, dei sistemi e degli apparati

            1 Il livello degli organi

            2 Il livello dei sistemi e degli apparati

            Lezione 6 • Il livello dell’organismo

            1 Anatomia, fisiologia e patologia umana

            2 Terminologia anatomica

            3 Cavità corporee e regioni addomino-pelviche

            4 L’omeostasi

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 – Protezione, sostegno, movimento

            CAPITOLO 2 L’apparato tegumentario

            Lezione 1 • Struttura e funzioni della pelle

            1 Caratteristiche e proprietà della pelle

            2 L’epidermide

            3 Il derma

            4 L’ipoderma

            5 Le funzioni della pelle

            Lezione 2 • Gli annessi cutanei

            1 Generalità

            2 I peli

            3 I capelli

            4 Le unghie

            5 Le ghiandole sudoripare

            6 Le ghiandole sebacee

            7 Le ghiandole mammarie

            CAPITOLO 3 Il sistema scheletrico

            Lezione 1 • Struttura e funzioni dello scheletro

            1 Lo scheletro

            2 Le ossa: caratteristiche, classificazione

            3 La struttura delle ossa

            4 Le funzioni dello scheletro

            Lezione 2 • Articolazioni e movimenti articolari

            1 Le articolazioni

            2 I movimenti articolari

            Lezione 3 • Le ossa dello scheletro assile

            1 Le ossa della testa

            2 Le ossa del tronco

            Lezione 4 • Le ossa dello scheletro appendicolare

            1 La cintura scapolare

            2 Le ossa degli arti superiori

            3 La cintura pelvica

            4 Le ossa degli arti inferiori

            CAPITOLO 4 Il sistema muscolare

            Lezione 1 • I muscoli

            1 Proprietà e classificazione dei muscoli

            2 I muscoli striati volontari

            3 Classificazioni dei muscoli striati volontari

            Lezione 2 • I muscoli scheletrici

            1 I muscoli scheletrici tirano le ossa

            2 Classificazioni dei muscoli scheletrici

            3 Funzioni dei muscoli scheletrici

            Lezione 3 • Le fibre muscolari

            1 La struttura delle fibre muscolari

            2 L’ultrastruttura delle fibre muscolari

            Lezione 4 • La contrazione muscolare

            1 Il meccanismo della contrazione muscolare

            2 La regolazione nervosa della contrazione muscolare

            3 Il lavoro muscolare aerobico e anaerobico

            Lezione 5 • I muscoli della testa, del collo e del tronco

            1 I muscoli della testa

            2 I muscoli del collo

            3 I muscoli del tronco

            Lezione 6 • I muscoli degli arti

            1 I muscoli dell’arto superiore

            2 I muscoli dell’arto inferiore

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 – Trasporto, difesa

            CAPITOLO 5 L’apparato circolatorio

            Lezione 1 • Il sangue

            1 Introduzione

            2 Le caratteristiche del sangue

            3 Le funzioni del sangue

            4 I componenti del sangue

            Lezione 2 • Il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue

            1 Il plasma sanguigno

            2 La parte corpuscolata del sangue

            3 I globuli rossi

            4 I globuli bianchi

            5 Le piastrine

            Lezione 3 • La coagulazione del sangue

            1 L’emostasi

            2 Il siero di sangue

            3 La coagulazione intravasale del sangue

            Lezione 4 • I vasi sanguigni

            1 Generalità

            2 Le arterie

            3 I capillari

            4 Le vene

            Lezione 5 • Il cuore

            1 Caratteristiche, struttura e cavità del cuore

            2 Le valvole cardiache

            3 Il ciclo cardiaco

            4 La frequenza e la gittata cardiaca

            Lezione 6 • Il battito cardiaco

            1 Il sistema di conduzione del cuore

            2 L’elettrocardiogramma: «vedere» il funzionamento del cuore

            Lezione 7 • La circolazione del sangue

            1 Piccola e grande circolazione

            2 Il circolo portale

            3 Vedere la circolazione: l’angiografia

            4 La pressione sanguigna

            Lezione 8 • Il sistema linfatico

            1 Generalità

            2 Il liquido interstiziale

            3 La circolazione linfatica

            4 I vasi linfatici

            5 I linfonodi

            Lezione 9 • Gli organi linfatici

            1 Il timo

            2 La milza

            3 Le tonsille

            4 Le placche di Peyer

            5 L’appendice

            CAPITOLO 6 Il sistema immunitario

            Lezione 1 • Le linee di difesa dell’organismo

            1 Le difese immunitarie

            2 Le difese immunitarie aspecifiche

            3 Le difese immunitarie specifiche

            Lezione 2 • L’immunità anticorpale e l’immunità cellulare

            1 L’immunità anticorpale (o umorale)

            2 L’immunità cellulare

            Lezione 3 • I gruppi sanguigni e le trasfusioni

            1 La reazione di agglutinazione

            2 I gruppi sanguigni

            3 Le compatibilità dei gruppi sanguigni nelle trasfusioni

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 – Elaborazione delle sostanze nutritive e delle fonti energetiche, eliminazione dei prodotti di rifiuto

            CAPITOLO 7 L’apparato digerente

            Lezione 1 • Struttura e funzioni dell’apparato digerente

            1 Generalità

            2 Il tubo digerente e gli organi annessi

            3 La digestione

            Lezione 2 • La bocca

            1 Struttura della bocca

            2 I denti

            3 La lingua

            4 Le ghiandole salivari e la saliva

            5 La digestione nella bocca

            Lezione 3 • La faringe e l’esofago

            1 La faringe

            2 L’esofago

            3 La deglutizione

            Lezione 4 • Lo stomaco

            1 Anatomia dello stomaco

            2 La digestione nello stomaco

            3 L’assorbimento nello stomaco

            Lezione 5 • L’intestino tenue

            1 Anatomia dell’intestino tenue

            2 La digestione nell’intestino

            3 L’assorbimento intestinale

            Lezione 6 • Il fegato e il pancreas

            1 Il fegato

            2 Le vie biliari

            3 Il pancreas

            Lezione 7 • L’intestino crasso

            1 Anatomia dell’intestino crasso

            2 Funzioni dell’intestino crasso

            CAPITOLO 8 L’apparato respiratorio

            Lezione 1 • La respirazione e le vie respiratorie

            1 La respirazione

            2 Il naso

            3 La bocca

            4 La faringe

            5 La laringe

            6 La trachea

            7 I bronchi

            Lezione 2 • I polmoni

            1 Generalità

            2 La struttura dei polmoni

            3 Gli alveoli polmonari

            4 La vascolarizzazione dei polmoni

            5 Le pleure

            6 La ventilazione polmonare

            Lezione 3 • Il trasporto e lo scambio dei gas e il controllo della respirazione

            1 Il trasporto dei gas

            2 Lo scambio dei gas

            3 Il centro di controllo della respirazione

            CAPITOLO 9 L’apparato escretore

            Lezione 1 • I reni, la sede dell’escrezione urinaria e dell’osmoregolazione

            1 L’osmoregolazione, l’escrezione e gli organi escretori

            2 L’apparato urinario

            3 I reni

            Lezione 2 • Le vie urinarie

            1 Gli ureteri

            2 La vescica

            3 L’uretra

            Lezione 3 • Il nefrone e la formazione dell’urina

            1 Il nefrone

            2 Il corpuscolo del Malpighi, sede dell’ultrafiltrazione

            3 Il tubulo contorto prossimale, sede del riassorbimento selettivo

            4 L’ansa di Henle, sede del riassorbimento dell’acqua

            5 Il tubulo contorto distale, sede della regolazione della concentrazione ionica e del pH

            6 Il dotto collettore, sede della regolazione del contenuto di acqua nel sangue e del riassorbimento dell’urea

            7 L’urina

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 – Comunicazione, controllo

            CAPITOLO 10 Il sistema nervoso

            Lezione 1 • L’impulso nervoso

            1 Aspetti introduttivi

            2 Come si genera l’impulso nervoso

            3 La trasmissione dell’impulso nervoso

            4 Le sinapsi

            Lezione 2 • Il Sistema Nervoso Centrale: Telencefalo e Diencefalo

            1 Generalità

            2 L’encefalo

            3 Il cervello

            4 La corteccia cerebrale

            5 Nuclei o gangli basali

            6 Il diencefalo

            Lezione 3 • Il Sistema Nervoso Centrale: cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale

            1 Il cervelletto

            2 Il tronco encefalico

            3 Il midollo spinale

            4 I riflessi

            Lezione 4 • Il Sistema Nervoso Periferico

            1 Generalità

            2 I nervi

            3 Il Sistema Nervoso Somatico

            4 Il Sistema Nervoso Autonomo

            Lezione 5 • I recettori e gli organi di senso

            1 I diversi tipi di recettori

            2 L’occhio e la vista

            3 L’orecchio, l’udito e l’organo dell’equilibrio

            4 L’olfatto e il gusto

            5 Il tatto

            CAPITOLO 11 Il sistema endocrino

            Lezione 1 • Le ghiandole endocrine e gli ormoni

            1 Il sistema neuroendocrino

            2 Le ghiandole endocrine

            3 Gli ormoni: classificazione e funzioni

            4 Il meccanismo d’azione degli ormoni

            Lezione 2 • Le ghiandole endocrine della testa e del collo

            1 L’ipofisi

            2 L’epifisi

            3 La tiroide

            4 Le paratiroidi

            Lezione 3 • Le altre ghiandole endocrine

            1 Il timo

            2 Il pancreas endocrino

            3 Le ghiandole surrenali

            4 Le gonadi

            UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6 – Riproduzione

            CAPITOLO 12 L’apparato riproduttore

            Lezione 1 • La riproduzione sessuata: un vantaggio evolutivo

            1 La riproduzione sessuata: un vantaggio evolutivo

            2 Lo sviluppo dell’apparato riproduttore

            Lezione 2 • L’apparato riproduttore maschile

            1 Struttura dell’apparato riproduttore maschile

            2 I testicoli

            3 La prostata

            4 Il pene

            5 Gli spermatozoi

            Lezione 3 • L’apparato riproduttore femminile

            1 Struttura dell’apparato riproduttore femminile

            2 Le ovaie

            3 Le tube uterine

            4 L’utero

            5 La vagina

            6 La vulva

            7 Gli ovuli

            Lezione 4 • Il ciclo mestruale e le sue fasi

            1 Il ciclo mestruale

            2 Il ciclo ovarico

            3 Il ciclo uterino

            Lezione 5 • I metodi anticoncezionali

            1 Generalità

            2 I metodi anticoncezionali naturali

            3 I metodi anticoncezionali artificiali

             

            anno edizione

            2020

            isbn

            9788891424846

            pagine

            432

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?