Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  09
                  Mag
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  08
                  Mag
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  06
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
                  Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            In offerta!
            In attesa dell'immagine del prodotto
            Home / Catalogo

            15 – Diritto Regionale

            19,00€ Il prezzo originale era: 19,00€.18,05€Il prezzo attuale è: 18,05€.

            n

            COD: 15 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            Il volume, giunto alla XV edizione, fornisce una disamina completa ed organica del Diritto Regionale.

            La trattazione, partendo dall’esame del travagliato iter di affermazione dell’ordinamento regionale italiano fino alla riforma del sistema delle autonomie territoriali, attuato con la L. cost. 3 del 2001, si sofferma sui caratteri fondamentali e sugli elementi costitutivi delle Regioni, per poi proseguire con l’analisi degli organi regionali e delle forme di autonomia, statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria, delle medesime. Ampio risalto, inoltre, è dato al profilo concernente i rapporti tra Regione, Stato ed enti locali, nonché alla disciplina del potere estero delle Regioni e le relazioni di queste ultime con l’Unione europea, dal momento che, occorre ricordarlo, a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione e della Legge La Loggia, le Regioni hanno la possibilità di partecipare sia alla cd. fase ascendente del diritto dell’UE, ossia al procedimento di adozione di determinati atti da parte delle istituzioni europee, che alla cd. fase discendente, vale a dire nel momento in cui diventa necessario dare attuazione agli atti dell’UE nell’ordinamento interno, soprattutto nelle materie in cui è prevista una potestà legislativa (piena o concorrente) delle Regioni.
            Particolare attenzione, poi, è dedicata alla giurisprudenza della Corte costituzionale, chiamata sempre più spesso a colmare le lacune lasciate dalla riforma del 2001, tentando di conferire una veste sistematica all’ordinamento costituzionale, mediante le numerose sentenze emanate in occasione dei frequenti conflitti tra Stato e Regioni.
            Il testo, che tiene conto dei principali interventi legislativi in materia, fra cui, tra gli altri, la L. 42/2009 sul federalismo fiscale, il D.Lgs. 85/2010 (cd. federalismo demaniale), il D.L. 78/2010, conv. con modifiche in L. 122/2010, in tema di patto di stabilità, nonché il Codice del processo amministrativo, recato dal D.Lgs. 104/2010, per quanto concerne il contenzioso sulle operazioni elettorali di Regioni ed enti locali, costituisce un sussidio di comprovata utilità per quanti si accostano allo studio del Diritto Regionale.

            PARTE I

            LE REGIONI: EVOLUZIONE STORICO-LEGISLATIVA
            E CARATTERI GENERALI
            Capitolo 1: Il regionalismo italiano: dalle origini alla riforma del Titolo V della Costituzione
            1. Introduzione: il «nuovo» ordinamento regionale
            2. Il difficile decollo dell’esperienza regionale
            3. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale
            4. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario
            5. La riforma e l’attuazione del Titolo V della Costituzione
            6. I precedenti della riforma costituzionale
            7. La L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3
            8. L’adeguamento dell’ordinamento alla riforma costituzionale: la legge La Loggia
            9. L’attuazione dell’art. 119 Cost.: la legge sul federalismo fiscale
            Capitolo 2: Natura giuridica e caratteri delle Regioni
            1. Natura giuridica della Regione
            2. Caratteri della Regione
            3. Gli elementi costitutivi delle Regioni
            4. Autonomia politica e decentramento
            PARTE II
            GLI STATUTI DELLE REGIONI
            Capitolo 1: L’autonomia statutaria: introduzione
            1. Gli Statuti regionali nella Costituzione
            2. Le differenze fra Statuti speciali e ordinari
            3. Natura giuridica degli Statuti regionali
            Capitolo 2: Contenuto e procedimento di formazione degli Statuti regionali
            1. Il limite dell’«armonia con la Costituzione». In particolare, la legge Scelba
            2. I limiti ex lege 1/1999
            3. Il contenuto degli Statuti
            4. Il procedimento di formazione degli Statuti delle Regioni ordinarie
            5. L’attuazione dell’articolo 123 Cost.
            PARTE III
            IL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE
            Capitolo 1: L’organizzazione delle Regioni: profili introduttivi
            1. Gli organi della Regione e la loro disciplina costituzionale
            2. La ripartizione delle funzioni tra Consiglio, Presidente e Giunta
            3. La forma di governo delle Regioni
            Capitolo 2: Gli organi delle Regioni a Statuto ordinario: il Consiglio regionale
            Sezione Prima: Concetto e natura giuridica
            1. Generalità
            2. Natura giuridica e posizione del Consiglio regionale
            Sezione Seconda: Elezione e struttura del Consiglio
            3. Note introduttive
            4. Il sistema elettorale regionale
            5. Incompatibilità ed ineleggibilità dei Consiglieri regionali
            6. La verifica dei titoli e la convalida degli eletti
            7. Il giudizio in materia elettorale alla luce del Codice del processo amministrativo
            8. Composizione numerica, durata e funzionamento
            9. Lo scioglimento del Consiglio regionale
            10. Lo «status» giuridico dei Consiglieri regionali
            11. L’organizzazione interna del Consiglio regionale
            Sezione Terza: Funzioni del Consiglio regionale
            12. Cenni introduttivi
            13. La funzione legislativa
            14. Inammissibilità di decreti-legge e leggi-delegate regionali
            15. Le cosiddette leggi «rinforzate» ed i referendum regionali
            16. Le leggi di approvazione del bilancio e dei piani economici regionali
            17. Le funzioni di controllo
            Capitolo 3: Gli organi delle Regioni a Statuto ordinario: la Giunta regionale e il Presidente della Regione
            1. La Giunta regionale
            2. Le funzioni della Giunta
            3. Il principio di collegialità
            4. Organizzazione e funzionamento. Il rapporto di fiducia col Consiglio
            5. Il Presidente della Regione
            6. Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
            7. Il difensore civico regionale
            Capitolo 4: Cenni sugli organi delle Regioni a Statuto speciale
            1. Il corpo elettorale: generalità
            2. Il Consiglio regionale
            3. Le singole Regioni
            PARTE IV
            LE ATTRIBUZIONI DELLE REGIONI
            Capitolo 1: L’autonomia legislativa
            1. Premessa
            2. La ripartizione delle competenze legslative tra Stato e Regioni: il nuovo art. 117 Cost.
            3. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
            4. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni
            5. La potestà legislativa residuale delle Regioni
            6. Interferenze tra potestà legislativa statale e regionale
            7. I contenuti comuni alle due forme di autonomia legislativa regionale
            8. Il regionalismo differenziato
            9. I limiti all’attività legislativa regionale
            10. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
            11. I controlli sulle leggi regionali
            12. L’attuazione dell’art. 127 Cost.
            Capitolo 2: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
            1. I principi costituzionali
            2. La potestà regolamentare delle Regioni
            3. Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
            4. Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative
            5. La sussidiarietà orizzontale
            6. Il controllo sugli atti amministrativi regionali
            7. Il potere di annullamento straordinario del Governo: incostituzionalità
            Capitolo 3: Il trasferimento delle funzioni amministrative
            1. I decreti delegati del 1972
            2. La legge delega n. 382 del 22 luglio 1975
            3. I principi ed i criteri direttivi fissati dalla legge delega n. 382/1975
            4. Altre deleghe contenute nella legge n. 382/1975
            5. I lavori della Commissione Giannini
            6. I decreti delegati nn. 616, 617 e 618 del 1977
            7. Il federalismo amministrativo
            Capitolo 4: Il decentramento delle funzioni amministrative alla luce del D.Lgs. 112/1998
            1. Premessa
            2. Sviluppo economico e attività produttive
            3. Territorio, ambiente e infrastrutture
            4. Servizi alla persona e alla comunità
            5. Polizia amministrativa regionale e locale
            PARTE V
            FINANZA E CONTABILITÀ DELLE REGIONI
            Capitolo 1: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto ordinario
            1. L’autonomia finanziaria
            2. Il patrimonio regionale
            3. I tributi propri
            4. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
            5. I finanziamenti dell’Unione europea
            6. Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni
            7. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
            8. La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
            9. Classificazione delle entrate e delle spese
            10. Le leggi regionali di spesa
            11. I fondi di riserva e i fondi speciali
            12. Il rendiconto
            Capitolo 2: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale
            1. L’autonomia finanziaria
            2. L’autonomia tributaria
            3. L’autonomia contabile
            4. Il rendiconto
            PARTE VI
            STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI
            Capitolo 1: I rapporti fra le Regioni e lo Stato
            1. La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
            2. La Conferenza Stato-Regioni
            3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
            4. La Conferenza unificata
            5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
            6. La Cabina di regia nazionale
            7. I poteri sostitutivi dello Stato
            8. Gli Uffici territoriali del Governo
            9. La Corte dei conti
            Capitolo 2: La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato
            1. Introduzione
            2. La partecipazione all’attività legislativa statale: l’iniziativa legislativa regionale
            3. La richiesta di referendum abrogativo o costituzionale
            4. La partecipazione delle Regioni alla elezione del Presidente della Repubblica
            5. La partecipazione delle Regioni alle modificazioni delle circoscrizioni territoriali
            6. La partecipazione delle Regioni alla programmazione nazionale
            Capitolo 3: Il nuovo sistema regionale delle autonomie locali
            1. La Regione nel nuovo sistema costituzionale delle autonomie locali
            2. Il sistema regionale delle autonomie locali nel Testo unico degli enti locali (TUEL)
            3. La programmazione regionale
            4. Il potere di controllo delle Regioni sugli atti degli enti locali
            5. Il Consiglio delle autonomie locali
            PARTE VII
            IL POTERE ESTERO DELLE REGIONI E I RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA
            Capitolo 1: Il ruolo delle Regioni nell’ordinamento europeo
            1. I rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni
            2. Il Comitato delle Regioni
            3. La Rappresentanza permanente presso l’Unione
            4. La Conferenza Stato-Regioni
            Capitolo 2: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’UE
            1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo
            2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
            3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
            4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
            5. Il potere sostitutivo dello Stato e il principio di cedevolezza
            6. L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione
            7. Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni
            Capitolo 3: Le Regioni e il diritto internazionale
            1. L’esecuzione degli obblighi internazionali
            2. Attività promozionale e di mero rilievo internazionale
            3. La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/200
            pagine

            304

            isbn

            9788824456364

            anno edizione

            2011

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?