Il volume, giunto alla XV edizione, fornisce una disamina completa ed organica del Diritto Regionale.
La trattazione, partendo dall’esame del travagliato iter di affermazione dell’ordinamento regionale italiano fino alla riforma del sistema delle autonomie territoriali, attuato con la L. cost. 3 del 2001, si sofferma sui caratteri fondamentali e sugli elementi costitutivi delle Regioni, per poi proseguire con l’analisi degli organi regionali e delle forme di autonomia, statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria, delle medesime. Ampio risalto, inoltre, è dato al profilo concernente i rapporti tra Regione, Stato ed enti locali, nonché alla disciplina del potere estero delle Regioni e le relazioni di queste ultime con l’Unione europea, dal momento che, occorre ricordarlo, a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione e della Legge La Loggia, le Regioni hanno la possibilità di partecipare sia alla cd. fase ascendente del diritto dell’UE, ossia al procedimento di adozione di determinati atti da parte delle istituzioni europee, che alla cd. fase discendente, vale a dire nel momento in cui diventa necessario dare attuazione agli atti dell’UE nell’ordinamento interno, soprattutto nelle materie in cui è prevista una potestà legislativa (piena o concorrente) delle Regioni.
Particolare attenzione, poi, è dedicata alla giurisprudenza della Corte costituzionale, chiamata sempre più spesso a colmare le lacune lasciate dalla riforma del 2001, tentando di conferire una veste sistematica all’ordinamento costituzionale, mediante le numerose sentenze emanate in occasione dei frequenti conflitti tra Stato e Regioni.
Il testo, che tiene conto dei principali interventi legislativi in materia, fra cui, tra gli altri, la L. 42/2009 sul federalismo fiscale, il D.Lgs. 85/2010 (cd. federalismo demaniale), il D.L. 78/2010, conv. con modifiche in L. 122/2010, in tema di patto di stabilità, nonché il Codice del processo amministrativo, recato dal D.Lgs. 104/2010, per quanto concerne il contenzioso sulle operazioni elettorali di Regioni ed enti locali, costituisce un sussidio di comprovata utilità per quanti si accostano allo studio del Diritto Regionale.
PARTE I
LE REGIONI: EVOLUZIONE STORICO-LEGISLATIVA
E CARATTERI GENERALI
Capitolo 1: Il regionalismo italiano: dalle origini alla riforma del Titolo V della Costituzione
1. Introduzione: il «nuovo» ordinamento regionale
2. Il difficile decollo dell’esperienza regionale
3. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale
4. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario
5. La riforma e l’attuazione del Titolo V della Costituzione
6. I precedenti della riforma costituzionale
7. La L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3
8. L’adeguamento dell’ordinamento alla riforma costituzionale: la legge La Loggia
9. L’attuazione dell’art. 119 Cost.: la legge sul federalismo fiscale
Capitolo 2: Natura giuridica e caratteri delle Regioni
1. Natura giuridica della Regione
2. Caratteri della Regione
3. Gli elementi costitutivi delle Regioni
4. Autonomia politica e decentramento
PARTE II
GLI STATUTI DELLE REGIONI
Capitolo 1: L’autonomia statutaria: introduzione
1. Gli Statuti regionali nella Costituzione
2. Le differenze fra Statuti speciali e ordinari
3. Natura giuridica degli Statuti regionali
Capitolo 2: Contenuto e procedimento di formazione degli Statuti regionali
1. Il limite dell’«armonia con la Costituzione». In particolare, la legge Scelba
2. I limiti ex lege 1/1999
3. Il contenuto degli Statuti
4. Il procedimento di formazione degli Statuti delle Regioni ordinarie
5. L’attuazione dell’articolo 123 Cost.
PARTE III
IL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE
Capitolo 1: L’organizzazione delle Regioni: profili introduttivi
1. Gli organi della Regione e la loro disciplina costituzionale
2. La ripartizione delle funzioni tra Consiglio, Presidente e Giunta
3. La forma di governo delle Regioni
Capitolo 2: Gli organi delle Regioni a Statuto ordinario: il Consiglio regionale
Sezione Prima: Concetto e natura giuridica
1. Generalità
2. Natura giuridica e posizione del Consiglio regionale
Sezione Seconda: Elezione e struttura del Consiglio
3. Note introduttive
4. Il sistema elettorale regionale
5. Incompatibilità ed ineleggibilità dei Consiglieri regionali
6. La verifica dei titoli e la convalida degli eletti
7. Il giudizio in materia elettorale alla luce del Codice del processo amministrativo
8. Composizione numerica, durata e funzionamento
9. Lo scioglimento del Consiglio regionale
10. Lo «status» giuridico dei Consiglieri regionali
11. L’organizzazione interna del Consiglio regionale
Sezione Terza: Funzioni del Consiglio regionale
12. Cenni introduttivi
13. La funzione legislativa
14. Inammissibilità di decreti-legge e leggi-delegate regionali
15. Le cosiddette leggi «rinforzate» ed i referendum regionali
16. Le leggi di approvazione del bilancio e dei piani economici regionali
17. Le funzioni di controllo
Capitolo 3: Gli organi delle Regioni a Statuto ordinario: la Giunta regionale e il Presidente della Regione
1. La Giunta regionale
2. Le funzioni della Giunta
3. Il principio di collegialità
4. Organizzazione e funzionamento. Il rapporto di fiducia col Consiglio
5. Il Presidente della Regione
6. Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
7. Il difensore civico regionale
Capitolo 4: Cenni sugli organi delle Regioni a Statuto speciale
1. Il corpo elettorale: generalità
2. Il Consiglio regionale
3. Le singole Regioni
PARTE IV
LE ATTRIBUZIONI DELLE REGIONI
Capitolo 1: L’autonomia legislativa
1. Premessa
2. La ripartizione delle competenze legslative tra Stato e Regioni: il nuovo art. 117 Cost.
3. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
4. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni
5. La potestà legislativa residuale delle Regioni
6. Interferenze tra potestà legislativa statale e regionale
7. I contenuti comuni alle due forme di autonomia legislativa regionale
8. Il regionalismo differenziato
9. I limiti all’attività legislativa regionale
10. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
11. I controlli sulle leggi regionali
12. L’attuazione dell’art. 127 Cost.
Capitolo 2: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1. I principi costituzionali
2. La potestà regolamentare delle Regioni
3. Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
4. Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative
5. La sussidiarietà orizzontale
6. Il controllo sugli atti amministrativi regionali
7. Il potere di annullamento straordinario del Governo: incostituzionalità
Capitolo 3: Il trasferimento delle funzioni amministrative
1. I decreti delegati del 1972
2. La legge delega n. 382 del 22 luglio 1975
3. I principi ed i criteri direttivi fissati dalla legge delega n. 382/1975
4. Altre deleghe contenute nella legge n. 382/1975
5. I lavori della Commissione Giannini
6. I decreti delegati nn. 616, 617 e 618 del 1977
7. Il federalismo amministrativo
Capitolo 4: Il decentramento delle funzioni amministrative alla luce del D.Lgs. 112/1998
1. Premessa
2. Sviluppo economico e attività produttive
3. Territorio, ambiente e infrastrutture
4. Servizi alla persona e alla comunità
5. Polizia amministrativa regionale e locale
PARTE V
FINANZA E CONTABILITÀ DELLE REGIONI
Capitolo 1: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto ordinario
1. L’autonomia finanziaria
2. Il patrimonio regionale
3. I tributi propri
4. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
5. I finanziamenti dell’Unione europea
6. Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni
7. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
8. La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
9. Classificazione delle entrate e delle spese
10. Le leggi regionali di spesa
11. I fondi di riserva e i fondi speciali
12. Il rendiconto
Capitolo 2: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale
1. L’autonomia finanziaria
2. L’autonomia tributaria
3. L’autonomia contabile
4. Il rendiconto
PARTE VI
STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI
Capitolo 1: I rapporti fra le Regioni e lo Stato
1. La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
2. La Conferenza Stato-Regioni
3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4. La Conferenza unificata
5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6. La Cabina di regia nazionale
7. I poteri sostitutivi dello Stato
8. Gli Uffici territoriali del Governo
9. La Corte dei conti
Capitolo 2: La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato
1. Introduzione
2. La partecipazione all’attività legislativa statale: l’iniziativa legislativa regionale
3. La richiesta di referendum abrogativo o costituzionale
4. La partecipazione delle Regioni alla elezione del Presidente della Repubblica
5. La partecipazione delle Regioni alle modificazioni delle circoscrizioni territoriali
6. La partecipazione delle Regioni alla programmazione nazionale
Capitolo 3: Il nuovo sistema regionale delle autonomie locali
1. La Regione nel nuovo sistema costituzionale delle autonomie locali
2. Il sistema regionale delle autonomie locali nel Testo unico degli enti locali (TUEL)
3. La programmazione regionale
4. Il potere di controllo delle Regioni sugli atti degli enti locali
5. Il Consiglio delle autonomie locali
PARTE VII
IL POTERE ESTERO DELLE REGIONI E I RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA
Capitolo 1: Il ruolo delle Regioni nell’ordinamento europeo
1. I rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni
2. Il Comitato delle Regioni
3. La Rappresentanza permanente presso l’Unione
4. La Conferenza Stato-Regioni
Capitolo 2: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’UE
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il principio di cedevolezza
6. L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione
7. Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo 3: Le Regioni e il diritto internazionale
1. L’esecuzione degli obblighi internazionali
2. Attività promozionale e di mero rilievo internazionale
3. La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/200