Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  09
                  Mag
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  08
                  Mag
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  06
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
                  Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            In offerta!
            In attesa dell'immagine del prodotto
            Home / Catalogo

            48 – Diritto dell’ Ambiente

            30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.28,50€Il prezzo attuale è: 28,50€.

            COD: 48 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive
            Innanzi all’inarrestabile fenomeno di antropizzazione, generato dall’influenza che l’uomo esercita sull’ambiente modificandolo di continuo per adattarlo alle proprie esigenze, occorre apprestare le opportune cautele al fine di evitare il verificarsi di distorsioni o di eventi che potrebbero danneggiare l’ambiente medesimo e perfino sfociare in catastrofi.
            A tal fine, nel nostro Paese stiamo assistendo ad una proliferazione della produzione normativa in materia ambientale, generata a sua volta dalla necessità di adeguamento alla disciplina europea ed internazionale e, soprattutto, ad un maggiore coinvolgimento dell’opinione pubblica nelle “scelte” ambientali.
            Ci si riferisce, in particolare, al referendum sul nucleare del 12-13 giugno 2011, il cui esito positivo, all’indomani della catastrofe avvenuta a Fukushima, ha determinato l’abrogazione della previsione normativa che mirava alla produzione di energia nucleare nel territorio nazionale.
            In tale contesto si inseriscono, altresì, le numerose novità legislative volte principalmente, ma non esclusivamente, ad apportare modifiche ed integrazioni al Codice ambiente (D.Lgs. 152/2006). Tra esse, in particolare, si segnalano:
            — il D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121 recante recepimento della dir. 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente;
            — il D.M. 26 maggio 2011 di proroga dei termini di operatività del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI);
            — il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, conv. con modif. in L. 12 luglio 2011, n. 106, cd. decreto sviluppo, che istituisce l’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua;
            — il D.Lgs. 31 marzo 2011, n. 55 di attuazione della dir. 2009/30/CE, sulle specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché sull’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
            — D.M. 18 febbraio 2011, n. 52 recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI);
            — il D.Lgs. 10 dicembre 2010, n. 219 che recepisce la normativa europea in materia di standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, apportando talune modifiche alla Parte III del Codice ambiente;
            — il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della dir. 2008/98/CE in materia di rifiuti, che modifica la Parte IV del Codice ambiente;
            — il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 155 di attuazione della dir. 2008/50/CE, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita per l’Europa;
            — il D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 recante modifiche ed integrazioni alle Parti I (principi generali), II (Via, Vas e Aia) e V (aria) del D.Lgs. 152/2006.
            Parte I
            Ambiente : inquadramento e fonti
            Capitolo 1: Ambiente: nozione e rilevanza giuridica
            1. La nozione di ambiente in generale
            2. La definizione giuridica di «ambiente»
            3. Il diritto dell’ambiente
            Capitolo 2: La tutela internazionale dell’ambiente
            1. Il diritto internazionale dell’ambiente e le sue fonti
            2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
            3. Il diritto convenzionale in tema di ambiente
            4. Le organizzazioni internazionali
            5. Il regime della responsabilità
            Capitolo 3: La politica dell’ambiente nell’Unione europea
            1. Nozioni generali
            2. Evoluzione della tutela dell’ambiente
            3. Gli obiettivi e i principi della politica ambientale dell’Unione
            4. I programmi d’azione ambientale
            5. Trasversalità della tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
            6. I principali settori di intervento
            7. L’Agenzia europea dell’ambiente
            8. Gli altri strumenti della politica ambientale europea
            Capitolo 4: La protezione ambientale in Italia
            Sezione Prima
            Normativa e principi
            1. I riferimenti costituzionali
            2. La legislazione ambientale
            3. Principi generali di tutela ambientale
            4. L’informazione ambientale
            Sezione Seconda
            I livelli di governo ambientale
            1. L’istituzione del Ministero dell’ambiente
            2. Le competenze del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
            3. Struttura ed organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
            4. L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
            5. Le altre strutture operative esterne
            6. Le competenze regionali e locali
            7. Le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA)
            8. Le associazioni ambientaliste
            Parte II
            Gli strumenti economici, di valutazione e di tutela
            Capitolo 1: Le politiche per l’ambiente
            1. Premessa
            2. La politica del command and control
            3. Gli strumenti economici e finanziari
            4. Gli strumenti volontari
            Capitolo 2: Le procedure ambientali: VIA, VAS e AIA
            1. Concetti introduttivi
            2. La VIA e l’Unione europea
            3. La disciplina comunitaria della VAS
            4. La strategia europea di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento: l’IPPC
            5. Le procedure ambientali in Italia
            6. La valutazione di impatto ambientale
            7. La procedura di VIA per le infrastrutture e per gli insediamenti produttivi di interesse nazionale ai sensi del D.Lgs. 163/2006
            8. La valutazione ambientale strategica
            9. L’autorizzazione integrata ambientale
            Capitolo 3: Il danno ambientale
            1. Nozione
            2. La convenzione di Lugano del 21-22 giugno 1993
            3. Le azioni in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente
            4. Le transazioni globali
            Capitolo 4: La tutela amministrativa e penale
            1. Cenni generali
            2. L’illecito amministrativo
            3. L’opzione penale
            4. La legislazione europea e la norma penale italiana
            5. La tutela penale dell’ambiente
            6. La legislazione regionale e la norma penale
            Parte III
            La normativa di settore
            Capitolo 1: L’inquinamento delle acque
            Sezione Prima
            La tutela delle acque dall’inquinamento
            1. Cenni storici
            2. La disciplina delle acque nel Codice Ambiente
            3. Finalità della disciplina
            4. Le competenze dello Stato e degli enti territoriali in materia di tutela delle acque
            5. La disciplina degli scarichi
            6. Le autorizzazioni
            7. Tipologie di scarico
            8. Il risparmio idrico
            9. Il sistema dei controlli
            10. Le sanzioni amministrative
            11. Le sanzioni penali
            Sezione Seconda
            La difesa del suolo
            1. Lineamenti generali
            2. La suddivisione delle competenze in materia di difesa del suolo
            3. La tutela idrogeologica
            Sezione Terza
            La gestione delle risorse idriche
            1. Il servizio idrico integrato
            2. Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua
            Capitolo 2: L’inquinamento dell’aria
            1. Generalità
            2. Tutela legislativa
            3. Le competenze dello Stato e degli enti territoriali in materia di inquinamento atmosferico
            4. Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività
            5. Il regime sanzionatorio
            6. Gli impianti termici civili
            7. I combustibili e gli impianti di combustione
            8. Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente
            9. La tutela dell’ozono stratosferico
            10. L’effetto serra
            11. Inquinamento atmosferico transfrontaliero
            12. Inquinamento da traffico veicolare urbano
            Capitolo 3: La gestione dei rifiuti e degli imballaggi
            Sezione Prima
            I rifiuti
            1. Generalità
            2. La definizione di rifiuto e di sottoprodotto
            3. Distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali
            4. Esclusioni dal campo di applicazione della disciplina recata dal D.Lgs. 152/2006 in materia di rifiuti
            5. Le terre e le rocce provenienti da scavo
            6. I rifiuti sanitari
            7. I veicoli a motore e i rimorchi fuori uso
            8. Gli oli e i grassi vegetali e animali esausti
            9. I rifiuti di beni in polietilene
            10. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
            11. I rifiuti delle industrie estrattive (D.Lgs. 117/2008)
            Sezione Seconda
            La gestione dei rifiuti
            1. Il ruolo dello Stato nella gestione dei rifiuti
            2. Il ruolo delle Regioni
            3. Il ruolo delle Province
            4. Il ruolo dei Comuni
            5. L’Albo Nazionale dei gestori ambientali
            6. Il regime autorizzatorio del D.Lgs. 152/2006
            7. Il sistema di monitoraggio dei rifiuti
            8. La raccolta differenziata dei rifiuti
            9. La bonifica dei siti inquinati
            10. Le sanzioni amministrative previste dal D.Lgs. 152/2006
            11. Le sanzioni penali previste dal D.Lgs. 152/2006
            Sezione Terza
            Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
            1. La normativa vigente
            2. Definizioni: imballaggi e rifiuti di imballaggio
            3. I soggetti obbligati
            4. L’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio: criteri generali
            5. Gli obblighi
            6. I Consorzi di filiera e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI)
            7. Le sanzioni amministrative in materia di imballaggi
            Capitolo 4: L’inquinamento acustico
            1. Premessa
            2. La disciplina civilistica
            3. L’articolo 659 del codice penale
            4. Il D.P.C.M. 1 marzo 1991
            5. La legge quadro sull’inquinamento acustico
            6. Attribuzioni e competenze
            7. I valori limite delle sorgenti sonore imposti dalla legge quadro
            8. I piani di risanamento acustico
            9. Inquinamento acustico e Codice della strada
            10. Ulteriori disposizioni settoriali in materia di inquinamento acustico
            11. Sanzioni amministrative e tutela penale
            Capitolo 5: L’inquinamento nucleare
            1. Cenni generali
            2. Il nucleare in Italia
            3. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
            4. Le competenze in campo nucleare dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
            5. L’attuazione delle direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti: il D.Lgs 230/1995
            6. Gli impianti nucleari
            7. Protezione sanitaria dei lavoratori
            8. La protezione della popolazione
            9. La protezione dei pazienti
            10. L’emergenza nucleare
            11. I rifiuti radioattivi
            12. La sicurezza nucleare sul piano internazionale ed europeo
            13. La responsabilità civile in campo nucleare
            14. Sanzioni amministrative e penali
            Capitolo 6: L’inquinamento elettromagnetico
            1. I primi interventi legislativi
            2. La legge quadro 36/2001
            3. La suddivisione delle competenze in materia di inquinamento elettromagnetico
            4. I piani di risanamento
            5. Il sistema sanzionatorio
            6. La tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
            Capitolo 7: Attività industriali a rischio di incidente rilevante
            1. L’incidente rilevante: definizioni ed evoluzione normativa
            2. Obblighi dei gestori
            3. Suddivisione delle competenze
            4. I controlli
            5. Sistema informativo e consultazione della popolazione
            6. Sistema sanzionatorio
            Parte IV
            La tutela del paesaggio
            Capitolo 1: I beni e i vincoli paesaggistici e ambientali
            1. L’evoluzione della legislazione vincolistica
            2. Il paesaggio e i beni paesaggisitici
            3. Il principio di leale collaborazione nelle attività di protezione delle bellezze ambientali
            4. Suddivisione delle competenze nella protezione dei beni paesaggistici
            5. I vincoli e i piani paesaggistici
            6. L’autorizzazione paesaggistica
            7. Le sanzioni penali
            8. Le sanzioni amministrative
            Capitolo 2: Le aree naturali protette
            1. La normativa vigente
            2. La difesa del mare
            3. Le aree marine protette
            4. Le zone umide di importanza internazionale
            5. Le aree naturali protette
            6. I Parchi nazionali
            7. I parchi regionali e interregionali
            8. Le riserve naturali
            9. Le aree contigue alle aree naturali protette
            10. Il regime sanzionatorio
            11. Le aree boschive
            12. Le sanzioni in materia di boschi
            Capitolo 3: La caccia e la pesca
            Sezione Prima
            La caccia
            1. Cenni storici
            2. La fauna selvatica
            3. Esercizio dell’attività venatoria
            4. Limiti all’esercizio della caccia
            5. Divieti di caccia
            6. Sanzioni amministrative
            7. Sanzioni penali
            Sezione Seconda
            La pesca
            1. Normativa di riferimento
            2. La pesca nelle acque interne
            3. La pesca nel mare
            4. La tutela delle risorse del mare
            5. La pesca subacquea sportiva e professionale
            6. Sanzioni amministrative
            7. Sanzioni penali
            pagine

            448

            isbn

            9788824430425

            anno edizione

            2011

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?