Concorso università Udine 2024: pubblicato bando per 10 collaboratori diplomati Tutti i dettagli nell'articolo

 

Condividi

Concorso università Udine 2024

5 min di lettura

Concorso università Udine 2024: pubblicato bando per 10 collaboratori diplomati. L’Università di Udine ha bandito un nuovo concorso pubblico per diplomati finalizzato all’assunzione di dieci collaboratori amministrativi a tempo pieno ed determinato per ampliare e migliorare il proprio organigramma e i servizi offerti dall’Ateneo. Il profilo messo a bando è iscritto nell’area amministrativa presso i dipartimenti e sede centrale. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti richiesti, quali sono i termini di presentazione della domanda e le materie oggetto delle prove.

I posti a concorso

Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono complessivamente 10, tutti per lo stesso profilo professionale:

  • 10 unità di personale – Area dei Collaboratori – Settore professionale: amministrativo.

Requisiti di ammissione

Oltre i generici requisiti di accesso alle procedure concorsuale pubbliche, come la maggiore età, per i quattro posti nell’area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati è richiesto:

  • Diploma di scuola secondaria di II grado. (diploma).

Come presentare domanda per il concorso all’università Politecnica delle Marche 2024

La domanda di partecipazione al concorso per dipendenti all’Università Politecnica delle Marche deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 6 giugno 2024 ore 23:59.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

È previsto il versamento di un contributo di €5,00 per partecipare al concorso

Quali sono le prove del concorso Università di Udine?

Le prove d’esame consisteranno in:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Prova Scritta

Attraverso la prova scritta verranno verificate le conoscenze relative alle attività previste dal bando. Nello specifico sono richiesti i seguenti argomenti:

  • Nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla L. 240/2010;
  • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (Legge n. 241/90, D. Lgs. n. 196/2003, Regolamento UE 2016/679, D. Lgs. n. 33/2013);
  • Conoscenza della normativa in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (D. Lgs.n. 82/2005 e s.m.i. e Regolamento UE n° 910/2014 – eIDAS);
  • Principi dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ai sensi del D.lgs.165/2001, con particolare riferimento ai Contratti Collettivi di comparto attualmente vigenti (C.C.N.L del Comparto Università 2006-2009 e C.C.N.L. relativo al personale del Comparto Istruzione e ricerca triennio 2016-2018);
  • Statuto, Codice etico e di comportamento dell’Università degli Studi di Udine, Regolamenti generali di Ateneo.

La prova scritta sarà articolata in:

  • 18 domande a risposta multipla, alle quali sarà assegnato un punteggio massimo di 18 punti;
  • 2 domande aperte, alle quali saranno assegnati 6 punti ciascuna per un massimo di 12 punti.

Saranno ammessi alla prova orale un numero di candidati pari a 30 unità, nonché i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30.

Prova Orale

La prova orale sarà articolata in:

  • un colloquio sulle conoscenze richieste nella prova scritta e sarà diretto a verificare il grado di preparazione del candidato e la sua capacità espositiva e verterà sui seguenti argomenti:
    • Nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla L. 240/2010;
    • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (Legge n. 241/90, D. Lgs. n. 196/2003, Regolamento UE 2016/679, D.lgs. n. 33/2013);
    • Conoscenza della normativa in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (D. Lgs. n. 82/2005 e s.m.i. e Regolamento UE n° 910/2014 – eIDAS);
    • Principi dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ai sensi del D.lgs.165/2001, con particolare riferimento ai Contratti Collettivi di comparto attualmente vigenti (C.C.N.L del Comparto Università 2006-2009 e C.C.N.L. relativo al personale del
    • Comparto Istruzione e ricerca triennio 2016-2018);
    • Statuto, Codice etico e di comportamento dell’Università degli Studi di Udine, Regolamenti generali di Ateneo;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza del Pacchetto Office con particolare riferimento a Word ed Excel.

La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

Al suddetto colloquio verrà assegnato un giudizio in termini di idoneità/non idoneità. Il giudizio di non idoneità determinerà il mancato superamento della selezione.

Calendario Prove

Le prove d’esame si terranno nei giorni così prestabiliti:

  • Prova scritta: mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 14:00
  • Prova orale: a partire dal giorno 23 luglio 2024.

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorso università Udine 2024: scarica il bando

Scarica il bando qui

Concorso università Udine 2024: manuali consigliati

x

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it