Concorso risorse umane Agenzia delle Entrate: aumentano i posti messi a bando Si passa dagli 80 posti iniziali a 148

 

Condividi

Concorso risorse umane agenzia delle entrate

7 min di lettura

Concorso risorse umane Agenzia delle Entrate: i posti messi a bando passano da 80 a 148. Con una nota sul proprio sito ufficiale, Agenzia delle Entrate ha comunicato l’ampliamento dei posti per il concorso come funzionari delle risorse umane. La procedura ora prevede l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 146 dipendenti pubblici specializzati in risorse umane. Il concorso è aperto ad una platea di laureati che solitamente non rientra nei concorsi all’agenzia delle entrate, ovvero laureati in psicologia, sociologia, scienze giuridiche, scienze economiche, scienze politiche e dell’educazione. In questo articolo scopriremo quali sono le informazioni trapelate finora su questa grande opportunità lavorativa nel settore pubblico.

I posti a concorso

I posti messi a concorso saranno quindi 148. Tutte le assunzioni previste sono a tempo pieno ed indeterminato.

ATTENZIONE: i posti sono aumentati da 80 a 148!

La ripartizione dei posti avverrà secondo il seguente schema:

Ricordiamo che si gareggia solo per una singola Direzione regionale, e non per i posti totali.

La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate

Con atto n. 226940 del 13 maggio 2024 è stata avviata una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 80 unità da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.

In ragione della necessità di incrementare il personale che si occupa dei processi sopra descritti, al fine di implementare l’efficienza delle attività connesse, e considerata la disponibilità di sufficienti facoltà assunzionali, il presente atto dispone l’aumento dei posti previsti per il concorso in questione.

Clicca qui per scaricare il comunicato dell’Agenzia delle Entrate in merito all’ampliamento dei posti

Quali sono i requisiti del concorso nelle risorse umane dell’Agenzia delle Entrate?

Oltre i generici requisiti di accesso ai concorsi pubblici quali:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 compiuti e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • essere immune da condanne penali che, ai sensi delle disposizioni di legge e/o del vigente C.C.N.L., precludano l’assunzione all’impiego presso gli Enti Locali;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, ove previsto.

Per poter partecipare al concorso per 80 funzionari nelle risorse umane all’Agenzia delle Entrate il candidato dovrò essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze dell’educazione e della formazione (L-19); Scienze e tecniche psicologiche (L-24); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Sociologia (L-40);
  • Diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Funzionario risorse umane all’Agenzia delle Entrate: chi è e cosa fa?

Le principali attività del funzionario delle risorse umane riguardano lo svolgimento di attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, nell’ambito dei processi relativi alla gestione delle risorse umane. Inoltre, gestisce le attività di rilevazione del fabbisogno formativo, gestisce e progetta le attività di selezione e di sviluppo professionale anche attraverso l’impiego di strumenti di assessment center e development center ecura i sistemi e i processi di valutazione del personale.

Le specifiche professionali richieste sono:

  • Conoscenze specialistiche in materia di organizzazione, selezione, valutazione, formazione e sviluppo
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Capacità di sviluppare e condurre progetti in ambito HR
  • Capacità di utilizzare gli strumenti digitali in ambito HR

Come presentare domanda per il concorso all’Agenzia delle Entrate?

La domanda di partecipazione al concorso per funzionari delle risorse umane all’Agenzia delle Entrate deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando la piattaforma InPa. Il termine perentorio per la presentazione della domanda di partecipazione è entro le ore 23:59 del giorno 14 giugno 2024.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10,00€.

Le prove e le materie

Il concorso prevede due prove: una prova scritta e una prova orale. Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il giorno 20 giugno 2024.

La prova scritta

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • Teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
  • Sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management;
  • Reclutamento, selezione, sviluppo del personale;
  • Progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
  • Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
  • Elementi di statistica.

La prova è valutata in trentesimi.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova orale.

La prova orale

La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta.

Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.

Ricorda che per quanto riguarda questo concorso non verrà applicata la norma taglia-idonei e non verrà formata una graduatoria unica.

Concorso risorse umane agenzia entrate 2024: le materie

Riassumendo, questo è l’elenco delle materie che saranno oggetto delle prove:

  • Teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane, focalizzata sulla comprensione dei principi organizzativi e della gestione del personale.
  • Sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management, per valutare l’efficacia e l’efficienza dei dipendenti e dell’organizzazione.
  • Reclutamento, selezione, sviluppo del personale e strumenti di Assessment Center e Development Center, mirati alla selezione e allo sviluppo professionale dei lavoratori.
  • Progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione, per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
  • Elementi di statistica, utili per l’analisi dei dati relativi alle risorse umane.

In più, per quanto riguarda la prova orale:

  • Lingua inglese;
  • Informatica.

Scarica il bando

Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Concorso risorse umane agenzia entrate: manuali consigliati

x

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it