2 min di lettura
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 12-3-2019 è stato pubblicato l’attesissimo bando per l’ammissione di 830 allievi marescialli al 91° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2019/2020.
E’ stato già predisposto un portale dedicato al concorso con tutto ciò che è necessario consultare prima di partecipare alle prove. Sono presenti, oltre al bando, anche tutti gli allegati della domanda, i moduli per i titoli aggiuntivi, per i certificati medici e il link che consente di compilare la domanda in via telematica.
Entrando nel dettaglio del concorso, occorre ricordare che i posti saranno così distribuiti:
- 768 allievi marescialli del contingente ordinario;
- 62 allievi marescialli del contingente di mare (da suddividere, a loro volta, in posti dedicati a nocchiere abilitato al comando, nocchiere, tecnico di macchine e tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta).
Requisiti: chi può partecipare al concorso da 830 allievi GDF?
Potranno partecipare gli appartenenti al Corpo della guardia di finanza nel ruolo sovrintendenti e nel ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata, che abbiano completato diciotto mesi di servizio.
Inoltre, potranno partecipare alle prove anche i cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (oppure la possibilità di conseguirlo nell’anno scolastico 2018/2019). La domanda di partecipazione potrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale dedicato ai concorsi della Guardia di Finanza entro e non oltre il 12 aprile 2019.
Concorso GDF: quali le prove
La procedura che porterà all’ammissione dei vincitori sarà composta da diverse fasi concorsuali:
- prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla (a partire dal 29 aprile);
- prova scritta di composizione italiana;
- prova di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prova orale di cultura generale;
- prova facoltativa di una lingua estera, consistente in un esame scritto e orale nella lingua prescelta;
- prova facoltativa di informatica;
- valutazione dei titoli.
La prova preliminare del concorso consiste in test logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana. La sede, l’elenco dei candidati con il calendario e le modalità di svolgimento della prova, nonché eventuali variazioni, saranno resi noti a partire dal 19 aprile 2019.
La prova scritta, invece, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it