Concorso diplomati Veneto 2025: pubblicato bando da 20 posti per operatori mercato del lavoro. L’ente Veneto Lavoro offre nuove opportunità lavorative! È stato pubblicato un concorso da 20 posti per operatori mercato del lavoro da assumere a tempo indeterminato nel settore di competenza. Un’occasione da non perdere per chi cerca un lavoro stabile e stimolante nel settore pubblico, rafforzando e migliorando gli uffici che si occupano di intrecciare relazioni tra domanda e offerta lavorativa. Le assunzioni previste sono tutte a tempo pieno e indeterminato ed aperte a diplomati. In questo articolo esploreremo tutti i dettagli di questa importante novità nel mondo della Pubblica Amministrazione: andremo a vedere quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti per partecipare a questa nuova opportunità.
I posti messi a concorso
Le sedi di assegnazione e il numero di posti corrispondete verrà così distribuito:
- 1 posto per l’ambito territoriale di Belluno;
- 5 posti per l’ambito territoriale di Padova;
- 3 posti per l’ambito territoriale di Treviso;
- 2 posti per l’ambito territoriale di Venezia;
- 7 posti per l’ambito territoriale di Verona;
- 2 posti per l’ambito territoriale di Vicenza.
Requisiti d’accesso al concorso
Per poter partecipare al concorso, oltre i generici requisiti di ammissione come la cittadinanza italiana e la maggiore età, è richiesto:
- Diploma di scuola secondaria di II grado.
Come partecipare al concorso?
Per partecipare ai concorsi è necessario presentare domanda entro il 7 aprile 2025 sul portale inPA.
È previsto il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come si svolge la selezione?
La selezione si compone di:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli di servizio.
L’Ente si riserva la facoltà di prevedere una preselezione dei candidati qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 1000 unità.
In caso di svolgimento della prova preselettiva, essa consisterà nella risoluzione in un tempo predeterminato di appositi quiz a risposta multipla in parte psico attitudinali e sulle materie d’esame indicate.
Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi 300 candidati collocati in graduatoria, più eventuali ex equo.
La prova scritta avrà un contenuto teorico-pratico e verterà sulle competenze ed attività indicate. Consisterà nella risoluzione, in un tempo predeterminato, di un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Conoscenza della normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione con particolare riferimento a: D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e s.m.i.; Legge 12 marzo 1999 n. 68. Norme per il diritto al lavoro dei Disabili. Collocamento dei disabili; Legge regionale 13 marzo 2009, n.3 e s.m.i. Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro;
- Programma GOL/PAR Regione del Veneto (politica nazionale e regionale);
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti Amministrativi;
- Cenni sugli obblighi di trasparenza (L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013) e sulla tutela dei dati personali (GDPR 679/2016);
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR 62/2013, così come modificato dal DPR n. 81/2023).
La prova scritta si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno 21/30.
La prova orale si svolgerà in due parti:
- Prova psicoattitudinale effettuata da un consulente professionale esperto in selezione di personale o da uno psicologo del lavoro, che integrerà la Commissione giudicatrice volta ad analizzare e di valutare i requisiti attitudinali e le competenze trasversali richieste dal profilo oggetto di tale concorso: punteggio massimo attribuibile di 5/30.
- Colloquio individuale volto a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni: punteggio massimo attribuibile 25/30.
Durante il colloquio verranno accertate le conoscenze dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene la votazione complessiva di almeno 21/30.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso diplomati Veneto 2025: manuali consigliati
x
Scarica il bando
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it