Concorso diplomati Catania 2024: pubblicati bandi per 108 posti Si cercano agenti di polizia locale e istruttori tecnici

 

Condividi

8 min di lettura

Concorso diplomati Catania 2024: pubblicati bandi per 108 posti, diversi profili professionali. Il Comune di Catania ha da pochissimo pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 108 nuovi lavoratori da impiegare sul territorio e presso le sedi comunali. I due concorsi prevedono l’assunzione di agenti di polizia locale e istruttori tecnici, entrambi posizioni lavorative a cui si può accedere col diploma. Andiamo a vedere quindi nel dettaglio quali sono prove, requisiti e materie da studiare per entrambi i profili.

I posti a concorso

Come detto, i posti a concorso sono 108 suddivisi in questo modo:

  • 80 posti come Agente di Polizia municipale, a tempo indeterminato e a 30 ore settimanali; a questi si applicano le seguenti riserve di posti:
    • N. 16 posti a favore dei militari volontari in ferma breve o ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito, in forza della riserva del 20%ai sensi dell’art. 1014 comma 1 lettera b) e dell’art. 678, comma 9, delD.Lgs. 66/2010 e ss. mm. I beneficiari della riserva in questione sono tutti i volontari in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e cioè:
      • VFP1 volontari in ferma prefissata di 1 anno;
      • VFP4 volontari in ferma prefissata di 4 anni;
      • VFB volontari in ferma breve triennale;
      • Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata.
    • N. 12 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, in forza della riserva del 15% prevista dall’art. 1, comma 9-bis, del D.L. 44/2023 convertito nella L. 74/2023.
  • 28 posti come Istruttore tecnico, a tempo indeterminato e a 30 ore settimanali.

Requisiti di ammissione

Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso di:

  • Per il profilo a tempo indeterminato come agente di polizia locale:
    • Diploma di scuola secondaria superiore che consente l’accesso all’università;
    • Patente di guida di categoria B;
    • Idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di Polizia Locale;

mentre per il profilo istruttore tecnico, sono richiesti:

  • Diploma di scuola secondaria superiore di “Geometra” o “Perito Edile” o “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, conseguito a seguito di un corso di studi quinquennale, presso Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.
  • Sono altresì ammessi i candidati che, pur non essendo in possesso del diploma specifico, sono in possesso di laurea tra quelle elencate nel bando.

Come presentare domanda

La domanda di partecipazione al concorso per partecipare al concorso al comune di Catania deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 24 giugno 2024.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

Prove e materie

La selezione si articolerà, per gli 80 posti come agente di polizia municipale, in:

  • una prova preselettiva (eventuale);
  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • una valutazione dei titoli.

Anche per i 28 posti come istruttori tecnici, la selezione si articolerà in:

  • una prova preselettiva (eventuale);
  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • una valutazione dei titoli.

Per entrambi i profili, il punteggio massimo complessivo a disposizione della Commissione per la formazione della graduatoria è di 100 PUNTI, così ripartiti:

  • Punti 40 per la prova scritta;
  • Punti 40 per la prova orale;
  • Punti 20 per i titoli.

Prova Preselettiva

Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute sia eccessivo, per entrambi i concorsi la Commissione si è riservata la facoltà di far precedere la procedura concorsuale da una prova preselettiva.

La prova consisterà in consistente in un test a risposta multipla su cultura generale e sulle materie oggetto delle prove di esame.

Prova Scritta

La prova scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica o test bilanciati, ovvero di più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre e un massimo di cinque alternative di risposta tra le quali il concorrente deve scegliere quella esatta in un tempo prestabilito, che avrà ad oggetto la verifica della conoscenza delle materie oggetto di studio specificate nei bandi.

Supereranno la prova scritta i candidati che avranno ottenuto un punteggio percentualizzato corrispondente a 28/40.

Per quanto riguarda gli aspiranti agenti di polizia municipale, prima di procedere alla prova orale l’Amministrazione accerterà l’idoneità fisica dei candidati allo svolgimento delle funzioni previste per il posto oggetto della selezione, mediante sottoposizione a visita da parte del Medico competente. I candidati idonei avranno accesso alla prova orale.

Prova orale

La prova orale verterà sulle materie previste nella prova scritta. Nell’ambito della prova orale verranno accertate anche le seguenti conoscenze, capacità e abilità:

  • Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Accertamento della conoscenza della conoscenza della lingua inglese.

Per i candidati stranieri la prova sarà inoltre diretta ad accertare la conoscenza della lingua italiana.

Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto un punteggio percentualizzato corrispondente a 28/40.

Le materie

Per quanto riguarda il concorso come agente di polizia municipale, queste saranno le materie oggetto delle diverse prove:

  • Nozioni di diritto penale e procedura penale,con particolare riferimento all’attività di Polizia giudiziaria;
  • Nozioni di diritto costituzionale;
  • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso al procedimento amministrativo, alla riservatezza dei dati personali e al T.U. degli Enti Locali;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
  • Norme in materia di commercio e di attività produttive nazionali e regionali;
  • Norme in materia di ambiente;
  • Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio, con particolare riferimento alla L.689/1981 e ss.mm.ii.;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia edilizia – D.P.R.380/2001, con particolare riferimento agli illeciti in materia di edilizia;
  • Legislazione in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
  • Le responsabilità dei pubblici dipendenti.

Per il concorso come istruttore tecnico invece, queste saranno le materie oggetto delle diverse prove:

  • Ordinamento Enti Locali;
  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Normativa su appalti, lavori pubblici e forniture di beni e servizi;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali, con particolare riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici;
  • Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con particolare riferimento ai progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana;
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
  • Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti amministrativi e alla protezione di dati personali;
  • Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del codice penale;
  • Disciplina delle aree protette, con particolare riferimento alla normativa sui parchi e sulla loro tutela;
  • Normativa sulla difesa del suolo, con particolare riferimento alla tutela delle acque e alle norme in materia di dissesto idrogeologico;
  • Normativa sulla gestione del demanio marittimo.

Concorso diplomati Catania 2024: scarica il bando

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Concorso diplomati Catania 2024: manuali per le prove

Agenti di polizia municipale
xIstruttori tecnici
x

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it