Concorso ARPA Sicilia 2025. L’ARPA Sicilia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia) ha bandito un concorso pubblico per 26 collaboratori tecnici e amministrativi per vari profili e qualifiche a tempo determinato, per chi desidera intraprendere la carriera nella P.A.
I posti a concorso Arpa Sicilia 2025
I profili ricercati dall’ente sono:
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari da destinare alle attività di supporto della Direzione Generale di cui:
– 4 Collaboratori Amministrativi Professionali.
- Area degli Assistenti (da destinare ai Laboratori di Siracusa e Ragusa, nell’ambito del potenziamento delle attività di questa Agenzia) di cui:
– 3 Assistenti Tecnici indirizzo chimico.
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (da destinare ai Laboratori di Siracusa e Ragusa, nell’ambito del potenziamento delle attività) di cui:
– 3 Collaboratori Tecnico Professionale (CPT).
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (da destinare alle attività di Controllo prioritariamente nelle sedi di Siracusa, Agrigento e Caltanissetta) di cui:
– 2 Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL).
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (da destinare alle attività di Controllo prioritariamente nelle sedi di Siracusa, Agrigento e Caltanissetta) di cui:
– 10 Collaboratori Tecnico Professionale (CPT).
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (da destinare alle attività di Controllo prioritariamente nelle sedi di Siracusa, Agrigento e Caltanissetta) di cui:
– 4 Collaboratori Tecnico Professionale (CPT) indirizzo Ingegnere.
Quali sono i requisiti di ammissione al concorso?
Per partecipare al nuovo concorso ARPA 2025, i candidati dovranno possedere i requisiti generali di ammissione come riportati nei rispettivi bandi di concorso e i seguenti requisiti specifici:
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (Collaboratori Amministrativi Professionali):
– Laurea in Scienze dei servizi giuridici, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’Economia e dell’organizzazione, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; Scienze Economiche; Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– Laurea in Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze dell’Amministrazione, Scienze Economiche, Scienze Giuridiche, ovvero, i seguenti Diplomi di laurea vecchio ordinamento (ordinamento previgente al DM 509/1999) o ad essi equipollenti o Lauree specialistiche LS (DM 509/99) o Lauree Magistrali LM (DM 207/04) ad essi equiparate, Economia e Commercio, Giurisprudenza e Scienze Politiche;
– Laurea Magistrale in lingue e culture straniere (LM37); Laurea Triennale in Lingue e culture moderne (L11); Laurea Triennale in lingue e mercati (L12).
- Area degli assistenti (Assistente Tecnico):
– Diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado di Perito ad indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie;
– Diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico.
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (Collaboratore Tecnico Professionale) essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’Albo dei Chimici jr. Sezione B e di uno dei seguenti titoli universitari:
– Laurea in Scienze e tecnologie chimiche (L-27);
– Laurea in Scienze e tecnologie farmaceutiche (L-29).
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’Albo dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e di uno dei seguenti titoli universitari:
– Diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro;
– Laurea Specialistica appartenente classe SNT4/04/ Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione;
– Laurea Magistrale LM/SNT4 in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (Collaboratore tecnico professionale) essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’Albo dei Geologi/dei Chimici/ dei Fisici/ dei Biologi e di uno dei seguenti titoli universitari:
– Laurea Triennale in Scienze Geologiche ovvero Diploma di Laurea (V.O.) in Scienze Geologiche ovvero Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Scienze Geologiche o in Scienze e Tecnologie Geologiche;
– Laurea Triennale in chimica o in Chimica industriale;
– Laurea Triennale in Fisica o in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia;
– Laurea triennale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o Scienze biologiche.
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari (Collaboratore tecnico professionale) essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’Albo degli ingegneri e di uno dei seguenti titoli universitari:
– Lauree triennali conseguite ai sensi del D.M. 509/99 o 270/04: Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria dei materiali, Ingegneria elettrica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettronica;
– Lauree conseguite ai sensi del vecchio ordinamento universitario (D.M. 22/05/1995) in: Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dei materiali, Ingegneria elettrica e/o elettrotecnica, Ingegneria meccanica, Ingegneria industriale, Ingegneria navale, Ingegneria nucleare, Ingegneria chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettronica;
– Laurea Specialistiche conseguire ai sensi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99) in: Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria elettrica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettronica;
– Lauree Magistrali conseguire ai sensi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 270/04) in: Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria dell’automazione, Scienza e Ingegneria dei materiali, Ingegneria elettrica, Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettronica.
Come presentare domanda, scadenza e tassa
La domanda di partecipazione alla selezione ed il versamento della tassa di partecipazione pari a 10,00 euro per ogni tipologia di concorso, deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre le ore 23:59 del 5 giugno 2025. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA. L’accesso al modulo di domanda on-line avviene attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID – https://www.spid.gov.it/) oppure con Carta di Identità Elettronica (CIE) o con Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
- lo SPID
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.
Concorso Arpa Sicilia: manuali consigliati
xxx
Le prove al concorso
Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:
- un’eventuale prova preselettiva per ciascuno dei codici concorso nel caso in cui venga presentato, per singolo profilo concorsuale, un numero di domande elevato;
- una prova scritta, distinta per profilo professionale;
- una prova orale, distinta per profilo professionale.
La prova preselettiva
La prova preselettiva consiste, di norma, nella predisposizione di quesiti a risposta sintetica e/o quiz a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove concorsuali.
La prova scritta
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o soluzione di quesiti a risposta multipla e/o di domande a risposta aperta. Le materie oggetto della prova differiscono a seconda del profilo professionale scelto.
COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE (AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI):
- Legge istitutiva di ARPA Sicilia;
- Legge istitutiva del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ed attività connesse all’esercizio delle funzioni pubbliche di ARPA Sicilia;
- diritto amministrativo;
- Elementi in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela della riservatezza dei dati;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese,
COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE (AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI):
- Nozioni sulle principali leggi in materia di tutela ambientale riguardante le competenze dell’ARPA;
- Principali tecniche preparative e strumentali da utilizzare nelle attività di controllo e monitoraggio su matrici ambientali;
- Tecniche di campionamento di matrici ambientali;
- Campionamenti delle matrici ambientali, in particolar modo delle matrici acque;
- sotterranee e suolo e metodiche di campionamento;
- Monitoraggio dei contaminanti nella matrice suolo;
- Monitoraggio dei contaminanti nelle acque sotterranee;
- Principi di base della normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
- Accreditamento dei Laboratori di prova: ambito normativo e applicazioni pratiche: requisiti e modalità di validazione e tenuta sotto controllo statistico dei metodi di prova e misura ai sensi della UNI EN ISO IEC 17025;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza di base della lingua inglese.
ASSISTENTE TECNICO (AREA DEGLI ASSISTENTI):
- Nozioni sulle principali leggi in materia di tutela ambientale riguardante le competenze dell’ARPA;
- Tecniche strumentali in chimica analitica;
- Tecniche di campionamento di matrici ambientali;
- Campionamenti delle matrici ambientali, in particolar modo delle matrici acque sotterranee e suolo e metodiche di campionamento;
- Monitoraggio dei contaminanti nella matrice suolo;
- Monitoraggio dei contaminanti nelle acque sotterranee;
- Tecniche preparative in chimica analitica;
- Principi di base della normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
- Accreditamento dei Laboratori di prova: ambito normativo e applicazioni pratiche;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza di base della lingua inglese.
DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO – TPALL- (AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI):
- Normativa di rilievo nazionale e regionale relativa alle attività di controllo di competenza di ARPA Sicilia;
- Normativa delle autorizzazioni uniche ambientali e autorizzazione integrate ambientali (A.I.A.);
- Monitoraggi e campionamenti delle matrici ambientali con particolare riferimento alle emissioni;
- Vigilanza e controllo degli impianti soggetti ad AIA, AUA, VIA;
- Tecniche e metodologie di controllo delle emissioni industriali (aria e acque reflue);
- Comportamento degli inquinanti in aria, in acqua e nel suolo;
- Scarichi industriali;
- Monitoraggio dei contaminanti nella matrice suolo;
- Monitoraggio dei contaminanti nelle acque sotterranee;
- Codice Penale e Codice di Procedura Penale;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese.
COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE (AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI):
- Normativa di rilievo nazionale e regionale relativa alle attività di controllo di competenza di ARPA Sicilia;
- Normativa comunitaria, nazionale in campo ambientale, con particolare riferimento alle tematiche relative alle discariche e ai siti contaminati;
- Normativa delle autorizzazioni uniche ambientali e autorizzazione integrate ambientali (A.I.A.);
- Campionamenti delle matrici ambientali, in particolar modo delle matrici acque sotterranee e suolo e metodiche di campionamento;
- Norme tecniche di settore relativamente a metodi di campionamento e/o analisi;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese.
COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE (AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI):
- Normativa di rilievo nazionale e regionale relativa alle attività di controllo di competenza di ARPA Sicilia;
- Normativa delle autorizzazioni uniche ambientali e autorizzazione integrate ambientali (A.I.A.);
- Tecniche e metodologie di controllo delle emissioni industriali (aria e acque reflue);
- Comportamento degli inquinanti in aria, in acqua e nel suolo;
- Principali processi degli impianti di depurazione;
- Scarichi industriali;
- Monitoraggio dei contaminanti nella matrice suolo;
- Monitoraggio dei contaminanti nelle acque sotterranee;
- Tecniche di abbattimento delle emissioni industriali;
- Tecniche e metodologie di monitoraggio in continuo degli inquinanti in aria e tecniche di monitoraggio basate sul campionamento e successiva analisi.
La prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze relative alle materie d’esame della prova scritta.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Scarica i bandi
- Bando 10 CTP Controlli T.D. INPA Riv.
- Bando 4 CTP Ingegnere Controlli T.D. INPA rev
- Bando 4 CAP Controlli T.D. INPA.Riv
- Bando 3 CTP Chimici Controlli T.D. INPA Riv
- Bando 3 A.T. Perito Chimico Controlli T.D. INPA
- Bando 2 CTP TPALL Controlli T.D. INPA rev
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it