Concorso Agenzia Entrate riscossione 2024: pronto bando da 470 posti Il concorso sarà pubblicato nel breve periodo

 

Condividi

Concorso-Agenzia-delle-entrate-riscossione-2024

5 min di lettura

Concorso Agenzia Entrate riscossione 2024: pronto bando da 470 posti nel breve periodo. Il concorso da 470 posti all’Agenzia delle Entrate – Riscossione entra nel vivo: dovrebbe infatti essere pubblicato nelle prossime settimane. Il concorso, attesissimo da chi ambisce ad un posto nella pubblica amministrazione, è una grande opportunità di crescita professionale in un ambiente stimolante e che permette di di progredire nella propria carriera lavorativa.

Cosa sappiamo grazie al comunicato

L’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER), impegnata come sappiamo in una consistente campagna di assunzioni, si appresta a integrare 1500 nuovi dipendenti nel proprio organico entro il 2026.  Entro il mese di maggio, l’AdER prevede quindi di iniziare questo percorso di rinnovamento del personale pubblicando un avviso per il primo gruppo di 470 assunzioni da destinare alle direzioni regionali.

La procedura selettiva sarà gestita dalla società FORMEZ P.A., specializzata nell’attuazione delle politiche di riforma e modernizzazione della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è individuare candidati qualificati che possano garantire un servizio di alta qualità.

Il bando per il concorso sarà pubblicato sul sito internet dell’AdER.

Le prove

Le procedure di selezione per il Concorso Agenzia Entrate Riscossione saranno gestite da Formez e potrebbero includere una prova preselettiva, una prova scritta tecnico-professionale, una prova aggiuntiva motivazionale attitudinale e una prova orale tecnica. Le prove potranno essere tenute sia in presenza che da remoto.

Nel Regolamento di selezione del personale si specifica che la procedura di selezione può includere, come indicato nell’avviso, una o più delle seguenti fasi, attivate secondo le necessità di selezione dell’Ente:

  1. prova scritta di tipo logico-attitudinale (test logico-attitudinale), organizzata da un ente esterno sotto la supervisione dell’Ente stesso. Questa fase è prevista solo se il numero di candidati ammessi supera o è uguale a dieci volte il numero di posizioni aperte. La prova varia in base al profilo professionale richiesto per valutare competenze trasversali attraverso un test di cultura generale, abilità e attitudini. Il superamento di un determinato punteggio, definito nell’avviso, è necessario per accedere alla fase successiva, ma questo punteggio non contribuirà al punteggio totale. I primi 150 candidati (o un numero ritenuto adeguato) in base al punteggio ottenuto, compresi eventuali pari merito alla centocinquantesima posizione e nelle posizioni inferiori, accederanno alle successive fasi selettive;
  2. prova scritta tecnico-professionale, specifica per il profilo professionale cercato, per valutare le conoscenze tecniche dei candidati nelle aree indicate nell’avviso attraverso quesiti a scelta multipla o, a seconda della prova, a risposta aperta. Il punteggio ottenuto si somma ai punteggi delle altre prove, inclusa un’eventuale prova aggiuntiva prevista al punto 3. La prova si considera superata se il candidato raggiunge il punteggio minimo richiesto;
  3. prova aggiuntiva motivazionale-attitudinale, considerata per profili particolari o per ruoli di maggiore complessità. Se prevista, questa fase si svolge prima della prova orale tecnica di cui al punto 4 e il suo punteggio contribuirà al punteggio finale;
  4. prova orale tecnica, per i candidati che hanno superato le fasi precedenti. Questa prova, dove prevista, consiste in domande tecniche mirate a valutare le conoscenze specialistiche e l’esperienza del candidato, assicurando l’adeguatezza per la posizione offerta. Il voto ottenuto contribuisce al punteggio finale.

Cos’è l’Agenzia delle entrate – riscossione?

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione è un organismo economico pubblico creato in base all’articolo 1 del Decreto Legge del 22 ottobre 2016, n. 193, successivamente modificato e convertito nella Legge 1 dicembre 2016, n. 225.

Questa agenzia è responsabile dell’attività di riscossione su tutto il territorio nazionale. Essa opera sotto il controllo dell’Agenzia delle Entrate, la quale ne definisce le linee operative, pur godendo di autonomia organizzativa, patrimoniale, contabile e gestionale.

Dal 1° luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha preso il posto delle società del Gruppo Equitalia (ad eccezione di Equitalia Giustizia) assumendone tutti i rapporti giuridici, attivi e passivi, inclusi quelli processuali. Analogamente, ha assunto i rapporti di Riscossione Sicilia SpA a partire dal 1° ottobre 2021.

Con 470 posti disponibili e ulteriori assunzioni previste entro il 2024, è fondamentale essere a conoscenza dei requisiti concorso e delle novità riguardanti la procedura di selezione. Per rimanere aggiornati sul bando di concorso e sulle modalità di candidatura, si consiglia di consultare regolarmente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Gli altri concorsi

Sono migliaia i posti che dovrebbero essere banditi tramite concorso dall’Agenzia tra nel 2024:

  • Funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti (2024);
  • Funzionari analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica (2024);
  • Funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane (2024);
  • Funzionari tecnici (2024);
  • Dirigenti di seconda fascia da destinare agli uffici preposti alla gestione delle risorse umane (2024)

Inoltre, con la nuova legge di bilancio l’attuale Governo ha autorizzato concorsi per ulteriori 3900 posizioni, portando a più di 9000 le posizioni che verranno aperte in questo biennio. Cosa sappiamo di questi concorsi? Stando alle diverse note e ai decreti pubblicati in questo periodo, abbiamo più di qualche informazione riguardo i diversi concorsi che verranno banditi, informazioni che troverai nel seguito di questo articolo.

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Concorso Agenzia delle Entrate riscossione: manuale per le prove

x

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it