Concorso Agenti Forestali Sardegna 2025: pubblicato bando da 96 posti aperto a diplomati. Se sogni una carriera dinamica, a contatto con la natura e al servizio della comunità, questa è l’opportunità che stavi aspettando. È stato indetto un importante concorso pubblico per entrare a far parte del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, un ruolo di prestigio per la tutela del prezioso patrimonio ambientale sardo. Scopri i requisiti, le prove da superare, le materie d’esame e come inviare la domanda di partecipazione.
Quanti sono i posti disponibili e per quale profilo?
Il concorso pubblico è finalizzato alla formazione di un elenco di idonei con validità triennale per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di personale nel ruolo di Agente del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna (Area A – Livello retributivo A1).
In attuazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, è previsto il reclutamento di un primo contingente di 96 unità. L’Amministrazione attingerà dall’elenco degli idonei in base all’ordine di punteggio per coprire i posti che si renderanno disponibili nel triennio.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per essere ammessi al concorso, i candidati devono essere in possesso di requisiti generali e specifici. Oltre alla cittadinanza italiana e al godimento dei diritti civili e politici, è fondamentale non avere precedenti penali o procedimenti in corso per delitti non colposi e non essere stati destituiti da impieghi presso una pubblica amministrazione.
Ecco i requisiti specifici da possedere alla data di scadenza del bando:
- Età: Avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti). Il limite può essere elevato per chi ha prestato servizio militare, per un periodo non superiore a tre anni.
- Titolo di studio: Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado che consenta l’accesso all’Università. È possibile partecipare anche con un titolo di studio conseguito all’estero, purché sia stata avviata la procedura di riconoscimento.
- Patente: Possedere la patente di guida di categoria B o impegnarsi a conseguirla prima dell’inizio del corso di formazione, pena l’esclusione.
- Idoneità psico-fisica: Possedere i requisiti psico-fisici che verranno accertati dall’Amministrazione prima del corso di formazione.
Concorso agenti forestali Sardegna 2025: manuali consigliati
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
La procedura concorsuale è strutturata in più fasi, pensate per selezionare i candidati più preparati e idonei a ricoprire un ruolo così delicato e operativo.
Come si forma l’elenco degli idonei?
La prima fase consiste in una prova scritta a contenuto teorico-pratico. Questa prova mira a verificare la preparazione dei candidati sulle materie d’esame e prevede la risoluzione di 90 quesiti a risposta multipla. Superando la prova con un punteggio minimo di 31/45, si viene inseriti nell’elenco degli idonei, dal quale l’Amministrazione attingerà per le fasi successive.
Come avviene l’assunzione?
Una volta inseriti nell’elenco, i candidati saranno convocati in base alle necessità di personale. Questa seconda fase prevede:
- Prove di efficienza fisica: Esercizi obbligatori per testare la preparazione atletica.
- Accertamento medico-legale: Per verificare la sana e robusta costituzione fisica.
- Corso di formazione: I candidati che superano le prove fisiche e mediche accedono a un corso di formazione obbligatorio.
- Esame finale tecnico-pratico: Al termine del corso, un esame finale determinerà la graduatoria definitiva dei vincitori.
Le prove di efficienza fisica, da superare pena l’esclusione, sono:
- Corsa 1000 m: tempo massimo 3’55” (uomini) / 4’55” (donne).
- Salto in alto: 1,30 m (uomini) / 1,10 m (donne), con un massimo di 3 tentativi.
- Piegamenti sulle braccia: 15 (uomini) / 10 (donne), da eseguire in un tempo massimo di 2 minuti senza interruzioni.
Quali sono le materie d’esame?
La prova scritta verterà su un’ampia gamma di argomenti fondamentali per la professione di agente forestale. Una preparazione solida su queste tematiche è la chiave per superare la selezione.
Le principali aree tematiche includono:
- Principi generali e funzioni del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda (L.R. n. 26 del 05.11.1985 – artt. 1 e 7);
- Elementi di ecologia forestale e di selvicoltura generale e speciale, con particolare riferimento ai boschi della Sardegna;
- Elementi di botanica e di zoologia, con particolare riferimento alle specie presenti in Sardegna;
- Elementi di geografia fisica e della Sardegna;
- Elementi di legislazione forestale, con particolare riferimento a:
- R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3267 Titoli I e II;
- R.D. 16 maggio 1926, n. 1126, Titolo I capi I e II, Titolo IV capo II paragrafo 1;
- PMPF Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale;
- D.Lgs. 3 aprile 2018, n. 34 Testo unico in materia di foreste e filiere forestali;
- L.R. 27 aprile 2016, n. 8 Legge forestale della Sardegna (Titolo I; Titolo II Capo I; Titolo III; Titolo IV);
- L.R. 4/1994 Tutela della sughera (Capo II).
- Legge quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991;
- Legislazione in materia di incendi boschivi – L. 21 novembre 2000 n. 353 (Capo I e II);
- Reati in materia ambientale di cui al Codice penale (Libro II, Tit. VI bis – dei delitti contro l’ambiente) e al Testo Unico Ambientale – D.Lgs. 152/2006 (Parte III – sez. II – titolo V; Parte IV – titolo VI;
- Elementi di diritto e procedura penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l’attività di polizia giudiziaria (Cod. Penale: Libro I con esclusione del titolo VIII; Libro II Titolo I, II, VI, VII Bis, IX Bis, Libro III Titolo 1 artt. 650-651, 672, 697-699, 727-727 bis; Codice Procedura penale: Libro V Titolo I, II, III, IV);
- Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;
- Lingua inglese Livello B1 del QCER;
- Lingua sarda;
- Competenze informatiche: apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale InPA. La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per il 15 settembre 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso agenti forestali sardegna 2025: scarica il bando
Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 96 posti come agenti forestali in Sardegna
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it