8 min di lettura
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023, facciamo il punto sui concorsi di prossima uscita. I concorsi all’Agenzia delle Entrate sono da sempre tra i concorsi con il più alto tasso di partecipazione da parte dei concorsisti, sia perché è una posizione di rilievo e molto ambita all’interno del settore pubblico, sia per il dato numerico, ovvero il numero di posti messi a concorso che spesso raggiunge le centinaia di unità per profilo richiesto. Insomma, le opportunità lavorative non sono mai mancate quando si parla di Agenzia delle Entrate e questo 2023 non fa eccezione: sono molti infatti i concorsi annunciati da parte dell’Ente e che verranno verosimilmente pubblicati durante quest’anno, andiamo a vedere insieme quali sono.
I concorsi attesi
Sono ben 4347 i posti che dovrebbero essere messi a concorso dall’Agenzia entro la fine del 2023, suddivisi così:
- Concorso Agenzia delle Entrate per 2500 funzionari;
- Concorso Agenzia delle Entrate per 1644 funzionari tributari;
- Concorso Agenzia delle Entrate per 130 funzionari tecnici;
- Concorso Agenzia delle Entrate per 60 assistenti informatici seconda area F3;
- Concorso Agenzia delle Entrate per 13 assistenti agli uffici situati in provincia di Bolzano;
Inoltre, con la nuova legge di bilancio l’attuale Governo ha autorizzato concorsi per ulteriori 3900 posizioni, portando a più di 9000 le posizioni che verranno aperte in questo biennio. Cosa sappiamo di questi concorsi? Stando alle diverse note e ai decreti pubblicati in questo periodo, abbiamo più di qualche informazione riguardo i diversi concorsi che verranno banditi, informazioni che troverai nel seguito di questo articolo.
Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 per 2500 funzionari
Sono quattro i profili in cui sarà suddiviso il concorso da 2500 funzionari:
Profilo funzionario tributario – Controlla le dichiarazioni dei contribuenti e riscuote i versamenti omessi, accerta e riscuote le imposte dovute, vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali, provvede alla irrogazione delle sanzioni amministrative. Si potrà accedere al concorso con una laurea ad indirizzo giuridico o economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Scienza delle finanze;
- Elementi di statistica.
Profilo funzionario servizi di pubblicità immobiliare – Esegue le formalità e le ipoteche, rilascia ‘ispezione ipotecaria, presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione, effettua attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori e svolge le attività di acquisizione della documentazione per il miglioramento della banca dati di pubblicità immobiliare. Si potrà accedere al concorso con una laurea a indirizzo giuridico.
Materie d’esame:
- Diritto civile;
- Diritto amministrativo;
- Elementi di diritto processuale civile;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto penale;
- Organizzazione interna degli uffici.
Profilo funzionario in attività legale – Possiede conoscenze specifiche in materia di rapporto di pubblico impiego, codice dell’amministrazione digitale, responsabilità amministrativo contabile, protezione dei dati, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza, anticorruzione ed è esperto del relativo contenzioso in fase giudiziale, stragiudiziale e davanti alle autorità indipendenti, e nelle procedure di approvvigionamento in attuazione degli obblighi sanciti dal Codice dei contratti pubblici e nella gestione amministrativa e contabile dei contratti d’appalto. Si potrà accedere al concorso con una laurea a indirizzo giuridico.
Materie d’esame:
- Diritto amministrativo;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto del lavoro;
- Diritto penale con particolare riferimento alla parte generale e ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati di falso in atti.
Profilo funzionario logistica e approvvigionamenti – Cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi afferenti all’ambito degli approvvigionamenti e della pianificazione del ciclo degli acquisti. Per accedere a questo concorso bisogna essere in possesso di una laurea in ingegneria gestionale, civile, edile, industriale, meccanica, energetica, per l’ambientale e il territorio.
Materie d’esame:
- Codice dei contratti pubblici;
- Metodologie e modelli di pianificazione degli acquisti;
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro.
- Analisi dei processi della supply chain;
- Regole tecniche di utilizzo delle principali piattaforme elettroniche di negoziazione;
- Tecniche giuridiche e metodologie applicative per la realizzazione degli acquisti;
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro.
- Etica ed anticorruzione;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di statistica e di economia ed organizzazione aziendale;
- Lingua inglese – liv. B2.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 per 1644 funzionari
Anche per il concorso da 1644 funzionari i profili saranno quattro:
Profilo funzionario tributario – Controlla le dichiarazioni dei contribuenti e riscuote i versamenti omessi, accerta e riscuote le imposte dovute, vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali, provvede alla irrogazione delle sanzioni amministrative. Si potrà accedere al concorso con una laurea ad indirizzo giuridico o economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Scienza delle finanze;
- Elementi di statistica.
Profilo funzionario in fiscalità internazionale – Ha elevato profilo tecnico specialistico con riguardo alle attività di consulenza giuridica, delle relazioni internazionali e delle attività di cooperazione internazionale. Si potrà accedere al concorso con una laurea ad indirizzo giuridico o economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario con particolar riferimento alla fiscalità internazionale;
- Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale;
- Diritto commerciale;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto penale;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Elementi di statistica;
- Inglese, di cui si chiede una conoscenza elevata.
Profilo funzionario audit-protezione dei dati personali – Ha conoscenze specifiche in protezione dei dati ed è quindi un profilo con competenze trasversali in ambito informatico. Non si conoscono ancora le lauree che permetteranno di accedere al concorso.
Materie d’esame:
- Diritto alla protezione dei dati personali;
- Diritto delle nuove tecnologie;
- Diritto amministrativo;
- Modelli di gestione del rischio.
Funzionario in controllo di gestione – Possiede conoscenze specifiche in economia aziendale, ragioneria, pianificazione strategica, programmazione operativa, budgeting e controllo di gestione.
Materie d’esame:
- Economia aziendale;
- Ragioneria generale ed applicata;
- Bilancio e finanza aziendale;
- Organizzazione aziendale;
- Pianificazione strategica, programmazione operativa, budgeting e controllo di gestione;
- Ragioneria pubblica e contabilità di stato;
- Elementi di statistica;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto commerciale;
- Elementi di scienza delle finanze;
- Elementi di diritto amministrativo.
Concorso Agenzia delle Entrate 2023 per 130 funzionari tecnici
- Profilo funzionario tecnico:
Il vincitore del concorso curerà lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Il candidato dovrà essere iscritto alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
Concorso 13 assistenti agli uffici destinati alle sedi di Bolzano
- Profilo assistente tecnico sedi di Bolzano:
Il vincitore del concorso svolgerà attività di supporto amministrativo, tributario e informatico. Per partecipare bisogna essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado; attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca; certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, italiano, tedesco e ladino.
Concorso Agenzia delle Entrate 60 assistenti informatici seconda area F3
- Profilo assistente Ict:
Si occupa della gestione operativa e della manutenzione del sistema informatico locale, fornendo supporto agli utenti sia in ambito tecnico (HW) che applicativo (SW). A tal fine abilita gli utenti ad accedere alle applicazioni, gestisce e monitora i malfunzionamenti e si occupa degli adempimenti connessi alla sicurezza ICT. Inoltre presidia e supporta gli interventi di manutenzione e di potenziamento delle infrastrutture effettuati dai fornitori. Per partecipare al concorso è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Materie di esame:
- Gestione sistemistica dei sistemi client e dei software di Office Automation (sistema operativo MS Windows e Suite MS Office);
- Principali hardware di uso comune negli uffici e software di base (conoscenza di base);
- Protocolli di rete, dispositivi ed architetture di rete locale e geografica;
- Principi di sicurezza informatica, conoscenza delle principali minacce informatiche tecniche e umane, contromisure organizzative e tecnologiche di contenimento e
risoluzione incidenti.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023: manuali consigliati per i concorsi
xx
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it