5 min di lettura
Come prepararsi al test di medicina 2021
Scopri come prepararsi al test di medicina che si svolge ormai da anni a settembre, negli stessi giorni dei test di ammissione a veterinaria e alle professioni sanitarie.
Il bando sul test di medicina viene pubblicato dal MIUR in primavera/estate e contiene tutte le informazioni su modalità di iscrizione, programmi e graduatorie. Di solito, le novità da un anno all’altro sono rare e non così rilevanti da stravolgere il test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.
Pertanto, i consigli su come prepararsi al test di medicina sono validi anche senza il bando del test di medicina 2021. Anzi, prima si incomincia a seguire il metodo giusto per superare il test di medicina, più aumentano le probabilità di successo.
Test di medicina: come si svolge
Prima di darti i nostri consigli su come prepararsi al test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie, ripetiamo in cosa consistono i test, abbastanza simili fra loro.
Gli argomenti del test di medicina riguardano cultura generale, logica, biologia, chimica, matematica e fisica.
Le domande del test di medicina sono 60 a cui rispondere in 100 minuti. Sono quiz con 5 opzioni. A ogni risposta corretta viene assegnato il punteggio di 1,5. Mentre, in caso di risposta sbagliata viene tolto 0,4 e 0 punti per le risposte non date.
Le domande del test di medicina sono divise in:
- 12 domande di cultura generale
- 10 domande di logica
- 18 domande di biologia
- 12 domande di chimica
- 8 domande di fisica e matematica
Come prepararsi al test di medicina: 5 consigli
Leggi i nostri 5 consigli su come prepararsi ai test di ingresso in ambito medico-sanitario.
- Innanzitutto, quando iniziare a studiare per il test di medicina? Almeno 1 anno/10 mesi prima, perché i programmi sono vasti e complicati. Molti candidati si preparano fin dalla 4^ superiore.
- È indispensabile pianificare lo studio in base alle materie in cui si è più deboli. Per alcuni argomenti basterà un ripasso, per altri bisognerà partire da zero.
- Inoltre, è bene programmare teoria ed esercitazioni: si parte dall’argomento in generale, poi si verifica con esercitazioni a quiz, approfondendo la materia gradualmente, senza mai smettere di esercitarsi. Pertanto, bisogna avere a disposizione molti quiz suddivisi per argomento per testare la preparazione.
- Per rispondere correttamente ai quiz di cultura generale, è utile seguire le news durante tutto l’anno e ripassare storia contemporanea, letteratura, forme di governo. Per logica sono necessari molti quiz per imparare il metodo di risoluzione. Biologia e chimica richiedono tanta teoria e manuali specifici per i test di ammissione. Per matematica e fisica bisogna studiare le formule e risolvere i problemi.
- Infine, è fondamentale esercitarsi a leggere, capire e rispondere velocemente alle domande, quindi a gestire il tempo e l’ansia. Per farlo, è prezioso il supporto di tutor che hanno passato il test e sanno come funziona.
Insomma, per superare i test di ingresso non si deve improvvisare ma è fondamentale il metodo di studio mirato, il supporto di tutor e docenti specializzati e l’uso di libri e piattaforme di test e simulazioni specifiche per i test di ammissione.
Come prepararsi al test di medicina con WAU!
WAU! è la piattaforma italiana specializzata nei test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.
Sono più di 10 anni che WAU! organizza corsi di preparazione ai test di ammissione, in aula e online. Sono oltre 70.000 gli studenti che si preparano alle selezioni con WAU! e il 70,9% supera il test.
Il successo di WAU! non dipende solo dalla qualità di materiale didattico, quiz e simulazioni, che includono webinar, videolezioni, libri sempre aggiornati e una piattaforma di e-learning tecnologicamente avanzata.
Ma anche dal valore del team: docenti specializzati in queste tipologie di test di ingresso e tutor, che aiutano lo studente sia nello studio che in ambito motivazionale, supporto fondamentale per arrivare al test motivati, sicuri, senza ansia.
Scopri i tanti corsi di preparazione ai test di ammissione 2021 di WAU!, diversi in base alle esigenze degli studenti.
Libri per prepararsi al test di medicina
I libri per il test di medicina, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie non devono essere manuali generici. I libri di scuola sono utili per il ripasso, ma non sufficienti per superare gli esami di ammissione, perché non comprendono tutto il programma e non sono pensati per la modalità di esame a quiz.
Invece, la nuova Collana SIMONE WAU! di libri per i test di ammissione ha caratteristiche specifiche:
- contenuti sintetici ma realizzati sulla base dei quiz ufficiali;
- studio interattivo e dinamico, che include video, immagini in 3D originali, illustrazioni sinottiche;
- accesso alla piattaforma WAU! con centinaia di quiz anche commentati, software per la simulazione delle prove, simulazioni mensili, guida al metodo di studio, aula virtuale per confrontarsi con studenti e tutor.
La collana di libri per i test di ammissione comprende:
- manuale di matematica e fisica
- manuale di simulazioni
- manuale di biologia
- manuale di chimica
- manuale di logica
LEGGI I DETTAGLI SUI LIBRI PER I TEST DI MEDICINA
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it