Innanzi all’inarrestabile fenomeno di antropizzazione, generato dall’influenza che l’uomo esercita sull’ambiente modificandolo di continuo per adattarlo alle proprie esigenze, occorre apprestare le opportune cautele al fine di evitare il verificarsi di distorsioni o di eventi che potrebbero danneggiare l’ambiente medesimo e perfino sfociare in catastrofi.
A tal fine, nel nostro Paese stiamo assistendo ad una proliferazione della produzione normativa in materia ambientale, generata a sua volta dalla necessità di adeguamento alla disciplina europea ed internazionale e, soprattutto, ad un maggiore coinvolgimento dell’opinione pubblica nelle “scelte” ambientali.
Ci si riferisce, in particolare, al referendum sul nucleare del 12-13 giugno 2011, il cui esito positivo, all’indomani della catastrofe avvenuta a Fukushima, ha determinato l’abrogazione della previsione normativa che mirava alla produzione di energia nucleare nel territorio nazionale.
In tale contesto si inseriscono, altresì, le numerose novità legislative volte principalmente, ma non esclusivamente, ad apportare modifiche ed integrazioni al Codice ambiente (D.Lgs. 152/2006). Tra esse, in particolare, si segnalano:
— il D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121 recante recepimento della dir. 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente;
— il D.M. 26 maggio 2011 di proroga dei termini di operatività del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI);
— il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, conv. con modif. in L. 12 luglio 2011, n. 106, cd. decreto sviluppo, che istituisce l’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua;
— il D.Lgs. 31 marzo 2011, n. 55 di attuazione della dir. 2009/30/CE, sulle specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché sull’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
— D.M. 18 febbraio 2011, n. 52 recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI);
— il D.Lgs. 10 dicembre 2010, n. 219 che recepisce la normativa europea in materia di standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, apportando talune modifiche alla Parte III del Codice ambiente;
— il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della dir. 2008/98/CE in materia di rifiuti, che modifica la Parte IV del Codice ambiente;
— il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 155 di attuazione della dir. 2008/50/CE, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita per l’Europa;
— il D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 recante modifiche ed integrazioni alle Parti I (principi generali), II (Via, Vas e Aia) e V (aria) del D.Lgs. 152/2006.
— il D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 recante modifiche ed integrazioni alle Parti I (principi generali), II (Via, Vas e Aia) e V (aria) del D.Lgs. 152/2006.
Parte I
Ambiente : inquadramento e fonti
Capitolo 1: Ambiente: nozione e rilevanza giuridica
1. La nozione di ambiente in generale
2. La definizione giuridica di «ambiente»
3. Il diritto dell’ambiente
Capitolo 2: La tutela internazionale dell’ambiente
1. Il diritto internazionale dell’ambiente e le sue fonti
2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
3. Il diritto convenzionale in tema di ambiente
4. Le organizzazioni internazionali
5. Il regime della responsabilità
Capitolo 3: La politica dell’ambiente nell’Unione europea
1. Nozioni generali
2. Evoluzione della tutela dell’ambiente
3. Gli obiettivi e i principi della politica ambientale dell’Unione
4. I programmi d’azione ambientale
5. Trasversalità della tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
6. I principali settori di intervento
7. L’Agenzia europea dell’ambiente
8. Gli altri strumenti della politica ambientale europea
Capitolo 4: La protezione ambientale in Italia
Sezione Prima
Normativa e principi
1. I riferimenti costituzionali
2. La legislazione ambientale
3. Principi generali di tutela ambientale
4. L’informazione ambientale
Sezione Seconda
I livelli di governo ambientale
1. L’istituzione del Ministero dell’ambiente
2. Le competenze del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
3. Struttura ed organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
4. L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
5. Le altre strutture operative esterne
6. Le competenze regionali e locali
7. Le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA)
8. Le associazioni ambientaliste
Parte II
Gli strumenti economici, di valutazione e di tutela
Capitolo 1: Le politiche per l’ambiente
1. Premessa
2. La politica del command and control
3. Gli strumenti economici e finanziari
4. Gli strumenti volontari
Capitolo 2: Le procedure ambientali: VIA, VAS e AIA
1. Concetti introduttivi
2. La VIA e l’Unione europea
3. La disciplina comunitaria della VAS
4. La strategia europea di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento: l’IPPC
5. Le procedure ambientali in Italia
6. La valutazione di impatto ambientale
7. La procedura di VIA per le infrastrutture e per gli insediamenti produttivi di interesse nazionale ai sensi del D.Lgs. 163/2006
8. La valutazione ambientale strategica
9. L’autorizzazione integrata ambientale
Capitolo 3: Il danno ambientale
1. Nozione
2. La convenzione di Lugano del 21-22 giugno 1993
3. Le azioni in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente
4. Le transazioni globali
Capitolo 4: La tutela amministrativa e penale
1. Cenni generali
2. L’illecito amministrativo
3. L’opzione penale
4. La legislazione europea e la norma penale italiana
5. La tutela penale dell’ambiente
6. La legislazione regionale e la norma penale
Parte III
La normativa di settore
Capitolo 1: L’inquinamento delle acque
Sezione Prima
La tutela delle acque dall’inquinamento
1. Cenni storici
2. La disciplina delle acque nel Codice Ambiente
3. Finalità della disciplina
4. Le competenze dello Stato e degli enti territoriali in materia di tutela delle acque
5. La disciplina degli scarichi
6. Le autorizzazioni
7. Tipologie di scarico
8. Il risparmio idrico
9. Il sistema dei controlli
10. Le sanzioni amministrative
11. Le sanzioni penali
Sezione Seconda
La difesa del suolo
1. Lineamenti generali
2. La suddivisione delle competenze in materia di difesa del suolo
3. La tutela idrogeologica
Sezione Terza
La gestione delle risorse idriche
1. Il servizio idrico integrato
2. Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua
Capitolo 2: L’inquinamento dell’aria
1. Generalità
2. Tutela legislativa
3. Le competenze dello Stato e degli enti territoriali in materia di inquinamento atmosferico
4. Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività
5. Il regime sanzionatorio
6. Gli impianti termici civili
7. I combustibili e gli impianti di combustione
8. Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente
9. La tutela dell’ozono stratosferico
10. L’effetto serra
11. Inquinamento atmosferico transfrontaliero
12. Inquinamento da traffico veicolare urbano
Capitolo 3: La gestione dei rifiuti e degli imballaggi
Sezione Prima
I rifiuti
1. Generalità
2. La definizione di rifiuto e di sottoprodotto
3. Distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali
4. Esclusioni dal campo di applicazione della disciplina recata dal D.Lgs. 152/2006 in materia di rifiuti
5. Le terre e le rocce provenienti da scavo
6. I rifiuti sanitari
7. I veicoli a motore e i rimorchi fuori uso
8. Gli oli e i grassi vegetali e animali esausti
9. I rifiuti di beni in polietilene
10. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
11. I rifiuti delle industrie estrattive (D.Lgs. 117/2008)
Sezione Seconda
La gestione dei rifiuti
1. Il ruolo dello Stato nella gestione dei rifiuti
2. Il ruolo delle Regioni
3. Il ruolo delle Province
4. Il ruolo dei Comuni
5. L’Albo Nazionale dei gestori ambientali
6. Il regime autorizzatorio del D.Lgs. 152/2006
7. Il sistema di monitoraggio dei rifiuti
8. La raccolta differenziata dei rifiuti
9. La bonifica dei siti inquinati
10. Le sanzioni amministrative previste dal D.Lgs. 152/2006
11. Le sanzioni penali previste dal D.Lgs. 152/2006
Sezione Terza
Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
1. La normativa vigente
2. Definizioni: imballaggi e rifiuti di imballaggio
3. I soggetti obbligati
4. L’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio: criteri generali
5. Gli obblighi
6. I Consorzi di filiera e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI)
7. Le sanzioni amministrative in materia di imballaggi
Capitolo 4: L’inquinamento acustico
1. Premessa
2. La disciplina civilistica
3. L’articolo 659 del codice penale
4. Il D.P.C.M. 1 marzo 1991
5. La legge quadro sull’inquinamento acustico
6. Attribuzioni e competenze
7. I valori limite delle sorgenti sonore imposti dalla legge quadro
8. I piani di risanamento acustico
9. Inquinamento acustico e Codice della strada
10. Ulteriori disposizioni settoriali in materia di inquinamento acustico
11. Sanzioni amministrative e tutela penale
Capitolo 5: L’inquinamento nucleare
1. Cenni generali
2. Il nucleare in Italia
3. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
4. Le competenze in campo nucleare dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
5. L’attuazione delle direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti: il D.Lgs 230/1995
6. Gli impianti nucleari
7. Protezione sanitaria dei lavoratori
8. La protezione della popolazione
9. La protezione dei pazienti
10. L’emergenza nucleare
11. I rifiuti radioattivi
12. La sicurezza nucleare sul piano internazionale ed europeo
13. La responsabilità civile in campo nucleare
14. Sanzioni amministrative e penali
Capitolo 6: L’inquinamento elettromagnetico
1. I primi interventi legislativi
2. La legge quadro 36/2001
3. La suddivisione delle competenze in materia di inquinamento elettromagnetico
4. I piani di risanamento
5. Il sistema sanzionatorio
6. La tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
Capitolo 7: Attività industriali a rischio di incidente rilevante
1. L’incidente rilevante: definizioni ed evoluzione normativa
2. Obblighi dei gestori
3. Suddivisione delle competenze
4. I controlli
5. Sistema informativo e consultazione della popolazione
6. Sistema sanzionatorio
Parte IV
La tutela del paesaggio
Capitolo 1: I beni e i vincoli paesaggistici e ambientali
1. L’evoluzione della legislazione vincolistica
2. Il paesaggio e i beni paesaggisitici
3. Il principio di leale collaborazione nelle attività di protezione delle bellezze ambientali
4. Suddivisione delle competenze nella protezione dei beni paesaggistici
5. I vincoli e i piani paesaggistici
6. L’autorizzazione paesaggistica
7. Le sanzioni penali
8. Le sanzioni amministrative
Capitolo 2: Le aree naturali protette
1. La normativa vigente
2. La difesa del mare
3. Le aree marine protette
4. Le zone umide di importanza internazionale
5. Le aree naturali protette
6. I Parchi nazionali
7. I parchi regionali e interregionali
8. Le riserve naturali
9. Le aree contigue alle aree naturali protette
10. Il regime sanzionatorio
11. Le aree boschive
12. Le sanzioni in materia di boschi
Capitolo 3: La caccia e la pesca
Sezione Prima
La caccia
1. Cenni storici
2. La fauna selvatica
3. Esercizio dell’attività venatoria
4. Limiti all’esercizio della caccia
5. Divieti di caccia
6. Sanzioni amministrative
7. Sanzioni penali
Sezione Seconda
La pesca
1. Normativa di riferimento
2. La pesca nelle acque interne
3. La pesca nel mare
4. La tutela delle risorse del mare
5. La pesca subacquea sportiva e professionale
6. Sanzioni amministrative
7. Sanzioni penali
7. Sanzioni penali