Concorso assistenti sociali Milano 2025: pubblicato bando da 19 posti a tempo pieno ed indeterminato. Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico per l’assunzione di personale nel ruolo di Assistente Sociale. Si tratta di una selezione per esami finalizzata alla copertura di 19 posti con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il bando: i posti disponibili, i requisiti necessari per candidarsi, le prove da affrontare, le materie oggetto d’esame e le modalità per presentare correttamente la domanda di partecipazione.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di 19 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato. La figura professionale ricercata è quella di Assistente Sociale, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Il numero definitivo dei posti potrebbe subire variazioni. L’amministrazione si riserva infatti di coprire in via prioritaria le posizioni vacanti attraverso le procedure di mobilità obbligatoria. Qualora tutti i posti venissero assegnati tramite mobilità, la selezione verrebbe revocata.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti generali, titoli di studio e dotazioni tecniche, da possedere sia alla data di scadenza del bando sia al momento dell’eventuale assunzione.
I requisiti generali di ammissione includono:
- Cittadinanza: Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure appartenere ad altre categorie specificate nel bando (come familiari di cittadini UE o titolari di specifici permessi di soggiorno).
- Età: Aver compiuto la maggiore età e non aver superato l’età prevista per la permanenza in servizio, fissata a 67 anni.
- Diritti civili e politici: Godere dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica: Non avere limitazioni psico-fisiche che impediscano lo svolgimento delle mansioni previste.
- Precedenti impieghi: Non essere stati licenziati dal Comune di Milano o destituiti, dispensati o licenziati da altre Pubbliche Amministrazioni per motivi disciplinari o per insufficiente rendimento.
- Condanne penali: Non aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
Quali titoli di studio e abilitazioni sono necessari?
Per l’ammissione alla selezione è indispensabile il possesso dei seguenti titoli:
- Laurea: Aver conseguito una Laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento in Servizio Sociale, o un titolo equiparato valido per l’accesso all’esame di Stato.
- Abilitazione professionale: Aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale o Assistente Sociale Specialista.
Non è strettamente necessario essere già iscritti all’Albo Professionale al momento della domanda, ma l’iscrizione diventa un requisito obbligatorio al momento dell’eventuale assunzione.
x
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Il percorso selettivo prevede il superamento di una prova scritta e una prova orale. Il punteggio finale sarà calcolato sommando i voti ottenuti in entrambe le prove.
Come si svolge la prova scritta?
La prova scritta, che potrà tenersi a partire dal 15 settembre 2025 in modalità digitale da remoto, mira a valutare le conoscenze tecniche e le capacità applicative dei candidati. Potrà consistere in:
- Svolgimento di un elaborato.
- Quesiti a risposta multipla, anche di tipo situazionale o logico-attitudinale.
- Domande a risposta sintetica.
Per accedere alla prova orale, è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
In cosa consiste la prova orale?
I candidati che supereranno la prova scritta saranno ammessi alla prova orale, che si svolgerà in presenza. Questa consisterà in un colloquio finalizzato a verificare le competenze tecniche, le capacità comportamentali e la conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici. Anche in questo caso, il punteggio minimo per il superamento è di 21/30.
Quali sono le materie d’esame?
Le prove verteranno su un ampio spettro di argomenti, essenziali per la professione di assistente sociale. Le principali aree tematiche sono:
- Legislazione socioassistenziale e sociosanitaria (nazionale e regionale).
- Metodologie del servizio sociale, progettazione personalizzata e lavoro di comunità.
- Nozioni di diritto civile (diritto di famiglia e minorile).
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- Nozioni di diritto amministrativo (procedimento, accesso agli atti, anticorruzione, privacy).
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice deontologico dell’Assistente Sociale.
- Conoscenza della lingua inglese.
- Conoscenza e uso delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche.
Come presentare la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali indetto dal comune di Milano deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile su InPA. Il termine ultimo per l’invio della domanda è il 3 settembre 2025, ore 12:00.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando per il concorso come assistente sociale a Milano qui
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it