4 min di lettura
- per l’ammissione al 16° corso Allievi ufficiali piloti di complemento: 4 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
- per l’ammissione al 17° corso AUFP, ausiliari del ruolo normale: 8 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture; 8 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici; 40 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- per l’ammissione al 17° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale: 30 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
- una prova scritta, della durata di 60 minuti, consistente nella somministrazione collettiva e standardizzata di 100 quesiti a risposta multipla di tipo logico-deduttivo e analitico, volti ad esplorare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati;
- una prova di lingua inglese, prevista solo per i partecipanti al concorso per l’ammissione al 16° corso AUPC, consistente in un accertamento di listening e in uno di reading;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale, consistente nello svolgimento di una serie di prove (test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale individuale) tese a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti indispensabili per un positivo inserimento in Forza Armata nello specifico ruolo. Tale valutazione, svolta con le modalità indicate nelle apposite “Norme per gli accertamenti attitudinali” e con riferimento alla direttiva tecnica “Profili attitudinali del personale della Marina Militare”, emanate rispettivamente dal Comando Scuole della Marina Militare e dallo Stato Maggiore della Marina e vigenti al momento dell’effettuazione degli accertamenti, si articolerà nelle seguenti aree d’indagine, a loro volta suddivise negli specifici indicatori attitudinali: a) area “stile di pensiero” (analisi, predisposizione al cambiamento, struttura); b) area “emozioni e relazioni” (autonomia e adattabilità, controllo e imperturbabilità, autostima, socializzazione, lavoro di gruppo, rapporto con l’autorità); c) area “produttività e competenze gestionali” (livelli di energia e produttività, costanza nel rendimento, capacità di gestire ostacoli e insuccessi, approccio gestionale al lavoro, capacità di guida e uso della delega, spinta al miglioramento); d) area “motivazionale” (bisogni e aspettative connesse all’assunzione di ruolo, ambizione, autoefficacia);
- prove di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica al volo, previsto solo per i partecipanti al concorso per l’ammissione al 16° corso AUPC;
- valutazione dei titoli.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it