5 min di lettura
- diploma di laurea magistrale, specialistica ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento
- contratto a tempo indeterminato come docente confermato in ruolo
- attestato di servizio per almeno cinque anni nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione
- tutti i requisiti normalmente richiesti per l’accesso agli impieghi pubblici
- una prova preselettiva a quiz (con banca dati ufficiale contenente 4000 quesiti che verrà pubblicata sul sito del MIUR almeno 20 giorni prima dell’avvio della prova preselettiva);
- una prova scritta con domande a risposta aperta anche in lingua straniera;
- una prova orale;
- un successivo corso di formazione dirigenziale;
- un tirocinio con prova di valutazione finale e creazione di una graduatoria generale di merito
-
normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
-
modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
-
processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
-
organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
-
organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
-
valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti
-
e dei sistemi e dei processi scolastici;
-
elementi di diritto civile, penale ed amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
-
contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
-
sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
-
organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
-
sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
- un colloquio sulle materie d’esame e sulla verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
- una verifica della conoscenza della lingua prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione ed una conversazione nella lingua prescelta.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it