Tu lo sai come si fa un manuale per concorso pubblico? Su cosa ci basiamo quando realizziamo manuali e quiz per i concorsi pubblici da Edizioni Simone

 

Condividi

Manuale concorso pubblico

5 min di lettura

Tu lo sai come si scrive un manuale per concorso pubblico? Questo blog, lo avrete capito, è una costola di Edizioni Simone, casa editrice che da più di cinquant’anni pubblica i manuali per concorsi più venduti in Italia. Pochi però sanno come vengono realizzati i libri che hanno permesso a centinaia di migliaia di studenti e concorsisti di trovare lavoro nella Pubblica amministrazione. E che speriamo continuino a trovarlo nei prossimi anni.

Alcuni lettori ci hanno, infatti, chiesto come ricaviamo gli argomenti e le simulazioni dei quiz che poi proponiamo nei nostri libri, libri che cercano di sintetizzare in un numero sostenibile di pagine materie che spesso sono oggetto di lunghi anni di studio universitario.

Il manuale Simone cucito sul bando

Ovviamente una base su ogni singolo argomento o materia l’abbiamo già nei nostri archivi. Nei decenni i nostri redattori specializzati e i nostri autori esterni, tra cui docenti universitari, magistrati, avvocati, commercialisti, docenti, pedagogisti, medici, ingegneri, funzionari amministrativi ecc., hanno elaborato centinaia di migliaia di pagine su ogni tipo di disciplina, da quelle giuridiche a quelle economiche, da Data analysis a Scienza delle Costruzioni, da Elettrotecnica a Psicologia, da Scienze infermieristiche, a Archeologia e Storia dell’arte. E potremmo continuare per molte righe ancora se quest’elenco non fosse noioso.

Uscito il bando, questo piccolo esercito di redattori, autori e consulenti esterni adatta i materiali dei nostri archivi al profilo richiesto per il concorso. Ed elabora i contenuti nuovi richiesti dal bando per rendere il libro perfettamente in linea con quest’ultimo. Ad esempio, a fine aprile 2025 è uscito il bando dell’Agenzia delle Entrate per 350 funzionari giuridico tributari per la Fiscalità internazionale e noi pochi giorni dopo abbiamo pubblicato questo manuale.

Le materie richieste sono tra quelle più temibili: diritto tributario e amministrativo sono soggette a continue e profonde modifiche normative, e da poco vi è stata anche la riforma dei reati tributari, materia specificatamente richiesta per questo concorso. Per cui i nostri autori e consulenti esperti di diritto tributario, amministrativo e penale si sono messi subito all’opera per:

  • aggiornare le materie e redigere nuovi capitoli;
  • controllare che fossero trattati tutti gli argomenti più richiesti nei precedenti concorsi all’AE e che presumibilmente saranno più richiesti anche questa volta,
  • aggiornare i quiz che sono nel software e arricchirlo con altri quiz, sia presi dalle prove dei precedenti concorsi, sia realizzati ex novo proprio per il concorso. Ricordiamo che non c’è nessuna certezza che i quiz che usciranno alle prove siano simili a quelli assegnati ai concorsi degli anni precedenti – sicuramente identici mai – però almeno ci si può fare un’idea di come sono i quiz in quel tipo di concorso e cimentarsi con gli argomenti più battuti.
  • In più seppure non richiesto espressamente dal bando, qui è stato aggiunto un approfondimento sulla Fiscalità internazionale che è proprio la specifica competenza del profilo ricercato dall’AE e quindi qualche quiz su questo argomento, tra quelli di Diritto tributario, ci può scappare.

Come un abito cucito su misura

Insomma, come un abito cucito su misura, così ogni manuale concorso Simone è costruito sul bando tenendo conto di:

  • materie richieste
  • quiz e domande dei precedenti concorsi (per valutare gli argomenti più richiesti e che quindi non devono mancare)
  • nuove leggi o modifiche normative sopravvenute
  • profilo richiesto: se si tratta di un concorso per laureati e che magari richiede tra le prove, la stesura di un tema o di un elaborato, le materie, seppure sempre sintetizzate, saranno molto più approfondite. Se invece il concorso è aperto a diplomati e prevede solo delle prove a quiz, le materie saranno esposte in maniera più didascalica e gli argomenti saranno calibrati sui quiz dei precedenti concorsi.

E se viene pubblicata una banca dati ufficiale (cosa, a dir il vero, diventata alquanto rara) questa viene caricata in poche ore nel software. Così da consentire a chi sta studiando di simulare perfettamente la prova di concorso.

E se voglio iniziare a studiare prima del bando?

I tempi tra la pubblicazione del bando e le date delle prove a quiz sono molto stretti (anche meno di un paio di mesi a volte) e quindi, capita spesso che chi studia voglia incominciare a farlo anche prima dell’uscita del bando, magari anche solo quando il Ministro annuncia trionfante il piano di assunzioni previsto.

In questi casi Edizioni Simone predispone un manuale con quelle che sono le materie più probabili e ricorrenti per quel tipo di concorso, facendo riferimento ai bandi precedenti. In genere ci azzecca. Ma se capita (raramente) che manchi la trattazione di qualche argomento, questo verrà subito integrato nell’area riservata online, che completa i manuali Concorsi Simone.

Non dimenticare mai quindi di dare un’occhiata alla tua area riservata: oltre al software potrai trovarci informazioni di servizio, approfondimenti, aggiornamenti, tutor digitali e a volte anche piacevoli “sorprese”!

E se un precedente concorso non c’è?

Beh, questa è una bella domanda.

In questo caso si studiano i profili messi a concorso, le funzioni che devono svolgere e i bandi simili di amministrazioni diverse. E si fa tesoro della lunga esperienza delle redazioni e delle intuizioni dei suoi collaboratori.

Tanti Umpa Lumpa per il tuo studio

Con o senza bando, dunque, gli Umpa Lumpa di Edizioni Simone si mettono al lavoro per confezionare in tempo utile per la preparazione il manuale per il tuo concorso, che verrà poi stampato in tempi velocissimi nei nostri impianti di stampa digitale. Una cosa è certa: un manuale e un software per il tuo studio da Edizioni Simone lo trovi.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it