3 min di lettura
Riapertura bando ASL L’Aquila, 53 posti per diplomati da assumere come assistenti amministrativi. L’ASL di Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha riaperto la procedura concorsuale per l’assunzione di 53 assistenti amministrativi da inquadrare nella cat. C – ruolo amministrativo. L’annuncio è arrivato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre 2023, e risulta essere un’ottima opportunità per tutti i cittadini in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado. Il bando era stato aperto il 4 marzo del 2020, salvo poi essere rimandato a data da destinarsi a causa dell’aggravarsi della pandemia da Covid-19.
I posti a concorso
I posti messi a disposizione sono 53, con alcune eventuali riserve per 26 posti riguardanti chi:
- Risulti titolare di un contratto di lavoro flessibile presso l’Azienda USL di Avezzano – Sulmona – L’Aquila;
- abbia maturato, alla data del 31 dicembre 2022, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l’ASL oggetto del concorso.
Requisiti
Per partecipare al concorso è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma).
Come partecipare al concorso
La candidatura dovrà essere presentata a decorrere dal 7 dicembre 2022, perentoriamente non oltre le ore 23:59 del giorno 19 gennaio 2023 esclusivamente via web sul sito dell’Ente. Non è prevista il versamento della quota di partecipazione.
Il candidato, per poter presentare la propria candidatura, deve obbligatoriamente essere in possesso dello SPID, CIE o CNS.
Le prove
Sono previste quattro prove: una prova preselettiva, una prova scritta, una prova tecnica e una prova orale.
La commissione esaminatrice ha a disposizione 70 punti per la valutazione delle prove di esame:
- Prova scritta: punti 30;
- Prova tecnica: punti 20;
- Prova orale: punti 20.
La prova di preselezione consisterà nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove successive.
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche con possibile combinazione totale o parziale delle predette modalità), vertenti sulle materie oggetto del concorso. La prova si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
La prova tecnica riguarderà le tecniche specifiche connesse alla qualifica. La prova si intende superata con un punteggio di almeno 14/20.
Infine, la prova orale verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova si intende superata con un punteggio di almeno 14/20.
Le materie
Ecco le materie oggetto delle prove:
- Ordinamento del servizio sanitario nazionale.
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali.
- Nozioni di diritto amministrativo.
- Il rapporto di lavoro del personale dipendente del SSN.
- Diritti e doveri, incompatibilità e responsabilità del pubblico dipendente.
- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- La tutela della privacy (D. Lgs. n. 196/2003 e ss. mm. e ii.).
- Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Nozioni di diritto costituzionale, con particolare riferimento al “diritto alla salute” ed alle competenze legislative ed amministrative in materia di “tutela della salute”.
Riapertura bando ASL L’Aquila: manuale
x
x
x
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it