Norma taglia idonei sospesa: come cambiano i concorsi pubblici dei prossimi due anni? Analizziamo insieme questa importante novità per i concorsisti

 

Condividi

Norma taglia idonei sospesa

5 min di lettura

Norma taglia idonei sospesa: analizziamo insieme come cambiano i concorsi pubblici per i prossimi due anni. Il Decreto PA 2025 porta con sé una notizia che, siamo certi, scalderà i cuori di tutti gli aspiranti concorsisti italiani. Tra le novità inserite nel DL del 19 febbraio risalta quella riguardante la cosiddetta norma taglia idonei che tanto aveva fatto discutere a partire dalla sua pubblicazione nel 2023 (Decreto Legge n. 44, convertito con modificazioni dalla Legge n. 74/2023) e che aveva la finalità di limitare il numero di candidati considerati idonei nei concorsi pubblici. In questo articolo scopriremo cosa aspettarci dai prossimi concorsi che verranno pubblicati e dalle graduatorie già formate.

Norma taglia idonei: cos’è?

La “norma taglia idonei” limita al 20% in più rispetto ai posti disponibili il numero di candidati considerati idonei nei concorsi pubblici, evitando graduatorie eccessivamente lunghe. Ad esempio, in un concorso per 50 posti, solo 10 candidati oltre i vincitori sarebbero idonei. Questo limite però non si applica a concorsi per personale sanitario, socio-sanitario, educativo e scolastico, compresi i servizi comunali del settore. Non si applica inoltre a selezioni di regioni, province, enti locali e loro partecipate con massimo 20 posti, e ai concorsi per comuni con meno di 3.000 abitanti o alle assunzioni a tempo determinato.

Cosa dice il Decreto PA 2025?

Dalla lettura del Decreto PA 2025 si evince che per il biennio 2024-2025 verrà sospesa la norma taglia idonei. La sospensione, che ha valore temporaneo e che non corrisponde ad una abrogazione della norma, permetterà dunque di non applicare la norma alle graduatorie in essere per il 2024 e quelle che verranno pubblicate nel 2025 aumentando così le possibilità dei concorsisti di riuscire ad ottenere un posto nella Pubblica Amministrazione. Infatti come si legge nel DL:

Alle graduatorie approvate nell’anno 2024 e a quelle dei concorsi banditi nel periodo di vigenza della riduzione del turn over di cui all’articolo 1, comma 823, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, non si applica il limite di cui al quarto periodo dell’articolo 35, comma 5-ter, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Quali sono i concorsi a cui non si applica la norma taglia idonei?

Per semplificare la comprensione di questa novità, abbiamo redatto un elenco di tutti i concorsi pubblici a cui non viene applicata la norma taglia idonei anche alla luce delle novità introdotte dal Decreto PA 2025:

  • Concorsi che prevedano un numero di posti messi a concorso non superiore a 20 unità per il reclutamento:
    • di personale del profilo tecnologo e tecnico e di quello amministrativo negli enti di ricerca;
    • di personale amministrativo, tecnico e professionale, nelle Aziende sanitarie locali;
    • di personale amministrativo nelle Università;
    • di personale negli enti, aziende, o agenzie, strumentali e vigilati dalle regioni, dalle province e dagli enti locali;
    • di personale negli enti parco.
  • Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti;
  • Concorsi per assunzioni a tempo determinato;
  • Concorsi banditi per il reclutamento del personale sanitario e socio-sanitario, educativo e scolastico, compreso quello impiegato nei servizi educativo-scolastici gestiti direttamente dai comuni e dalle unioni di comuni;
  • Concorsi per il reclutamento di
    • magistrati ordinari, amministrativi e contabili,
    • avvocati e procuratori dello Stato,
    • personale militare e delle Forze di polizia di Stato,
    • personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia;
    • CONSOB, IVASS e AGCM.
    • professori universitari e ricercatori.
  • Concorsi le cui graduatorie sono state approvate nel 2024;
  • Concorsi banditi nel corso del 2025.

Quali sono i vantaggi della sospensione?

I vantaggi di questa manovra sono abbastanza chiari: innanzitutto l’eliminazione del limite imposto dalla norma consentirà a un numero maggiore di candidati di essere considerati idonei, aumentando così le opportunità di assunzione senza la necessità di indire nuovi concorsi. Così facendo le amministrazioni pubbliche potranno attingere a graduatorie già esistenti, con un significativo risparmio di tempo e denaro. Infine, ed è quello che interessa di più ai candidati, la norma permetterà di far scorrere le graduatorie, evitando che chi ha superato le prove venga escluso dall’assunzione a causa delle restrizioni precedentemente in vigore.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it