Maxi concorso ATS 2025, opportunità da 4000 posti nei servizi sociali. L’attesa è quasi finita! Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso il Programma Nazionale (PN) Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ha dato il via libera all’imponente piano di assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). È infatti in dirittura d’arrivo l’opportunità attesissima da tutti i laureati in ambito sociale per entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire attivamente al potenziamento del sistema integrato di interventi e servizi sociali su tutto il territorio nazionale. Con l’approvazione della Manifestazione di Interesse (Decreto Direttoriale n. 40/2025, modificato dal DD n. 59/2025), è stato definito il numero di figure professionali che verranno finanziate: ben 3.839 posti destinati a rafforzare la capacità degli ATS.
Questo articolo, redatto da Edizioni Simone, leader nella preparazione ai concorsi pubblici, analizza nel dettaglio le informazioni emerse dalle recenti comunicazioni ministeriali (webinar del 26 marzo 2025), delineando i profili ricercati, i requisiti attesi, le prove d’esame, le materie da studiare e le modalità per non perdere l’uscita del bando ufficiale, prevista a breve. Preparati a cogliere questa occasione unica!
Quali sono i posti a concorso? I profili ricercati negli ATS
Il piano di assunzioni, finanziato con 545 milioni di euro dal PN Inclusione, ha come obiettivo quello di coprire circa il 55% del fabbisogno espresso dai 544 ATS che hanno aderito. Le 3.839 unità di personale che verranno reclutate attraverso il prossimo concorso nazionale, con ripartizione su base territoriale, appartengono ai seguenti profili professionali chiave:
- Funzionario Amministrativo: 873 posti
- Funzionario Contabile (Economico-finanziario / Esperto di rendicontazione): 736 posti
- Funzionario Psicologo: 979 posti
- Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico / Funzionario Pedagogista: 1.251 posti
Nota bene che per l’ultimo profilo (Educatore/Pedagogista), spetta ai singoli ATS specificare l’esatta suddivisione numerica tra le due figure entro il 15 aprile 2025, tramite la piattaforma SIOSS. Questo dettaglio sarà quindi definito a livello locale prima della pubblicazione del bando di concorso vero e proprio.
Ricorda le tappe fondamentali:
- Aprile/Maggio 2025: Pubblicazione del Bando di Concorso.
- Giugno/Luglio 2025: Svolgimento delle Prove.
- Settembre 2025: Contrattualizzazione dei Vincitori.
Quali saranno i requisiti di ammissione per il concorso ATS 2025?
Le slide ministeriali, essendo relative alla fase di programmazione e assegnazione delle risorse agli ATS, non dettagliano i requisiti specifici per i candidati. Questi saranno definiti con precisione solo nel bando di concorso ufficiale, la cui pubblicazione è attesa tra aprile e maggio 2025.
Tuttavia, basandoci sulla tipologia di profili ricercati (Area dei Funzionari) e sulla prassi dei concorsi pubblici, possiamo anticipare i requisiti generali e specifici più probabili:
- Requisiti Generali: Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (o status equiparato), maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico, posizione regolare verso gli obblighi di leva (ove applicabile).
- Titoli di Studio Specifici (Presumibili):
- Funzionario Amministrativo: Laurea (triennale o magistrale) in discipline giuridiche, scienze politiche, economia o equipollenti.
- Funzionario Contabile: Laurea (triennale o magistrale) in discipline economiche, aziendali o equipollenti.
- Funzionario Psicologo: Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51), iscrizione all’Albo degli Psicologi (Sezione A).
- Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico: Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) con qualifica specifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico, oppure titoli previsti dalla normativa vigente (es. Legge Iori).
- Funzionario Pedagogista: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85), Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) o Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57), o titoli equipollenti.
Raccomandiamo vivamente di attendere la pubblicazione del bando ufficiale per la conferma definitiva dei titoli di studio e degli altri requisiti specifici richiesti per ciascun profilo.
Quali sono le prove del concorso ATS?
Il cronoprogramma ministeriale indica che lo svolgimento delle prove concorsuali avverrà tra giugno e luglio 2025, con la successiva pubblicazione delle graduatorie. La procedura di selezione sarà gestita a livello nazionale, ma con una ripartizione territoriale, il che suggerisce che le graduatorie potrebbero essere su base regionale o aggregata, per poi assegnare i vincitori ai singoli ATS richiedenti. Le sedi d’esame verranno scelte in base alla provenienza delle candidature.
Sebbene le slide non specifichino la tipologia esatta delle prove, i concorsi per Funzionari solitamente prevedono:
- (Eventuale) Prova Preselettiva: Quiz a risposta multipla su materie di cultura generale, logica, e/o materie specifiche del profilo, qualora il numero di domande fosse molto elevato.
- Prova Scritta: Potrebbe consistere in quesiti a risposta sintetica, un tema, o la redazione di un atto/provvedimento sulle materie d’esame specifiche per il profilo.
- Prova Orale: Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Anche in questo caso, la struttura definitiva delle prove sarà dettagliata esclusivamente nel bando di concorso.
Le materie d’esame: come iniziare a prepararsi al concorso ATS?
Il successo in un concorso pubblico dipende da una preparazione mirata e tempestiva. Sebbene il programma d’esame ufficiale sarà reso noto solo con il bando, è possibile identificare le aree tematiche più probabili per ciascun profilo, sulle quali iniziare a concentrarsi:
Materie Comuni a più profili (probabili):
- Diritto Amministrativo (con focus su procedimento amministrativo, atti amministrativi, accesso agli atti, anticorruzione, trasparenza)
- Diritto degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – TUEL)
- Legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali (in particolare Legge quadro 328/2000)
- Normativa sul Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001)
- Elementi di Diritto Costituzionale
- Normativa sulla Privacy (GDPR)
- Lingua Inglese (livello B1/B2)
- Informatica di base e uso delle tecnologie comuni
Materie Specifiche per Profilo (probabili):
- Funzionario Amministrativo: Diritto Civile (elementi), Normativa su contratti pubblici (Codice Appalti).
- Funzionario Contabile: Contabilità pubblica e degli enti locali, Diritto Tributario, Rendicontazione fondi strutturali (potenzialmente).
- Funzionario Psicologo: Psicologia clinica, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia sociale e di comunità, Metodi e tecniche del colloquio psicologico, Deontologia professionale.
- Funzionario Educatore/Pedagogista: Pedagogia generale e sociale, Metodologie e tecniche del lavoro educativo, Progettazione educativa, Psicologia dello sviluppo, Legislazione specifica sui servizi educativi e scolastici, Deontologia professionale.
Per una preparazione completa ed efficace, Edizioni Simone mette a disposizione manuali aggiornati e specifici per i profili dei concorsi negli Enti Locali e nel settore socio-sanitario, oltre a piattaforme di simulazione per esercitarsi sui quiz.
xxxx
Come presentare la domanda: attenti alla pubblicazione del bando!
Le modalità e i termini per la presentazione delle domande di partecipazione da parte dei candidati saranno specificati esclusivamente nel bando di concorso che, come detto, è atteso tra aprile e maggio 2025.
È altamente probabile che la procedura di candidatura dovrà essere effettuata online tramite il Portale Unico del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA), a cui potrai accedere cliccando qui, come ormai prassi per la maggior parte dei concorsi pubblici.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Link utili
- Il portale inPA.
- Il sito ufficiale del PN Inclusione e Lotta alla Povertà, alla pagina dedicata alla Manifestazione di Interesse.
- Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
- Il sito di Edizioni Simone e i nostri canali social per aggiornamenti tempestivi sull’uscita del bando e sulle novità del concorso
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it