Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  09
                  Mag
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  08
                  Mag
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  06
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
                  Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            Home / Catalogo

            S591 – Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 2

            27,00€

            COD: S591 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            Corso di Scienze della Navigazione per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti Tecnici Settore Tecnologico – Indirizzo Trasporti e logistica – Metodi e strumenti per la navigazione astronomica e moderna, tenuta della guardia e comunicazioni di bordo, influenza dei principali fenomeni oceanografici sulla conduzione della nave – con contenuti per il CLIL – Libro Misto con contenuti digitali integrativi – digiWORLD tutto compreso

            Questo testo è pensato per lo svolgimento della disciplina Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo nelle articolazioni Conduzione del Mezzo (opzioni Conduzione del Mezzo Navale e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi) e Logistica, oltre a rappresentare un valido supporto per i corsi tenuti presso gli Istituti Tecnici Superiori operanti nell’ambito della mobilità sostenibile – settori trasporti marittimi e pesca; risultando coerente con le Linee Guida elaborate dal MIUR relativamente al profilo del nuovo Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica e con la Convenzione Internazionale IMO STCW (Table A-II/1), si rivela adatto a sostenere le esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime, sia a livello della scuola secondaria di secondo grado, sia a livello ITS.

            I contenuti sono riconducibili ai percorsi del secondo biennio e del monoennio finale delle articolazioni citate: astronomia nautica (strumenti e procedimenti per i problemi di navigazione astronomica, compresa la correzione delle bussole), navigazione integrata e strumentazione di bordo (radar, ARPA, AIS, ECDIS, GNSS, ecoscandagli, autopilota ecc.), tenuta della guardia (COLREGs, cinematica, ships’ reporting systems e TSS), comunicazioni (GMDSS, Codice Internazionale dei Segnali, uso delle SMCP), fenomeni oceanografici e navigazione meteorologica (maree, correnti, moto ondoso, navigazione in presenza di ghiacci, fonti delle informazioni meteorologiche).

            Il volume è organizzato per Moduli e Unità Didattiche che vanno a costituire una struttura a blocchi pensata per agevolare l’utilizzo su programmazioni differenti nel rispetto del curricolo locale dei diversi Istituti, inoltre tale approccio permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare.

            Il testo è ricco di fotografie e immagini a colori opportunamente inserite all’interno di trattazioni mantenute il più possibile sintetiche e dirette, caratterizzate da un pragmatismo che esclude l’intervento di pesanti considerazioni matematiche. Particolare attenzione è stata rivolta all’inglese, sia in termini di microlingua sia in termini più orientati allo sviluppo di autentiche competenze comunicative; per ogni termine tecnico, opportunamente evidenziato, è stato riportato il corrispettivo inglese, mentre il Capitolo 17, relativo alla Convenzione COLREG, e il Capitolo 21, relativo all’uso delle SMCP, sono predisposti per essere svolti con metodologia CLIL, quindi presentati direttamente in lingua inglese e corredati da suggerimenti per lo svolgimento di task efficaci.

            Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unità Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web sono state sviluppate le parti afferenti alla didattica laboratoriale e trovano spazio utili formulari. Il volume è munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche i numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.

            Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 2, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

            Ringraziamenti

            L’autore ringrazia la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, nelle persone della Dott.ssa Daniela Fara e del Presidente Eugenio Massolo, l’Ente per l’addestramento di osservatori radar «G. Marconi» di Genova nella persona del Com.te Giorgio Pitacco, l’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica «Nautico San Giorgio» di Genova, nella persona della Prof.ssa Angela Pastorino e l’Università degli Studi di Napoli «Parthenope».

            Si ringraziano amici e colleghi che a vario titolo hanno reso possibile la progettazione e la realizzazione di questo testo, in particolare Carol Isabella Stark, Antonio Adduci, Sergio Bergamaschi, Simone Bertollo, Michele Casu, Daniele De Angelis, Edoardo Dellepiane, Riccardo Fava, Michele Longinotti, Matteo Santagata e Fabrizio Saponaro.

            Si ringraziano enti e aziende che hanno gentilmente fornito immagini e fotografie: International Maritime Organization, Wärtsilä SAM Electronics, Raytheon Anschütz per il tramite di Angelo Podestà Srl, United Kingdom Hydrographic Office, Istituto Idrografico della Marina, Fisheries and Oceans – Canada, MetOffice – UK’s National Weather Service, Costa Crociere Spa, EUMETSAT, Norden A/S, Intellian.

            Un ringraziamento particolare è riservato alla mia famiglia, ai miei studenti e ai colleghi di tutta Italia.

             

            Modulo 1 Navigazione astronomica

            U.D. 1 – Fondamenti di Astronomia Nautica

            1. La sfera celeste

            1.1 Punti e piani fondamentali

            1.2 Sistemi di coordinate celesti

            1.3 Triangolo astronomico di posizione e sua risoluzione

            1.4 Moto diurno apparente della sfera celeste

            1.5 La meccanica celeste e il sistema solare

            1.6 Moto del Sole

            1.7 I crepuscoli

            1.8 Moto della Luna

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Il problema del tempo in Astronomia Nautica

            2.1 Il diagramma orario

            2.2 Relazione fondamentale degli angoli orari

            2.3 Intervalli di tempo astronomici

            2.4 Sole vero e sole medio

            2.5 Tempo universale e data civile

            2.6 I fusi orari

            2.7 Il cronometro marino

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Effemeridi Nautiche

            3.1 Generalità

            3.2 Contenuto delle pagine giornaliere

            3.3 Contenuto delle pagine di interpolazione

            3.4 Determinazione dell’angolo al polo e della declinazione

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Il sestante

            4.1 Struttura del sestante e suoi accessori

            4.2 Principio ottico del sestante

            4.3 Verifica e rettifica del sestante

            4.4 Effetto della depressione apparente dell’orizzonte sulle altezze osservate

            4.5 Effetto della rifrazione astronomica sulle altezze osservate

            4.6 Effetto della parallasse diurna e del semidiametro sulle altezze osservate

            4.7 Correzione delle altezze

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            U.D. 2 – Prime applicazioni di Navigazione Astronomica

            1. Identificazione degli astri

            5.1 Allineamenti stellari

            5.2 Star finder

            5.3 Identificazione di un astro incognito mediante il calcolo

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Determinazione della latitudine

            6.1 Altezze meridiane

            6.2 Calcolo della latitudine con osservazione di astri al passaggio al meridiano

            6.3 Calcolo della latitudine con osservazione della stella Polare

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Controllo delle bussole con metodi astronomici

            7.1 Gli azimut ed il controllo delle bussole in navigazione

            7.2 Calcolo degli azimut veri

            7.3 Controllo delle bussole con l’amplitudine

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            U.D. 3 – Determinazione della posizione della nave con metodi astronomici

            1. Il fix astronomico con due rette d’altezza

            8.1 Circonferenza d’altezza

            8.2 Linearizzazione della circonferenza d’altezza nell’intorno del punto stimato

            8.3 Retta d’altezza di Saint Hilaire

            8.4 Tracciamento delle rette d’altezza e loro trasporto

            8.5 Fix con due rette d’altezza

            8.6 Fix con l’osservazione del Sole

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Il fix astronomico con valutazione degli errori

            9.1 Errori del punto nave astronomico

            9.2 La bisettrice d’altezza

            9.3 Fix con tre rette d’altezza

            9.4 Fix con quattro rette d’altezza

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            Modulo 2 Strumentazioni di plancia

            U.D. 1 – Strumenti di posizionamento e controllo

            1. Radar e Arpa

            10.1 Generalità e normativa di riferimento

            10.2 Principio di funzionamento del radar e sue componenti

            10.3 Portate del radar

            10.4 Caratteristiche dimensionali del segnale e accuratezza del radar

            10.5 Disturbi ed errori del radar

            10.6 Impostazioni di visualizzazione dello schermo radar e ARPA

            10.7 Principali funzioni radar e ARPA

            10.8 Allarmi radar

            10.9 Risponditori radar

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Identificazione delle altre navi

            11.1 Il sistema AIS

            11.2 Il sistema LRIT

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Sistemi di posizionamento satellitare

            12.1 Generalità sui sistemi GNSS esistenti

            12.2 Architettura del sistema GPS

            12.3 Segnali e codici del sistema GPS

            12.4 Calcolo della posizione GPS con misure di codice

            12.5 Errori del GPS

            12.6 Qualità dei dati GPS e GDOP

            12.7 Il GPS differenziale DGPS

            12.8 Altri sistemi GNSS

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Ecoscandagli

            13.1 Generalità e normativa di riferimento

            13.2 Principio della misura di profondità

            13.3 Disturbi e accuratezza del sistema

            13.4 Tecnologie utilizzate

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            U.D. 2 – Integrazione dei sistemi di navigazione

            1. Cartografia elettronica ed ECDIS

            14.1 Generalità e normativa di riferimento

            14.2 Formati della cartografia digitale

            14.3 Scale e scopi di navigazione delle carte elettroniche

            14.4 Numerazione delle carte elettroniche

            14.5 Accuratezza della carta elettronica

            14.6 Componenti di un ECDIS

            14.7 Impostazioni di visualizzazione della schermata ECDIS

            14.8 Principali allarmi ECDIS

            14.9 Planning con l’ECDIS

            14.10 Monitoraggio con l’ECDIS

            14.11 Voyage recording con l’ECDIS

            14.12 Distribuzione e aggiornamento della cartografia elettronica

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Sistemi di navigazione integrata e pilotaggio automatico

            15.1 Architettura di un sistema di navigazione integrata

            15.2 Disposizione della strumentazione di plancia

            15.3 Pilotaggio automatico

            15.4 BNWAS

            15.5 Registrazione dei dati di navigazione (VDR)

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            Modulo 3 Navigazione operativa

            U.D. 1 – Conduzione della nave

            1. Tenuta della guardia

            16.1 Generalità

            16.2 VTS e Ship reporting systems

            16.3 Ships’ routeing

            Mappa concettuale di ripasso

            1. COLREGs (con metodologia CLIL)

            17.1 Generalità

            17.2 Part A

            17.3 Part B Section I

            17.4 Part B Section II

            17.5 Part B Section III

            17.6 Part C

            17.7 Part D

            17.8 Part E

            Esercizi

            Mappe concettuali di ripasso

            1. Cinematica

            18.1 Concetti di moto assoluto e moto relativo

            18.2 Trasposizione delle battute radar su diagramma rapportatore

            18.3 Indicatrice del moto

            18.4 Risoluzione del triangolo delle velocità per la determinazione del moto assoluto del bersaglio

            18.5 Manovre evasive

            18.6 Risoluzione problemi con più bersagli

            18.7 Altri problemi di cinematica

            18.8 Parallel indexing

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            U.D. 2 – Comunicazioni a bordo

            1. International Code of Signals

            19.1 Generalità

            19.2 Capitolo 1

            19.3 Capitolo 2

            19.4 Capitolo 3

            19.5 Capitolo 4

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Lineamenti del sistema GMDSS

            20.1 Generalità e normativa di riferimento

            20.2 Aree GMDSS

            20.3 Dotazioni di bordo

            20.4 Richiami di teoria delle trasmissioni radio

            20.5 Identificazione

            20.6 Digital Selective Calling (DSC)

            20.7 Radiotelex (NBDP)

            20.8 Sistemi satellitari di comunicazione

            20.9 Maritime Safety Information

            20.10 Sistemi per la localizzazione automatica in caso di emergenza

            Mappa concettuale di ripasso

            1. IMO SMCP (con metodologia CLIL)

            21.1 Generals

            21.2 SMCP content

            21.3 Rules for communication

            21.4 Emergency communications and signals

            21.5 External standard phrases

            21.6 Internal standard phrases

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            Modulo 4 Principali fenomeni oceanografici e loro influenza sulla navigazione

            U.D. 1 – I movimenti delle acque

            1. Le maree

            22.1 Generalità

            22.2 La teoria di Newton

            22.3 Maree teoriche lunisolari

            22.4 Maree reali

            22.5 Problemi nautici sulle maree

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Le correnti marine

            23.1 Generalità

            23.2 Flussi geostrofici

            23.3 Circolazioni di deriva

            23.4 Upwelling e downwelling

            23.5 Circolazione superficiale globale

            23.6 Circolazione superficiale dell’Oceano Atlantico

            23.7 Circolazione superficiale dell’Oceano Pacifico

            23.8 Circolazione superficiale dell’Oceano Indiano

            23.9 Circolazione generale del Mar Mediterraneo

            23.10 Correnti di Marea

            Esercizi

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Il moto ondoso

            24.1 Generalità

            24.2 L’onda trocoidale

            24.3 Generazione e caratteristiche delle onde oceaniche

            24.4 Analisi statistica dello stato del mare

            24.5 Osservazioni visuali e atlanti delle onde

            24.6 Scala Douglas per lo stato del mare

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            U.D. 2 – Navigazione meteorologica

            1. Uso delle informazioni meteorologiche e climatologiche

            25.1 Organizzazione globale dei servizi meteorologici e raccolta dei dati

            25.2 Utilizzo professionale dei dati meteorologici

            25.3 Carte al suolo e carte in quota

            25.4 Satelliti meteorologici

            25.5 Diffusione di informazioni meteorologiche in chiaro

            25.6 Rotte meteorologiche e climatologiche

            Mappa concettuale di ripasso

            1. Navigazione fra i ghiacci

            26.1 Generalità sui ghiacci marini

            26.2 I diversi stadi dei ghiacci di mare

            26.3 Iceberg

            26.4 Distribuzione geografica e temporale dei ghiacci

            26.5 Individuazione della presenza del ghiaccio in mare

            26.6 Formazione del ghiaccio a bordo

            26.7 Preparazione della nave per la navigazione fra i ghiacci

            26.8 Attenzioni di base per la condotta della navigazione fra i ghiacci

            26.9 Le navi rompighiaccio

            Mappa concettuale di ripasso

            Test di autovalutazione

            Indice Analitico

            Acronimi utilizzati nel testo

            Risultati degli esercizi

            Risposte ai test di autovalutazione

            anno edizione

            2016

            pagine

            480

            autore

            Riccardo Antola

            isbn

            9788891408501

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?