Metodi e strumenti per la navigazione costiera e stimata, manovra navale, influenza dei principali fenomeni meteorologici sulla conduzione della nave – Corso di Scienze della Navigazione per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti Tecnici • Settore Tecnologico – Articolazione Trasporti e Logistica – CLIL – digiWORLD tutto compreso- Libro Misto con contenuti digitali integrativi
La nuova edizione di Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica – Volume 1 mantiene l’obiettivo di offrire un supporto operativo aggiornato per lo svolgimento delle discipline Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo e Logistica nelle articolazioni Conduzione del Mezzo (opzioni CMN – Conduzione del Mezzo Navale e CAIM – Conduzione di Apparati e Impianti marittimi) e Logistica degli Istituti Tecnici dei Trasporti e logistica.
La nuova organizzazione garantisce un collegamento ancora più stretto con le recenti Tavole Comparative degli Apprendimenti (Tavole Sinottiche) elaborate dal MIUR sulla base della Convenzione Internazionale IMO STCW, che di fatto interpretano e aggiornano le Linee Guida nazionali, in modo da agevolare il lavoro dei docenti relativamente alle esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime.
Il testo rappresenta inoltre un valido supporto per i candidati al conseguimento dei titoli professionali marittimi superiori, in particolare per la preparazione agli esami di Ufficiale di Coperta e Primo Ufficiale di Coperta su navi di stazza pari o superiore a 3000 GT. Coerentemente a questo, il testo risulta adatto ad essere utilizzato a supporto del Percorso formativo di allievo Ufficiale di coperta e del Corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta istituiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La nuova edizione prevede una più razionale organizzazione dei contenuti, l’aggiornamento dei riferimenti normativi internazionali e l’introduzione di temi precedentemente assenti o solo accennati: in particolare e stata inserita una nuova Unita Didattica sulla manovra navale ed e stata recuperata la parte sul carteggio nautico, precedentemente offerta solo come espansione on-line; inoltre e stata trasferita nel primo volume la breve presentazione del Codice Internazionale dei Segnali, utile per lo studio delle tecniche di segnalamento a lampi di luce. Rimane la trattazione, aggiornata rispetto all’edizione precedente, di temi quali geodesia e orientamento, cartografia e pubblicazioni nautiche, bussole ed ecoscandagli, navigazione costiera, navigazione stimata, meteorologia.
Il volume e organizzato per Moduli e Unità Didattiche, approccio che permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare. Il testo, sempre mantenuto il più possibile sintetico e diretto, e riccamente accompagnato da fotografie e immagini a colori. Particolare attenzione e stata rivolta all’inglese, soprattutto in termini di microlingua, in modo da porre le basi per l’applicazione della metodologia CLIL, inoltre il volume e munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.
Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unita Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web trovano spazio utili formulari.
Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Premessa
MODULO 1 Nozioni di base di navigazione e cartografia
U.D. 1 – Le norme in navigazione
1 L’IMO e la gerarchia delle fonti normative marittime
1.1 Le fonti della normativa marittima
1.2 Il ruolo delle Nazioni Unite
1.3 Generalità sull’IMO (International Maritime Organization)
2 Principali Convenzioni internazionali
2.1 IMO KEY Conventions
2.2 Altre convenzioni IMO
3 Registrazione documentale delle attività di bordo
3.1 Giornale nautico
3.2 Altri registri
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Posizione e direzioni sulla Terra
4 Forma della Terra e concetto di datum
4.1 Geoide
4.2 Ellissoide di rotazione
4.3 Sfera terrestre
5 Coordinate geografiche e miglio nautico
5.1 Latitudine e longitudine
5.2 Miglio nautico
5.3 Nodo marino
5.4 Determinazione dell’ETA
6 Orientamento
6.1 Linea meridiana
6.2 Angolo di rotta circolare, semicircolare e quadrantale
6.3 Rotta quadrantale
6.4 Rotta semi-circolare
6.5 Prora
6.6 Rilevamenti circolari e polari
Test di autovalutazione
U.D. 3 – Cartografia nautica tradizionale e pubblicazioni nautiche
7 Rappresentazione della Terra su un piano
7.1 Tipologie di proiezioni geometriche
7.2 Classificazione delle carte in funzione delle deformazioni
7.3 Classificazione delle carte in funzione della scala
8 Carta di Mercatore
8.1 Costruzione della carta di Mercatore
8.2 Principali proprietà della carta di Mercatore
8.3 Carta di Mercatore approssimata
9 Altre carte usate in navigazione
9.1 Piano nautico
9.2 Carta gnomonica polare
9.3 Carta gnomonica azimutale
9.4 Carte particolari
10 Introduzione alle pubblicazioni nautiche
10.1 Generalità
10.2 Sailing Directions
10.3 Altre pubblicazioni
11 Aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche
11.1 Avvisi ai Naviganti
11.2 Simbologia delle carte nautiche
Test di autovalutazione
MODULO 2 S trumentazione tradizionale di plancia
U.D. 1 – Magnetismo terrestre e navale
12 Campo magnetico terrestre
12.1 Forza magnetica e sue componenti
12.2 Inclinazione magnetica
12.3 Declinazione magnetica
13 Magnetismo di bordo
13.1 Tipologia dei ferri di bordo
13.2 Deviazione bussola
13.3 Cenni sulla compensazione della bussola magnetica
13.4 Formule di correzione e conversione di prore e rilevamenti
14 La bussola magnetica
14.1 Elementi costitutivi
14.2 Utilizzo della bussola magnetica a bordo
Test di utovalutazione
U.D. 2 – Girobussola, log, ecoscandaglio
15 Proprietà e orientamento dei giroscopi
15.1 Girostati e giroscopi
15.2 Inerzia giroscopica
15.3 Precessione giroscopica
15.4 Precessione forzata
15.5 Orientamento di un giroscopio vincolato al piano orizzontale
15.6 Orientamento di un giroscopio sospeso
16 Caratteristiche di una girobussola
16.1 Componenti e struttura
16.2 Errori della girobussola
16.3 Nuove tecnologie per le girobussole
17 Ecoscandaglio e log
17.1 Generalità e normativa di riferimento
17.2 Principio della misura di profondità
17.3 Disturbi e accuratezza dell’ecoscandaglio
17.4 Tecnologie utilizzate
17.5 Misura della velocita
Test di autovalutazione
MODULO 3 Manovra navale e navigazione costiera
U.D. 1 – Manovra navale
18 Mezzi di governo e manovre standard
18.1 Introduzione alla manovra navale
18.2 Normativa IMO
18.3 Le variabili della manovra
18.4 Effetto dell’elica tradizionale e Azipod
18.5 Effetto del timone
18.6 Curva di evoluzione
18.7 Pivot point
18.8 Distanze di arresto
18.9 Manovre standard
18.10 WP and WOP
18.11 Manovra di recupero uomo a mare
19 Manovra navale in acque confinate
19.1 Generalità
19.2 Squat effect
19.3 Interazione
19.4 Manovre di ormeggio
19.5 Manovre di ancoraggio
19.6 Introduzione alle operazioni con i rimorchiatori
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Ausili alla navigazione
20 Visibilità degli oggetti costieri e segnalamenti luminosi
20.1 Orizzonte geometrico e marino
20.2 Portate
20.3 Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia
20.4 International code of signals
21 IALA Maritime Buoyage System
21.1 Generalità
21.2 Segnali laterali
21.3 Segnali cardinali
21.4 Segnali di pericolo
21.5 Segnali di acque sicure
21.6 Segnali speciali
Test di autovalutazione
U.D. 3 – Carteggio nautico
22 Introduzione al carteggio nautico
22.1 Generalità
22.2 Procedure di base del carteggio nautico
22.3 Determinare la posizione stimata (DR position)
23 Determinazione della posizione in navigazione costiera
23.1 Generalità
23.2 Semiretta di rilevamento
23.3 Allineamento
23.4 Cerchio di uguale distanza
23.5 Cerchi capaci
23.6 Isobata
23.7 Trasporto di LOP non contemporanei
23.8 Serie di Troub
24 Effetto di vento e corrente
24.1 Angoli di scarroccio e di deriva
24.2 Valutazione scarroccio
24.3 I quattro problemi della corrente
24.4 Effetto combinato di vento e corrente
24.5 Problemi completi di carteggio
Test di autovalutazione
MODULO 4 Navigazione stimata
U.D. 1 – Lossodromia
25 Definizione e proprietà della lossodromia
25.1 Generalità
25.2 Allontanamento
25.3 Navigazione per meridiano e parallelo
25.4 Equazione della lossodromia
26 Pianificazione lossodromica
26.1 Primo e secondo problema della lossodromia con formule esatte
26.2 Primo e secondo problema della lossodromia con formule approssimate
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Ortodromia
27 Definizione e proprietà dell’ortodromia
27.1 Richiami di trigonometria sferica
27.2 Elementi caratteristici della traiettoria ortodromica
27.3 Equazione dell’ortodromia
28 Pianificazione ortodromica
28.1 Determinazione delle coordinate del vertice
28.2 Calcolo del cammino ortodromico
28.3 Calcolo della rotta iniziale e finale ortodromica
29 Problemi accessori dell’ortodromia
29.1 Introduzione
29.2 Calcolo del punto stimato dopo un certo cammino
29.3 Spezzate lossodromiche
29.4 Navigazione mista
Test di autovalutazione
MODULO 5 Meteorologia nautica
U.D. 1 – Atmosfera e condensazioni
30 Atmosfera terrestre
30.1 Costituzione dell’atmosfera
30.2 Struttura verticale dell’atmosfera
30.3 Funzioni dell’atmosfera
31 Principali parametri meteorologici
31.1 Temperatura
31.2 Pressione
31.3 Umidita
31.4 Densita
32 Nubi e nebbia
32.1 Nubi di convezione
32.2 Nubi orografiche
32.3 Famiglie di nubi e loro riconoscimento
32.4 Tipologie di nebbia
32.5 Previsione della nebbia in mare
32.6 Pioggia e neve
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Il vento
33 Generalità sul vento
33.1 Rosa dei venti
33.2 Cause del vento
33.3 Percezione del vento a bordo: vento assoluto e relativo
33.4 Turbolenza del vento
33.5 Misura del vento
34 Regime del vento in funzione dei tipi isobarici
34.1 Le forze coinvolte nella generazione del vento
34.2 Vento geostrofico puro
34.3 Vento geostrofico con considerazione dell’attrito
34.4 Vento di gradiente
34.5 Vento ciclostrofico
35 Circolazione permanente dell’atmosfera
35.1 Struttura cellulare e zonale della circolazione atmosferica globale permanente
35.2 Alisei e contralisei
35.3 Onde di Rossby
35.4 Venti polari
35.5 Caratteristiche delle zone di incontro dei diversi sistemi di venti permanenti
36 Influenza della temperatura nel regime del vento
36.1 Vento termico
36.2 Struttura barotropica e baroclina dell’atmosfera
36.3 Monsoni
36.4 Brezze
Test di autovalutazione
U.D. 3 – Sistemi depressionari
37 Cicloni extratropicali
37.1 Masse d’aria e fronti
37.2 Ciclogenesi
37.3 Struttura frontale dei cicloni extratropicali
37.4 Fenomeni meteorologici in un ciclone extratropicale
38 Cicloni tropicali
38.1 Formazione dei cicloni tropicali
38.2 Gradi di evoluzione dei cicloni tropicali
38.3 Caratteristiche specifiche dei cicloni tropicali
38.4 Traiettorie tipiche dei cicloni tropicali
38.5 Navigazione in presenza di cicloni tropicali
38.6 La scala Saffir-Simpson
Test di autovalutazione
Indice analitico – (Italiano / Inglese)
Indice analitico – (Inglese / Italiano)
Acronimi utilizzati nel testo
Risultati degli esercizi
Risposte ai test di autovalutazione