Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  08
                  Mag
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  06
                  Mag
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  06
                  Mag
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  05
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
                  Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorsi in scadenza maggio 2025
                  Concorsi in scadenza maggio 2025: occasioni per quasi 6000 posti
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            Home / Catalogo

            S495 – Scienze e Tecnologie applicate

            18,00€

            Il nuovo testo di Scienze e Tecnologie Applicate (STA) per gli Istituti Tecnici dei Trasporti e Logistica si propone di introdurre alle ragazze e ai ragazzi del secondo anno l’eterogeneo mondo del sistema nave e della logistica considerata in tutte le sue forme.

            Esso mira a fornire una visione lucida e aggiornata del mondo marittimo e della logistica, che consenta di acquisire non tanto contenuti specifici, ma una consapevolezza generale delle caratteristiche di tali ambiti. Il risultato è un semplice manuale che mira soprattutto a stimolare l’interesse dei ragazzi nei confronti dei possibili percorsi tra cui sono chiamati a scegliere per il prosieguo dei loro studi.

            Il volume presenta quattro blocchi principali corrispondenti alle materie tecniche prevalenti nel triennio successivo e cioè, utilizzando denominazioni abbreviate, Scienze della Navigazione, Macchine, Costruzione della Nave, e Logistica. Il testo è dunque presentato con struttura modulare, in modo da agevolare l’utilizzo su programmazioni differenti nel rispetto del curricolo locale dei diversi Istituti, inoltre tale approccio permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare.

            Il testo è ricco di fotografie e immagini a colori opportunamente inserite all’interno di trattazioni sintetiche e dirette. Particolare enfasi è stata posta sulla terminologia tecnica, sempre opportunamente evidenziata e presentata anche in lingua inglese.

            Non mancano opportune schede di autovalutazione contenenti quesiti di diversa tipologia per una prima fase di autonoma verifica della comprensione, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti.

            Conduzione del mezzo

            La parte di Conduzione del mezzo si riferisce alle aree tradizionali e più diffuse negli (ex) Istituti Nautici, progettate per lavorare a bordo delle navi come Ufficiali della Marina Mercantile, cioè Coperta e Macchine.

            Il testo è organizzato in modo da riunire alcuni argomenti di base, comuni alle due aree, nei primi due capitoli (Modulo 1). Qui si trattano infatti le fonti delle norme, soprattutto internazionali, che regolamentano lo shipping e l’organizzazione di bordo, a partire dai requisiti per l’iscrizione alla Gente di Mare.

            I Capitoli successivi sono suddivisi tra le due opzioni Conduzione del Mezzo Navale (CMN) e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (CAIM): in entrambi i casi vengono introdotti i principali sistemi per la propulsione navale e la conduzione della navigazione, strizzando l’occhio alla storia, quindi agli aspetti più tradizionali delle dotazioni di bordo, ma guardando, allo stesso tempo, verso le grandi sfide del futuro del mondo marittimo.

            I contenuti tecnici, quasi assenti, lasciano spazio a riflessioni necessarie per fornire una reale consapevolezza «di sistema».

            Lo scopo principale è presentare ai ragazzi del biennio una fotografia, il più possibile aderente alla realtà, del lavoro a bordo, in modo da fornire un supporto concreto per una scelta consapevole del successivo percorso di studio.

            Costruzione del mezzo

            La parte di costruzione del mezzo si occupa di spiegare come le navi sono progettate e costruite: essa presenta un assaggio di tutte le materie tecniche che saranno oggetto di studio nel secondo biennio e nel monoennio finale dell’articolazione Costruzione del mezzo navale.

            In particolare, in questa parte del libro, l’attenzione si rivolge a come sono fatte le navi e come vengono costruite. È appena una introduzione delle tante cose che fanno parte del piano di studi successivo, ma è comunque importante andare avanti per piccoli passi.

            Essa rappresenta una base di partenza per gli studenti che decideranno di iscriversi all’Articolazione «Costruzione del mezzo Navale», ma i temi trattati risultano comunque utili per qualsiasi Articolazione e Opzione dell’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica.

            Chi dovesse affrontare la lettura avendo già un certo bagaglio di competenze tecniche, potrà anche sorridere per come gli argomenti esposti sono semplificati ed espressi con parole semplici, e in questo caso il contenuto di questa parte potrà risultare utile come spunto per poi approfondire i temi trattati.

            Logistica

            La parte riguardante la logistica è basata sulle nuove linee guida ministeriali; la trattazione, anche se ridotta, offre una prospettiva completa delle peculiarità e delle problematiche che si possono presentare a chi vuole intraprendere la professione del logista per effettuare, in modo ottimale, la scelta del corso da seguire nel successivo triennio.

            Gli argomenti vengono presentati con un taglio nettamente descrittivo mediante linguaggio semplice ed essenziale. Si è partiti presentando un excursus storico per far comprendere le origini della logistica stessa fino ad arrivare a descrivere la moderna supply chain nella sua forma più completa. Ci si è, poi, focalizzati sugli imballaggi che, nelle loro diverse forme, sono alla base dei procedimenti che riguardano gli spostamenti delle merci.

            Infine si è analizzata la parte relativa al trasporto delle merci stesse presentando una panoramica delle diverse tipologie di trasporto, nelle modalità modale ed intermodale, per sottolineare come il diverso tipo di trasporto individuato possa contribuire a contenere i costi o come un calcolo non ponderato correttamente possa farli lievitare.

            Scienze e tecnologie applicate – Trasporti e Logistica – Settore nautico, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

             

             

            Modulo 1 Conduzione del mezzo – Generalità

            Capitolo 1 La formazione nautica

            1.1 Ruolo degli organi internazionali

            1.2 La STCW

            1.3 Il sistema italiano della formazione nautica

            Capitolo 2 Il lavoro a bordo

            2.1 Regime amministrativo della Gente di Mare

            2.2 Composizione dell’equipaggio: sezioni e gerarchia

            2.3 Elementi di base dell’organizzazione di bordo: turni di guardia

            2.4 Gradi e uniformi

            2.5 Normativa italiana inerente i requisiti per il rilascio delle certificazioni dei marittimi

            2.6 Requisiti per ricoprire i ruoli della sezione coperta

            2.7 Requisiti per ricoprire i ruoli della sezione macchina

            2.8 Corsi di addestramento specifici

            Modulo 2 Conduzione del mezzo – Conduzione del Mezzo Navale (CMN)

            Capitolo 3 Il lavoro in coperta

            3.1 Tenuta della guardia e adempimenti della sezione coperta

            3.2 Elementi di base della strumentazione di plancia

            3.3 Tecniche di navigazione e posizionamento

            3.4 Elementi di arte marinaresca: tecniche di voga e principali nodi

            Capitolo 4 Il contesto in cui opera un Ufficiale di navigazione

            4.1 La nave

            4.2 Principali rotte mercantili

            4.3 Il terminal

            4.4 I servizi alla nave

            Modulo 3 Conduzione del mezzo – Conduzione Apparati e Impianti Marittimi (CAIM)

            Capitolo 5 La propulsione navale

            5.1 Resistenza al moto della nave

            5.2 Linea d’assi navale

            5.3 Propulsori navali

            Capitolo 6 L’Ufficiale di Macchina

            6.1 Ruolo dell’Ufficiale di Macchina a bordo delle navi da carico

            6.2 Ruolo dell’Ufficiale di Macchina a bordo delle navi da crociera

            6.3 Possibilità di lavoro a terra per il Conduttore degli Apparati e Impianti Marittimi

            Capitolo 7 Il motore navale

            7.1 Tipologia di motori navali (cenni storici)

            7.2 Invenzione e breve storia dell’evoluzione del motore a combustione interna

            7.3 I combustibili

            7.4 Schema di massima del motore Diesel

            7.5 Fasi di funzionamento del motore Diesel quattro tempi

            Modulo 4 Costruzione del mezzo navale

            Capitolo 8 I tipi di navi

            8.1 Introduzione

            8.2 Le navi nel passato

            8.3 Navi da Carico Secco

            8.3.1 Navi da Carico Generale

            8.3.2 Nave Portacontenitori

            8.3.3 Nave Ro-ro

            8.3.4 Nave Portarinfuse

            8.4 Nave da Carico Liquido

            8.4.1 I carichi liquidi

            8.4.2 I tipi di Navi Cisterna

            8.5 Gasiere

            8.5.1 Tipi di gas

            8.5.2 Gasiera GPL

            8.5.3 Metaniera

            8.5.4 Metaniera con cisterne sferiche

            8.5.5 Metaniera con cisterne prismatiche

            8.6 Navi passeggeri

            8.6.1 Navi da Crociera

            8.6.2 Navi traghetto

            8.7 Navi militari

            8.8 Imbarcazioni da diporto

            8.9 Altri tipi di navi

            Capitolo 9 Le strutture navali

            9.1 Introduzione

            9.2 Il fasciame

            9.3 Le ossature comuni

            9.4 Le ossature rinforzate

            9.5 Riepilogo dei componenti delle strutture navali

            Capitolo 10 Le forme della nave

            10.1 Grande o piccola?

            10.2 Larga e bassa, o stretta e alta?

            10.3 Lunga e stretta, o corta e larga?

            10.4 Tozza o affusolata?

            Capitolo 11 Materiali da costruzione delle navi

            11.1 Le proprietà dei materiali

            11.2 I materiali per le costruzioni navali

            11.2.1 Acciaio

            11.2.2 Lega leggera (alluminio)

            11.2.3 Materiali compositi (vetroresina)

            11.2.4 Legno

            11.3 Conclusioni

            Capitolo 12 Le professioni Tecniche navali

            12.1 Introduzione

            12.2 Il progettista navale

            12.3 Il tecnico di cantiere

            12.4 Il Registro Navale

            12.5 Le Capitanerie di Porto

            12.6 L’Armatore

            12.7 Lo Studio Tecnico

            12.8 Il disegnatore CAD

            Modulo 5 Logistica

            Capitolo 13 La logistica

            13.1 Storia della logistica

            13.2 La logistica moderna

            13.3 La logistica oggi

            13.4 Gestione dei flussi

            13.5 Supply Chain

            13.6 Obiettivi della logistica

            13.7 Opportunità di lavoro in ambito logistico

            Capitolo 14 Merci ed imballaggi

            14.1 La merce

            14.2 Unità di carico ed imballaggi

            14.2.1 Imballaggio primario

            14.2.2 Imballaggio secondario

            14.2.3 Imballaggio terziario

            14.3 Rendimento volumetrico

            Capitolo 15 Il trasporto delle merci

            15.1 Il trasporto delle merci

            15.2 Il trasporto modale

            15.2.1 Trasporto su strada

            15.2.2 Trasporto ferroviario

            15.2.3 Trasporto marittimo

            15.2.4 Trasporto aereo

            15.3 Trasporto intermodale

            Soluzioni ai Test di autovalutazione

            Bibliografia

             

            COD: S495 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            Trasporti e logistica settore nautico – Per il secondo anno degli Istituti tecnici settore tecnologico

            Il nuovo testo di Scienze e Tecnologie Applicate (STA) per gli Istituti Tecnici dei Trasporti e Logistica si propone di introdurre alle ragazze e ai ragazzi del secondo anno l’eterogeneo mondo del sistema nave e della logistica considerata in tutte le sue forme.

            Esso mira a fornire una visione lucida e aggiornata del mondo marittimo e della logistica, che consenta di acquisire non tanto contenuti specifici, ma una consapevolezza generale delle caratteristiche di tali ambiti. Il risultato è un semplice manuale che mira soprattutto a stimolare l’interesse dei ragazzi nei confronti dei possibili percorsi tra cui sono chiamati a scegliere per il prosieguo dei loro studi.

            Il volume presenta quattro blocchi principali corrispondenti alle materie tecniche prevalenti nel triennio successivo e cioè, utilizzando denominazioni abbreviate, Scienze della Navigazione, Macchine, Costruzione della Nave, e Logistica. Il testo è dunque presentato con struttura modulare, in modo da agevolare l’utilizzo su programmazioni differenti nel rispetto del curricolo locale dei diversi Istituti, inoltre tale approccio permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare.

            Il testo è ricco di fotografie e immagini a colori opportunamente inserite all’interno di trattazioni sintetiche e dirette. Particolare enfasi è stata posta sulla terminologia tecnica, sempre opportunamente evidenziata e presentata anche in lingua inglese.

            Non mancano opportune schede di autovalutazione contenenti quesiti di diversa tipologia per una prima fase di autonoma verifica della comprensione, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti.

            Conduzione del mezzo

            La parte di Conduzione del mezzo si riferisce alle aree tradizionali e più diffuse negli (ex) Istituti Nautici, progettate per lavorare a bordo delle navi come Ufficiali della Marina Mercantile, cioè Coperta e Macchine.

            Il testo è organizzato in modo da riunire alcuni argomenti di base, comuni alle due aree, nei primi due capitoli (Modulo 1). Qui si trattano infatti le fonti delle norme, soprattutto internazionali, che regolamentano lo shipping e l’organizzazione di bordo, a partire dai requisiti per l’iscrizione alla Gente di Mare.

            I Capitoli successivi sono suddivisi tra le due opzioni Conduzione del Mezzo Navale (CMN) e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (CAIM): in entrambi i casi vengono introdotti i principali sistemi per la propulsione navale e la conduzione della navigazione, strizzando l’occhio alla storia, quindi agli aspetti più tradizionali delle dotazioni di bordo, ma guardando, allo stesso tempo, verso le grandi sfide del futuro del mondo marittimo.

            I contenuti tecnici, quasi assenti, lasciano spazio a riflessioni necessarie per fornire una reale consapevolezza «di sistema».

            Lo scopo principale è presentare ai ragazzi del biennio una fotografia, il più possibile aderente alla realtà, del lavoro a bordo, in modo da fornire un supporto concreto per una scelta consapevole del successivo percorso di studio.

            Costruzione del mezzo

            La parte di costruzione del mezzo si occupa di spiegare come le navi sono progettate e costruite: essa presenta un assaggio di tutte le materie tecniche che saranno oggetto di studio nel secondo biennio e nel monoennio finale dell’articolazione Costruzione del mezzo navale.

            In particolare, in questa parte del libro, l’attenzione si rivolge a come sono fatte le navi e come vengono costruite. È appena una introduzione delle tante cose che fanno parte del piano di studi successivo, ma è comunque importante andare avanti per piccoli passi.

            Essa rappresenta una base di partenza per gli studenti che decideranno di iscriversi all’Articolazione «Costruzione del mezzo Navale», ma i temi trattati risultano comunque utili per qualsiasi Articolazione e Opzione dell’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica.

            Chi dovesse affrontare la lettura avendo già un certo bagaglio di competenze tecniche, potrà anche sorridere per come gli argomenti esposti sono semplificati ed espressi con parole semplici, e in questo caso il contenuto di questa parte potrà risultare utile come spunto per poi approfondire i temi trattati.

            Logistica

            La parte riguardante la logistica è basata sulle nuove linee guida ministeriali; la trattazione, anche se ridotta, offre una prospettiva completa delle peculiarità e delle problematiche che si possono presentare a chi vuole intraprendere la professione del logista per effettuare, in modo ottimale, la scelta del corso da seguire nel successivo triennio.

            Gli argomenti vengono presentati con un taglio nettamente descrittivo mediante linguaggio semplice ed essenziale. Si è partiti presentando un excursus storico per far comprendere le origini della logistica stessa fino ad arrivare a descrivere la moderna supply chain nella sua forma più completa. Ci si è, poi, focalizzati sugli imballaggi che, nelle loro diverse forme, sono alla base dei procedimenti che riguardano gli spostamenti delle merci.

            Infine si è analizzata la parte relativa al trasporto delle merci stesse presentando una panoramica delle diverse tipologie di trasporto, nelle modalità modale ed intermodale, per sottolineare come il diverso tipo di trasporto individuato possa contribuire a contenere i costi o come un calcolo non ponderato correttamente possa farli lievitare.

            Scienze e tecnologie applicate – Trasporti e Logistica – Settore nautico, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

             

             

            Modulo 1 Conduzione del mezzo – Generalità

            Capitolo 1 La formazione nautica

            1.1 Ruolo degli organi internazionali

            1.2 La STCW

            1.3 Il sistema italiano della formazione nautica

            Capitolo 2 Il lavoro a bordo

            2.1 Regime amministrativo della Gente di Mare

            2.2 Composizione dell’equipaggio: sezioni e gerarchia

            2.3 Elementi di base dell’organizzazione di bordo: turni di guardia

            2.4 Gradi e uniformi

            2.5 Normativa italiana inerente i requisiti per il rilascio delle certificazioni dei marittimi

            2.6 Requisiti per ricoprire i ruoli della sezione coperta

            2.7 Requisiti per ricoprire i ruoli della sezione macchina

            2.8 Corsi di addestramento specifici

            Modulo 2 Conduzione del mezzo – Conduzione del Mezzo Navale (CMN)

            Capitolo 3 Il lavoro in coperta

            3.1 Tenuta della guardia e adempimenti della sezione coperta

            3.2 Elementi di base della strumentazione di plancia

            3.3 Tecniche di navigazione e posizionamento

            3.4 Elementi di arte marinaresca: tecniche di voga e principali nodi

            Capitolo 4 Il contesto in cui opera un Ufficiale di navigazione

            4.1 La nave

            4.2 Principali rotte mercantili

            4.3 Il terminal

            4.4 I servizi alla nave

            Modulo 3 Conduzione del mezzo – Conduzione Apparati e Impianti Marittimi (CAIM)

            Capitolo 5 La propulsione navale

            5.1 Resistenza al moto della nave

            5.2 Linea d’assi navale

            5.3 Propulsori navali

            Capitolo 6 L’Ufficiale di Macchina

            6.1 Ruolo dell’Ufficiale di Macchina a bordo delle navi da carico

            6.2 Ruolo dell’Ufficiale di Macchina a bordo delle navi da crociera

            6.3 Possibilità di lavoro a terra per il Conduttore degli Apparati e Impianti Marittimi

            Capitolo 7 Il motore navale

            7.1 Tipologia di motori navali (cenni storici)

            7.2 Invenzione e breve storia dell’evoluzione del motore a combustione interna

            7.3 I combustibili

            7.4 Schema di massima del motore Diesel

            7.5 Fasi di funzionamento del motore Diesel quattro tempi

            Modulo 4 Costruzione del mezzo navale

            Capitolo 8 I tipi di navi

            8.1 Introduzione

            8.2 Le navi nel passato

            8.3 Navi da Carico Secco

            8.3.1 Navi da Carico Generale

            8.3.2 Nave Portacontenitori

            8.3.3 Nave Ro-ro

            8.3.4 Nave Portarinfuse

            8.4 Nave da Carico Liquido

            8.4.1 I carichi liquidi

            8.4.2 I tipi di Navi Cisterna

            8.5 Gasiere

            8.5.1 Tipi di gas

            8.5.2 Gasiera GPL

            8.5.3 Metaniera

            8.5.4 Metaniera con cisterne sferiche

            8.5.5 Metaniera con cisterne prismatiche

            8.6 Navi passeggeri

            8.6.1 Navi da Crociera

            8.6.2 Navi traghetto

            8.7 Navi militari

            8.8 Imbarcazioni da diporto

            8.9 Altri tipi di navi

            Capitolo 9 Le strutture navali

            9.1 Introduzione

            9.2 Il fasciame

            9.3 Le ossature comuni

            9.4 Le ossature rinforzate

            9.5 Riepilogo dei componenti delle strutture navali

            Capitolo 10 Le forme della nave

            10.1 Grande o piccola?

            10.2 Larga e bassa, o stretta e alta?

            10.3 Lunga e stretta, o corta e larga?

            10.4 Tozza o affusolata?

            Capitolo 11 Materiali da costruzione delle navi

            11.1 Le proprietà dei materiali

            11.2 I materiali per le costruzioni navali

            11.2.1 Acciaio

            11.2.2 Lega leggera (alluminio)

            11.2.3 Materiali compositi (vetroresina)

            11.2.4 Legno

            11.3 Conclusioni

            Capitolo 12 Le professioni Tecniche navali

            12.1 Introduzione

            12.2 Il progettista navale

            12.3 Il tecnico di cantiere

            12.4 Il Registro Navale

            12.5 Le Capitanerie di Porto

            12.6 L’Armatore

            12.7 Lo Studio Tecnico

            12.8 Il disegnatore CAD

            Modulo 5 Logistica

            Capitolo 13 La logistica

            13.1 Storia della logistica

            13.2 La logistica moderna

            13.3 La logistica oggi

            13.4 Gestione dei flussi

            13.5 Supply Chain

            13.6 Obiettivi della logistica

            13.7 Opportunità di lavoro in ambito logistico

            Capitolo 14 Merci ed imballaggi

            14.1 La merce

            14.2 Unità di carico ed imballaggi

            14.2.1 Imballaggio primario

            14.2.2 Imballaggio secondario

            14.2.3 Imballaggio terziario

            14.3 Rendimento volumetrico

            Capitolo 15 Il trasporto delle merci

            15.1 Il trasporto delle merci

            15.2 Il trasporto modale

            15.2.1 Trasporto su strada

            15.2.2 Trasporto ferroviario

            15.2.3 Trasporto marittimo

            15.2.4 Trasporto aereo

            15.3 Trasporto intermodale

            Soluzioni ai Test di autovalutazione

            Bibliografia

             

            anno edizione

            2019

            pagine

            240

            autore

            Riccardo Antola – Franco Bigatti – Simone Delfino – Grazia Tenace

            isbn

            9788891420183

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?