Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  09
                  Mag
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  08
                  Mag
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  07
                  Mag
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  06
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso laureati Senato 2025
                  Concorso laureati Senato 2025, pubblicato bando da 15 posti come consigliere parlamentare
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2024
                  Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
                  Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            In offerta!
            In attesa dell'immagine del prodotto
            Home / Catalogo

            19/1 – Legislazione Sanitaria e Sociale

            26,00€ Il prezzo originale era: 26,00€.24,70€Il prezzo attuale è: 24,70€.

            COD: 19/1 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive
            Il volume, strutturato in quattro parti (Principi generali del diritto, Diritto e organizzazione sanitaria, Personale e Legislazione sociale) si indirizza sia a coloro che già operano nel settore socio-sanitario, sia a quanti debbano affrontare esami e/o concorsi presso aziende sanitarie e ospedaliere.
            A tale scopo, dopo un quadro relativo alle caratteristiche e ai principali organi e soggetti dello Stato italiano, nella trattazione sono analizzati gli aspetti riguardanti:
            — le strutture facenti parte dell’organizzazione ministeriale sanitaria centrale e periferica;
            — l’assetto strutturale e funzionale del SSN;
            — i principali strumenti di programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale;
            — le Aziende sanitarie locali e le Aziende ospedaliere;
            — gli aspetti finanziari e contabili del SSN e l’attività contrattuale della P.A.;
            — il sistema dei controlli sulle strutture del SSN;
            — le prestazioni del Servizio sanitario nazionale e le forme differenziate di assistenza sanitaria;
            — l’assistenza sanitaria all’estero e, in particolare, nello spazio sanitario europeo;
            — le problematiche connesse all’igiene pubblica e privata e le attività soggette a vigilanza sanitaria;
            — la disciplina giuridica del personale dei livelli del Servizio sanitario nazionale;
            — la legislazione sociale e le tutele del lavoratore;
            — l’assistenza sociale, le principali prestazioni assistenziali e il rapporto previdenziale.
            Il volume, dunque, con linguaggio semplice ed efficace consente un’adeguata e approfondita conoscenza delle discipline caratterizzanti i diversi profili professionali nell’ambito sanitario, alla luce della continua e costante evoluzione normativa.
            Per agevolare lo studio, sono disponibili on line provvedimenti normativi di riferimento nel settore socio-sanitario puntando il proprio smartphone sul QR code, posto in copertina.
            Parte I
            Principi generali del diritto
            Capitolo 1: Diritto e ordinamento giuridico
            1. L’ordinamento giuridico
            2. Le norme giuridiche
            3. Classificazione delle norme giuridiche
            4. Le fonti del diritto
            5. Rapporti tra le fonti
            6. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
            7. Le leggi ordinarie
            8. Gli atti aventi forza di legge
            9. Il referendum
            10. Le fonti regionali
            11. Le fonti locali
            12. I regolamenti del potere esecutivo
            13. Le ordinanze
            14. La consuetudine
            15. Le fonti internazionali
            16. Le fonti dell’Unione europea
            17. L’esecuzione degli obblighi europei: la legge comunitaria
            Capitolo 2: Lo Stato
            1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi
            2. Le funzioni dello Stato
            3. I caratteri dello Stato italiano
            4. Lo Stato italiano e la Comunità internazionale
            5. Lo Stato italiano e l’Unione europea
            Capitolo 3: I diritti e le libertà fondamentali
            1. Introduzione
            2. I diritti inviolabili e il principio di uguaglianza
            3. I rapporti civili (artt. 13-28)
            4. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34)
            5. I rapporti economici (artt. 35-47)
            6. I rapporti politici (artt. 48-54)
            Capitolo 4: Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano
            1. Introduzione
            2. Il Parlamento
            3. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
            4. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali
            5. Il Presidente della Repubblica
            6. Attribuzioni del Presidente della Repubblica
            7. Il Governo
            8. Attribuzioni e funzioni del Governo
            9. La Corte costituzionale
            10. Gli organi di rilievo costituzionale
            Parte II
            Diritto e organizzazione sanitaria
            Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario
            1. Evoluzione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria in Italia, dall’Unità d’Italia al 1945
            2. La tutela della salute nella Costituzione
            3. Il Ministero della Sanità ed i suoi organi periferici
            4. La riforma ospedaliera del 1968
            5. Il trasferimento delle competenze alle Regioni
            6. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale
            7. Il riordino della sanità: il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502
            8. La riforma sanitaria «ter»
            9. La Carta dei servizi sanitari
            10. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
            11. La tutela della salute nella Costituzione alla luce della L. 3/2001
            12. I LEP: livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali
            Capitolo 2: L’amministrazione sanitaria
            1. L’istituzione del Ministero della Sanità
            2. Il Ministero della Salute
            3. L’organizzazione ministeriale
            4. Altri organi centrali di rilievo
            5. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome
            6. Il Consiglio superiore di sanità
            7. L’Istituto superiore di sanità
            8. L’Agenzia italiana del farmaco
            9. La soppressione dell’ISPESL (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro) e l’attribuzione delle sue funzioni all’INAIL
            10. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
            11. La soppressione dell’ias (Istituto per gli affari sociali) e l’attribuzione delle
            sue funzioni all’isfol
            12. Gli organi periferici del Ministero della Salute
            13. Gli enti sanitari nazionali ed internazionali
            14. Le funzioni sanitarie a livello locale
            Capitolo 3: Il Servizio sanitario nazionale
            1. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN)
            2. Gli obiettivi del Servizio sanitario nazionale
            3. La distribuzione delle funzioni del Servizio sanitario nazionale
            4. Rapporti tra Servizio sanitario nazionale ed Università
            5. La ricerca sanitaria
            Capitolo 4: Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale
            1. I Patti per la salute
            2. Il Piano sanitario nazionale (PSN)
            3. Il Piano sanitario nazionale vigente
            4. I Piani sanitari regionali
            5. I Piani attuativi locali
            6. Gli obiettivi di salute nel Piano sanitario nazionale
            7. Il programma nazionale per le linee guida
            Capitolo 5: Le strutture del Servizio sanitario nazionale
            Sezione Prima
            L’Azienda sanitaria locale
            1. L’evoluzione dell’Azienda sanitaria locale (ASL)
            2. Gli organi della ASL
            3. Le funzioni della ASL
            4. L’assetto organizzativo della ASL
            Sezione Seconda
            Le aziende ospedaliere
            5. Definizione e requisiti delle aziende ospedaliere
            6. La ristrutturazione della rete ospedaliera
            Sezione Terza
            Le altre strutture sanitarie
            7. I policlinici universitari e le Aziende ospedaliere universitarie (AOU)
            8. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)
            Capitolo 6: Le prestazioni del Servizio sanitario nazionale
            Sezione Prima
            Il rapporto con gli assistiti
            1. I livelli essenziali di assistenza (L.E.A.)
            2. L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale
            3. La tutela dei dati personali
            4. Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario
            5. L’accesso di terzi ai dati sanitari
            Sezione Seconda
            Il ruolo del cittadino nelle scelte del SSN
            6. Il concetto di partecipazione
            7. La partecipazione nelle attività di programmazione e di valutazione
            8. La partecipazione alle scelte terapeutiche e assistenziali: il consenso informato
            9. La partecipazione alla spesa sanitaria
            Sezione Terza
            Gli interventi assistenziali
            10. Interventi preventivi
            11. Interventi curativi
            12. Interventi riabilitativi
            13. Il termalismo terapeutico
            14. L’attività medico-legale
            15. Il trattamento delle malattie mentali
            16. Gli interventi per le tossicodipendenze
            17. Gli interventi per l’alcooldipendenza
            18. L’assistenza sanitaria ai soggetti affetti da AIDS
            19. L’assistenza ai disabili
            20. La tutela della maternità
            21. L’assistenza sanitaria in caso di urgenza
            22. Assistenza religiosa
            23. L’assistenza ai malati di celiachia
            24. L’assistenza ai detenuti
            25. L’assistenza sanitaria agli stranieri
            26. I servizi assistenziali di primo e secondo livello erogati dalle farmacie
            27. L’assistenza ai malati terminali
            Capitolo 7: Il sistema dei controlli sulle aziende sanitarie
            1. La funzione di controllo
            2. I controlli a carattere interno sulle aziende sanitarie
            3. Il controllo esterno nel D.Lgs. 502/1992
            4. Il controllo di qualità
            Capitolo 8: Aspetti finanziari e contabili del Servizio sanitario nazionale
            Sezione Prima
            L’applicazione delle regole di contabilità alle aziende sanitarie
            1. La normativa regionale
            2. Il patrimonio
            3. I bilanci
            4. La struttura dei bilanci
            5. Il sistema budgetario
            6. La contabilità analitica
            7. La rilevazione trimestrale dei costi e dei ricavi
            Sezione Seconda
            Il sistema dei finanziamenti
            8. Il finanziamento del SSN
            9. Il finanziamento delle ASL
            Capitolo 9: La contrattualistica e gli appalti
            1. Premessa
            2. L’attività di diritto privato della P.A.
            3. Il regime giuridico dei contratti privati della P.A.
            4. La disciplina in materia di contratti pubblici ed il ruolo del legislatore europeo
            5. Il Codice dei contratti pubblici
            6. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)
            7. Esecuzione del contratto e pagamento del prezzo
            8. Il project financing
            9. Le forniture pubbliche
            10. Gli appalti di servizi
            11. Acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematiche
            12. La tutela
            13. I servizi in economia (la piccola evidenza)
            Capitolo 10: Il Servizio sanitario nazionale e l’Europa
            1. Il diritto alla salute in Europa
            2. L’assistenza sanitaria in Europa
            3. Lo spazio sanitario europeo
            4. Le prestazioni sanitarie di altissima specializzazione all’estero nella normativa italiana
            5. L’assistenza sanitaria transfrontaliera nella direttiva UE 24/2011
            Capitolo 11: La qualità dell’assistenza sanitaria
            1. La qualità dell’assistenza sanitaria
            2. I principi qualitativi
            3. Gli indicatori di qualità
            4. Le linee guida
            5. Le liste di attesa
            6. Il governo clinico
            7. Il clinical risk management
            Capitolo 12: Forme differenziate di assistenza sanitaria
            1. Strutture sanitarie private
            2. Forme integrative di assistenza
            Capitolo 13: Igiene pubblica e privata
            1. Premessa
            2. La tutela dell’ambiente
            3. L’inquinamento delle acque
            4. L’inquinamento dell’aria
            5. L’inquinamento acustico
            6. L’inquinamento elettromagnetico
            7. La gestione dei rifiuti
            8. Igiene dell’abitato
            9. Igiene del lavoro
            10. Igiene dell’alimentazione
            11. Igiene della scuola
            12. Le malattie infettive
            13. Disinfezione
            14. Disinfestazione
            Capitolo 14: Le attività soggette a vigilanza sanitaria
            1. I medicinali per uso umano
            2. L’immissione in commercio
            3. La produzione dei medicinali
            4. Altre attività sottoposte a vigilanza
            5. Sieri, vaccini, prodotti assimilati
            6. I medicinali omeopatici
            7. I medicinali veterinari
            8. La farmacovigilanza
            9. Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti
            10. Raccolta e utilizzazione del sangue umano
            11. La fecondazione artificiale
            12. I trapianti
            Parte III
            Il personale
            Capitolo 1: Stato giuridico del personale dei livelli del Servizio sanitario nazionale
            1. Il comparto sanità
            2. Il nuovo sistema di classificazione del personale
            3. Il personale convenzionato
            4. La dirigenza del ruolo sanitario
            5. La formazione professionale
            6. L’attività libero-professionale e il rapporto esclusivo
            Capitolo 2: Le professioni sanitarie e parasanitarie
            1. Le professioni sanitarie
            2. Il sistema di riconoscimento dei titoli professionali
            3. La responsabilità del medico chirurgo
            4. Il veterinario
            5. L’odontoiatra
            6. Il farmacista
            7. Il biologo
            8. L’infermiere professionale
            9. L’ostetrica
            10. L’infermiere pediatrico
            11. Le professioni sanitarie riabilitative
            12. Le professioni tecnico-sanitarie
            13. Le professioni tecniche
            14. La vigilatrice d’infanzia
            15. Il fisiochinesiterapista
            16. Gli odontotecnici
            17. Gli ottici
            18. Il caposala
            19. L’assistente sociale
            20. L’operatore socio-sanitario
            21. L’erborista
            22. Altre professioni sanitarie
            Parte IV
            La legislazione sociale
            Capitolo 1: La legislazione sociale in generale e le tutele del lavoratore
            1. Generalità e nozione di legislazione sociale
            2. Caratteri della legislazione sociale
            3. I soggetti della legislazione sociale
            4. Fonti della legislazione sociale
            5. Il rapporto di lavoro subordinato e la parasubordinazione
            6. Costituzione del rapporto di lavoro: contratto individuale di lavoro e sistema del collocamento
            7. Segue: L’organizzazione del mercato del lavoro: competenze dello Stato e funzioni delle Regioni e degli enti locali
            8. Attività di mediazione e soggetti abilitati
            9. La Borsa continua nazionale del lavoro
            10. I servizi per l’impiego
            11. Il collocamento mirato delle persone disabili
            12. La procedura per l’assunzione dei lavoratori
            13. Segue: Le assunzioni dei lavoratori stranieri
            14. La comunicazione obbligatoria di assunzione e di instaurazione del rapporto
            15. La posizione delle parti nel rapporto di lavoro e i limiti all’esercizio dei poteri datoriali a tutela della libertà e dignità del lavoratore
            16. L’organizzazione dell’orario di lavoro
            17. Le ferie annuali e le festività
            18. Il lavoro notturno
            19. Permessi e congedi dei lavoratori
            20. Congedi parentali
            21. Sospensione del rapporto di lavoro
            22. Cessazione del rapporto di lavoro
            23. La disciplina del licenziamento
            24. Licenziamenti collettivi per riduzione di personale
            25. Il trattamento di fine rapporto
            26. Segue: La riforma del TFR e la devoluzione alla previdenza complementare
            27. La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro
            Capitolo 2: L’assistenza sociale e le principali prestazioni assistenziali
            1. La riforma dell’assistenza sociale operata dalla L. 8 novembre 2000, n. 328
            2. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
            3. Competenze ed attribuzioni degli organi preposti all’assistenza
            4. Strumenti di programmazione
            5. Il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS)
            6. Interventi mirati di integrazione e sostegno sociale
            7. Gli indicatori della situazione economica (ISE ed ISEE)
            8. Il Casellario dell’assistenza. Semplificazione dei flussi informativi (D.L. 5/2012)
            9. Le prestazioni assistenziali per la famiglia e la maternità
            10. L’esperienza del reddito minimo d’inserimento
            11. L’assegno sociale per gli ultrasessantacinquenni privi di redditi
            12. Le prestazioni economiche per gli invalidi civili
            Capitolo 3: La previdenza sociale
            1. Nozione di previdenza sociale e tendenze evolutive
            2. I soggetti del rapporto previdenziale
            3. Oggetto del rapporto previdenziale
            4. L’organizzazione della tutela per enti competenti e la tipologia delle prestazioni previdenziali
            5. Le riforme del sistema pensionistico
            6. Il calcolo delle pensioni
            7. I trattamenti pensionistici prima e dopo il cd. decreto Monti
            8. I benefici per i lavoratori addetti ad attività usuranti
            9. Le pensioni di invalidità e di inabilità
            10. I trattamenti in favore dei superstiti
            11. La pensione supplementare
            12. I supplementi di pensione
            13. Il trattamento minimo e l’integrazione della pensione
            14. La perequazione automatica delle pensioni
            15. Il contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato
            16. Il cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi
            17. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
            18. L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive
            19. L’assicurazione contro gli infortuni domestici
            20. L’assicurazione contro la disoccupazione
            21. Le integrazioni salariali
            22. La tutela previdenziale della famiglia
            pagine

            592

            isbn

            9788824433624

            anno edizione

            2012

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?