Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Indicazioni nazionali e Linee guida – con Espansioni online
Questo Manuale e indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036).
L’opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare.
In particolare, il volume e cosi strutturato:
• PARTE I – FILOSOFIA
— Sezione Prima: Dalla Filosofia antica alla crisi della Scolastica
— Sezione Seconda: Dall’Umanesimo all’Idealismo
— Sezione Terza: Da Kant ai giorni d’oggi
• PARTE II – SCIENZE UMANE
— Sezione Prima: Pedagogia
— Sezione Seconda: Psicologia
— Sezione Terza: Antropologia
— Sezione Quarta: Metodologia della ricerca
— Sezione Quinta: Sociologia
• PARTE III – FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI, ORIENTAMENTI CRITICO-METODOLOGICI, METODOLOGIA PER LA DIDATTICA, FONTI E STRUMENTI DI STUDIO: SCHEDE
Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali.
Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all’interno del libro) riguardanti le materie oggetto d’insegnamento della classe A18, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unita d’apprendimento.
Sempre in Espansione online offriamo:
• ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate;
• eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali;
• tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti.
Per completare la preparazione, si consigliano:
• Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte imprescindibile delle prove di concorso;
• Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle piu recenti riforme;
• Manuale per la seconda prova scritta (526/CF), in cui vengono illustrate le discipline antropopsico-pedagogiche e le metodologie didattiche.
INDICE
Parte I Filosofia
Sezione Prima
Dalla Filosofia antica alla crisi della Scolastica
Capitolo 1 Gli albori della civiltà greca: mito e religione
1 Le origini della civiltà ellenica
2 Le forme religiose
3 Dei, eroi, uomini: l’arete
4 Il potere della poesia: educazione e virtù
5 Apollo, Dioniso e Afrodite
- a) Apollo
- b) Dioniso
- c) Afrodite
6 La religione dei misteri
In sintesi
Capitolo 2 Il pensiero ionico e l’origine della Filosofia
1 Talete: l’acqua come fonte e foce di vita
2 Anassimandro e l’apeiron
3 Anassimene e l’aria (nebulosita)
4 Pitagora, la Scuola pitagorica e il numero
5 Eraclito: il logos e il fuoco
- a) Il logos
- b) Il fuoco
- c) Critica a Pitagora: il perpetuo divenire
In sintesi
Capitolo 3 La Scuola eleatica: l’Ontologia
1 Parmenide: forme e immutabilità dell’«Essere»
- a) L’Ontologia
- b) L’Essere
2 Zenone, la critica al movimento e i paradossi logici
3 Melisso di Samo
In sintesi
Capitolo 4 I Fisici pluralisti e gli Atomisti
1 Le «radici» di Empedocle
- a) La purificazione
- b) Le radici
2 Anassagora: gli spermata (omeomerie)
3 L’Atomismo di Democrito e Leucippo
- a) La teoria fisica di Democrito
- b) Gli atomi
- c) Sensazione e linguaggio
- d) L’Etica democritea
In sintesi
Capitolo 5 I Sofisti, Socrate e Platone
I – Sofisti
1 Il contesto storico e culturale
- a) La situazione politica
- b) L’attacco alla tradizione e la conquista del potere politico
2 Il problema della «virtù» e la scienza dei Sofisti
- a) La virtù e la pedagogia sofista
- b) Retorica, Dialettica ed Eristica
3 I protagonisti della Sofistica: Protagora e Gorgia
- a) Protagora
- b) Gorgia
- c) Sofisti minori
II – Socrate
1 Il contesto storico e biografico
- a) La vita, il processo e la morte di Socrate
- b) Il pensiero
2 La critica ai Sofisti e il metodo socratico
- a) I rischi della Sofistica
- b) L’interrogazione socratica
- c) Conoscenza e interiorità
3 La scoperta della coscienza in Socrate
- a) Il demone socratico
- b) La Teologia
- c) La virtù
4 Le Scuole socratiche minori
- a) La Scuola megarica
- b) La Scuola cinica
- c) La Scuola cirenaica
III – Platone
1 La «rivoluzione» di Platone
2 Il sistema platonico: le Idee, l’Eros, l’Anima e la Conoscenza
- a) Le Idee e il Sommo Bene
- b) Oggetto della Scienza
- c) Il mito della caverna
- d) La conoscenza
- e) La teoria dell’eros
- f) La natura dell’anima
3 La prospettiva politico-educativa in Platone
- a) La Repubblica
- b) La divisione delle classi e il problema educativo
4 Giustizia e forma di governo in Platone
5 Il tardo Platone: il problema dell’Essere
- a) Il Parmenide e il Sofista
- b) L’Arte e la Musica
In sintesi
Capitolo 6 Aristotele
1 Il rapporto con Platone
- a) Le divergenze tra Platone e Aristotele
- b) Le condizioni e le divisioni della Scienza
2 La Metafisica
- a) Aspetti del problema
- b) La sostanza e il principio di non contraddizione
- c) Il divenire: le quattro cause e il movimento
- d) Il problema di Dio (Primo Motore Immobile)
3 La Logica
- a) La teoria del ragionamento corretto: logica e ragionamento
- b) Il sillogismo
4 La Fisica
- a) Le condizioni del movimento
- b) Il problema dell’anima
5 Etica e Filosofia pratica
- a) La praxis
- b) Le forme della politica
6 L’Etica Nicomachea
7 La Poetica
In sintesi
Capitolo 7 Dall’Ellenismo alla nascita della Filosofia cristiana
1 La Filosofia ellenistica: tratti fondamentali
- a) La situazione storico-sociale e il nuovo ruolo della Filosofia
- b) Caratteri generali delle tre principali Scuole
2 Lo Scetticismo
- a) Le origini dello Scetticismo: Pirrone
- b) L’indirizzo scettico dell’Accademia platonica: Media e Nuova Accademia
- c) Ripresa della Scuola scettica: Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico
3 L’Epicureismo
- a) Epicuro di Samo
- b) La sensazione
- c) Il tetrafarmaco
- d) La Scuola epicurea nell’antica Roma: Lucrezio
4 Lo Stoicismo
- a) Stoicismo antico
- b) La Filosofia stoica nelle sistemazioni di Zenone e Crisippo
- c) Il Materialismo della Fisica stoica
5 Filosofie e religioni nei primi due secoli dell’Impero romano
- a) Lo Stoicismo romano
- b) La politica religiosa dell’Impero e i culti orientali
- c) Il Cristianesimo
6 Incontro e confronto tra Cristianesimo e Paganesimo
7 Legge e potere della res publica
In sintesi
Capitolo 8 Da Plotino alla Patristica e Agostino d’Ippona
1 La rifondazione della Metafisica: Plotino e il Neoplatonismo
- a) L’Uno
- b) Le ipostasi
- c) Il ritorno all’Uno: l’ascesi e il sapere filosofico
2 La Patristica
- a) I Padri della Chiesa
- b) Arianesimo, Monofisismo e Nestorianesimo
3 Agostino d’Ippona
- a) Fede e Ragione
- b) La ricerca come percorso nell’interiorità
- c) La Trinità
- d) Il Male, la Grazia e la Predestinazione
- e) Chiesa e Storia
- f) Il Tempo
In sintesi
Capitolo 9 La Filosofia medievale
1 La situazione culturale nel Medioevo fino al XII secolo
- a) Dai monasteri alla nascita delle Università
- b) La Scolastica
2 L’influenza culturale degli Arabi: Avicenna e Averroe
- a) Avicenna
- b) Averroe
3 Le fonti religiose e filosofiche fino al XII secolo
4 La Scolastica
- a) La prima Scolastica
- b) Severino Boezio
- c) Scoto Eriugena
5 Anselmo d’Aosta
6 Il problema degli Universali
7 Pietro Abelardo
8 Sviluppo dell’Aristotelismo
9 Tommaso d’Aquino
- a) La Teologia razionale
- b) Le prove dell’esistenza di Dio
- c) Psicologia e Dottrina della conoscenza
- d) Il problema della conoscenza
- e) L’Etica politica e la Filosofia morale
10 La reazione agostiniana e la crisi della Scolastica
- a) La reazione agostiniana
- b) Bonaventura da Bagnoregio
- c) Ruggero Bacone
- d) Raimondo Lullo
- e) La crisi della Scolastica
11 Duns Scoto
12 Guglielmo di Occam
- a) Caratteri della realta
- b) Il Concettualismo
- c) La Teologia Sacra
In sintesi
Sezione Seconda
Dall’Umanesimo all’Idealismo
Capitolo 1 Umanesimo e Rinascimento
I – L’ambito religioso
1 Il clima culturale dell’Umanesimo
2 Il piacere in Lorenzo Valla e l’Elogio della follia di Erasmo
- a) Lorenzo Valla
- b) Erasmo da Rotterdam
3 La rinascita del Platonismo: Marsilio Ficino e Marsilio da Padova
- a) Marsilio Ficino
- b) Marsilio da Padova
4 Pico della Mirandola: dalla Cabala alla Teologia
5 La dotta ignoranza di Cusano
6 L’Aristotelismo rinascimentale e l’ordine razionale di Pomponazzi
7 I pilastri del sapere del Rinascimento
II – La Filosofia politica
1 La vita sociale
2 Le utopie di Moro e Campanella
- a) L’utopia di Tommaso Moro
- b) Campanella e la Citta del Sole
3 La politica come Scienza e il Realismo di Machiavelli
- a) Caratteristiche del pensiero politico
- b) Ritorno al Principato
4 La Ragion di Stato in Botero e Guicciardini
- a) Giovanni Botero
- b) Francesco Guicciardini
5 Dottrina dello Stato e sovranità in Jean Bodin
In sintesi
Capitolo 2 Religione, Scienza e Natura nel Rinascimento: dalla Riforma a Giordano Bruno
I – La Riforma religiosa
1 La rottura con il Papato e la Riforma di Lutero
- a) La Riforma
- b) La giustificazione attraverso la Fede
- c) Le 95 tesi: i quattro punti della Teologia luterana
- d) La portata della Riforma
2 La predestinazione di Calvino
- a) Il rapporto con Lutero
- b) Il successo nel lavoro
3 La riforma secondo Zwingli
II – La rivoluzione astronomica e la teoria eliocentrica
1 La teoria eliocentrica
2 Niccolo Copernico
3 Le «comete» di Brahe
4 Le «ellissi» di Keplero
III – Il Naturalismo rinascimentale italiano: Telesio e Bruno
1 Il mutato atteggiamento dei pensatori verso la Natura
2 L’autonomia della Natura di Telesio
3 L’approccio magico di Paracelso
4 Giordano Bruno
- a) L’Universo infinito e l’Intelletto universale
- b) Lo studio della Natura e l’arte combinatoria
- c) Bruno e la religione
- d) L’eroico furore
In sintesi
Capitolo 3 La crisi della cultura tradizionale
1 L’incertezza religiosa del ’500 e lo Scetticismo di Montaigne
2 Francesco Bacone: la fondazione della Filosofia moderna
- a) Il fondamento del sapere scientifico: l’importanza della conoscenza empirica
- b) Il Novum Organum
- c) Gli idola
- d) La seconda fase del metodo induttivo: la pars construens
- e) Il connubio esperienza-ragione
3 Galileo Galilei
- a) La rivoluzione copernicana e l’autonomia della Scienza dalla Fede
- b) Il metodo d’analisi galileiano
In sintesi
Capitolo 4 L’Empirismo: da Hobbes a Hume
1 Caratteri generali dell’Empirismo
2 Thomas Hobbes
- a) Materialismo e Meccanicismo
- b) Le idee e il Nominalismo
- c) Le passioni e la morale relativa
- d) Il pensiero politico: il Leviatano
3 John Locke
- a) Le idee e le loro categorie
- b) Il linguaggio e le idee
- c) Il problema della conoscenza
- d) L’esistenza di Dio
- e) La politica
- f) Il contratto liberale
- g) La tolleranza
4 I principi di Newton
- a) Le scoperte di Newton
- b) La gravitazione universale
- c) Newton e la Religione
5 David Hume
- a) Il problema della conoscenza: percezioni, impressioni e idee
- b) Il nesso causa-effetto e l’abitudine
- c) Il senso morale: la simpatia e l’utilità sociale
- d) La critica alla Religione
- e) La difesa del diritto positivo
6 Il Nominalismo di Berkeley
- a) Il particolarismo della realtà
- b) La percezione e Dio
In sintesi
Capitolo 5 Il Razionalismo: da Cartesio a Pascal
1 Rene Descartes (Cartesio)
- a) Le basi del pensiero cartesiano: la Scienza universale
- b) Il metodo e le sue singole fasi
- c) Il cogito
- d) L’idea di Dio
- e) Il dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa
- f) L’esistenza di Dio
- g) Il dubbio metodico
- h) Le regole della morale provvisoria
2 La polemica anticartesiana di Pascal: il ruolo della Fede e del cuore
- a) Fede e Ragione
- b) Il Giansenismo
- c) Esprit de geometrie ed esprit de finesse
- d) L’Uomo come un giunco pensante
3 L’Occasionalismo di Malebranche: Dio come causa unica
- a) La teoria dei due orologi
- b) Dio come causa unica
In sintesi
Capitolo 6 Il Razionalismo di fine Seicento: Spinoza e Leibniz
1 Baruch Spinoza
- a) Parallelismo tra indagine e metodo
- b) Sostanza e Panteismo
- c) Dio: origine intrinseca di tutto
- d) Gli attributi
- e) La sostanza e la sua conoscibilità: dagli attributi ai modi
- f) Le forme della conoscenza
- g) Il conatus
- h) Gneosologia: etica e liberta
- i) La politica
2 Gottfried Wilhelm Leibniz
- a) L’unificazione universale
- b) Le monadi
- c) L’armonia prestabilita
- d) Il problema del Male
- e) Verità di ragione e verità di fatto
- f) Conoscenza ed esistenza
In sintesi
Capitolo 7 Lo Storicismo di Vico e il Giusnaturalismo di Grozio, Pufendorf e Thomasius
1 Lo Storicismo di Vico
- a) La critica a Cartesio
- b) La Storia e le sue fasi
- c) Il ruolo della Provvidenza
- d) Corsi e ricorsi storici
2 Il diritto naturale
3 Ugo Grozio e la nascita del diritto internazionale
4 Samuel von Pufendorf: il trionfo del Razionalismo giuridico
5 Christian Thomasius e l’identita iustum-diritto
In sintesi
Capitolo 8 L’Illuminismo
1 Il contesto storico-sociale
2 Il Deismo di Voltaire
3 L’Ateismo di d’Holbach
4 Il Materialismo di La Mettrie ed Helvetius
5 Il Sensismo di Condillac
6 Montesquieu e lo Spirito delle leggi
- a) Lo Spirito delle leggi
- b) La divisione dei poteri
7 Jean-Jacques Rousseau
- a) I Discorsi: le Scienze, le Arti e la corruzione umana
- b) L’antitesi Natura-Cultura
- c) Disuguaglianza e corruzione
- d) Il Contratto sociale
- e) L’Emilio e il programma educativo
8 L’Illuminismo in Italia
- a) Pietro Verri
- b) Cesare Beccaria
9 Gli Illuministi napoletani: Genovesi, Filangieri e Pagano
- a) Antonio Genovesi
- b) Gaetano Filangieri e Mario Pagano
10 La Logica: Wolff e Lessing
- a) Christian Wolff
- b) Gotthold Ephraim Lessing
11 L’Estetica di Baumgarten
12 Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni
In sintesi
Sezione Terza
Da Kant ai giorni d’oggi
Capitolo 1 La Rivoluzione kantiana e le origini della Filosofia contemporanea
1 Le tre domande fondamentali
2 La Critica della Ragion pura
- a) Una rivoluzione copernicana in Filosofia
- b) Teoria dei Giudizi
- c) Le tre facoltà
- d) Le forme a priori della sensibilità: Spazio e Tempo
- e) Le forme a priori dell’intelletto: le Categorie
- f) Le forme a priori della Ragione
3 La Critica della Ragion pratica
- a) La legge morale e l’imperativo categorico
- b) Le conclusioni
4 La Critica del Giudizio
- a) La facoltà del giudizio
- b) Tipi di giudizio
5 Il Progetto di pace perpetua
In sintesi
Capitolo 2 L’Età romantica
1 Un nuovo clima culturale
- a) La reazione all’Illuminismo
- b) La rinascita spinoziana
2 I protagonisti del Romanticismo filosofico
- a) Hamann
- b) Jacobi
- c) L’individualità storica e il linguaggio: Herder
- d) Wilhelm von Humboldt
3 Scissione tra morale e armonia: Schiller, Goethe e Holderlin
- a) Friedrich Schiller
- b) Johann Wolfgang Goethe
- c) Friedrich Holderlin
- d) Lo Sturm und Drang
4 Il Romanticismo
- a) Cenni storici
- b) Tratti fondamentali
- c) Poesia romantica e Idealismo magico: Schlegel e Novalis
- d) Il sentimento religioso di Schleiermacher
In sintesi
Capitolo 3 L’Idealismo: Fichte e Schelling
1 Prime interpretazioni della Filosofia kantiana: Reinhold e la critica scettica di Schulze
2 Johann Fichte e l’Idealismo soggettivo etico
- a) La Dottrina della Scienza
- b) La Dottrina della Scienza teoretica: i principi e l’immaginazione produttiva
- c) La Dottrina della Scienza pratica
- d) Morale, Politica e Teoria dello Stato etico
- e) La Missione del dotto
- f) Stato commerciale chiuso e primato della Nazione tedesca
- g) La «seconda fase» del pensiero di Fichte
3 Friedrich Schelling e l’idealismo oggettivo estetico
- a) Contro Fichte
- b) La Natura
- c) Lo Spirito
- d) Il sistema dell’Idealismo trascendentale e l’Arte
- e) La svolta religiosa
In sintesi
Capitolo 4 L’Idealismo Assoluto di Hegel
1 La Dialettica hegeliana e l’Assoluto
2 La Fenomenologia dello Spirito
- a) Sapere Assoluto, Idealismo e Liberta
- b) Il percorso della Fenomenologia dello Spirito
- c) Struttura della Fenomenologia dello Spirito
- d) Coscienza, Autocoscienza e Ragione
- e) Spirito, Religione e Filosofia
3 La Scienza della Logica (Logica e Metafisica)
- a) Tutto ciò che e reale e razionale
- b) Le tre parti della Logica
4 L’Enciclopedia delle Scienze filosofiche e il Sistema
5 Lo Spirito oggettivo
- a) Le liberta delle istituzioni sociali
- b) Diritto, Moralita ed Eticita
- c) Lo Stato
6 La razionalità del reale e la Storia
- a) «Il reale e razionale»
- b) La Storia
7 Lo Spirito che conosce se stesso: Arte, Religione e Filosofia
- a) L’Arte
- b) Religione e Filosofia
In sintesi
Capitolo 5 Le reazioni alla Filosofia di Hegel: da Kierkegaard a Schopenhauer
1 Soren Aabye Kierkegaard
- a) La critica al Sistema hegeliano
- b) Lo Stadio estetico
- c) Lo Stadio etico
- d) Lo Stadio religioso
- e) Angoscia e disperazione
- f) La Fede
2 Arthur Schopenhauer
- a) Il dualismo filosofico
- b) Il mondo come rappresentazione
- c) La volontà e la condizione umana
- d) L’Arte
- e) Etica e ascesi
In sintesi
Capitolo 6 Dalla Sinistra hegeliana a Marx
1 Destra e Sinistra hegeliana: rapporti tra Fede e Religione
- a) Posizioni nella Scuola hegeliana
- b) La Sinistra hegeliana: esponenti minori
2 Ludwig Feuerbach
- a) La critica alla Religione e la Religione come alienazione
- b) Il rapporto con Hegel e la «Nuova Filosofia»
- c) Solo l’umano e razionale
3 Karl Marx
- a) Dialettica e Storia: l’eredita di Hegel
- b) Il lavoro alienato
- c) Il Materialismo storico
- d) La critica dell’Economia politica
- e) Merce e lavoro
- f) Il plusvalore
- g) Limiti storici del Capitalismo
- h) Lotta di classe e affermazione del Comunismo
- i) Marx e la Religione
4 Friedrich Engels
In sintesi
Capitolo 7 L’Età del Positivismo
1 Il primato della Scienza
2 Il Positivismo in Francia e in Inghilterra
3 Filosofia e Sociologia in Comte
- a) La Filosofia «positiva» e la Legge dei tre stadi
- b) La Teoria sociologica
- c) Il culto della Scienza
4 Altri filosofi positivisti francesi
5 La Teoria dell’evoluzione di Darwin
- a) I fondamenti scientifici dell’Evoluzionismo
- b) L’ereditarietà dei caratteri
6 Il Positivismo evoluzionistico di Spencer
- a) L’Evoluzionismo universale
- b) L’importanza della Biologia
- c) La causa ultima e la relatività della Scienza
- d) Morale, Sociologia e Politica
In sintesi
Capitolo 8 Temi e protagonisti della Filosofia tra ’800 e ’900
1 Friedrich Nietzsche
- a) Il giovane Nietzsche e la passione per la tragedia
- b) La critica della cultura e della civiltà occidentali
- c) Meditazione cristiana e morale del gregge
- d) La morte di Dio e l’Oltre-Uomo
- e) L’Eterno ritorno e la Volontà di potenza
2 Lo Spiritualismo
3 Boutroux e la Filosofia della contingenza
4 Blondel e la Filosofia dell’azione
5 Il Convenzionalismo di Henri Poincare
6 Henry Bergson e la Filosofia dell’Intuizione
- a) La coscienza, il tempo e la memoria
- b) Intuizione e intelligenza: Metafisica e Scienza
- c) L’evoluzione creatrice
- d) Morale e Religione
7 Il Personalismo e l’Umanesimo integrale di Jacques Maritain
8 Lo Spiritualismo italiano e il Neokantismo
In sintesi
Capitolo 9 Pragmatismo, Storicismo e Neoidealismo italiano
1 Charles Sanders Peirce
2 William James
3 Il Pragmatismo di Dewey
- a) Esperienza e conoscenza
- b) Educazione e Democrazia
- c) Etica e valutazione morale
- d) La Politica
4 Lo Storicismo
5 Dilthey
- a) Le «Scienze dello Spirito»
- b) La Ragion storica
- c) L’Ermeneutica
6 Max Weber: il senso della Scienza storico-sociale
- a) La dottrina del «tipo ideale»
- b) L’analisi della modernità
7 Georg Simmel
8 L’Idealismo italiano: Croce
- a) Circolo dello Spirito e Dialettica
- b) L’Estetica
- c) La Logica e la conoscenza
- d) Filosofia della pratica: Economia ed Etica
9 Il Neoidealismo di Giovanni Gentile
- a) L’approccio teorico
- b) Il pensiero politico
In sintesi
Capitolo 10 Freud e la Psicoanalisi
1 La Rivoluzione psicoanalitica di Freud
- a) L’ipnosi e lo studio dei sintomi nevrotici
- b) Il significato e la funzione del sogno
- c) La sessualità infantile
- d) La scomposizione della psiche
- e) Eros e Thanatos
In sintesi
Capitolo 11 Fenomenologia, Ontologia ed Esistenzialismo
1 Husserl e la Fenomenologia
- a) I principi e le essenze: il concetto di intenzionalità
- b) La polemica contro lo Psicologismo
- c) L’epoche fenomenologica, l’intuizione e la Scienza
- d) L’ultimo Husserl
2 Caratteri dell’Esistenzialismo
3 Heidegger: dall’Esistenza all’Ontologia
- a) Il problema dell’Essere
- b) Il senso dell’Essere, la cura e la temporalità
- c) L’angoscia e la morte
- d) La «svolta» di Heidegger
- e) La verità prima della Metafisica
- f) Arte e Linguaggio
4 La Filosofia dell’Esistenza di Karl Jaspers
- a) La Scienza di fronte al senso dell’esistenza e lo scacco esistenziale
- b) Situazione-limite e trascendenza
- c) Il progresso storico
5 L’Esistenzialismo di Sartre
- a) Tra Psicologia e Fenomenologia
- b) La critica ad Husserl e il valore della coscienza
- c) La Filosofia di Sartre
- d) La svolta: impegno politico e Marxismo
In sintesi
Capitolo 12 La Nuova Teologia
1 Definizione e presupposti
2 La Teologia protestante
- a) Karl Barth
- b) Rudolf Bultmann
- c) Paul Tillich
- d) Dietrich Bonhoeffer
- e) William Hamilton
3 La Teologia cattolica
- a) Teilhard de Chardin
- b) Karl Rahner
- c) Hans Urs von Balthasar
4 La Teologia ecumenica di Hans Kung
In sintesi
Capitolo 13 Interpretazioni e sviluppi del Marxismo nel ’900 e la Scuola di Francoforte
1 Lukacs: tra Marxismo e Realismo
- a) Il Totalitarismo dialettico
- b) Il Realismo critico
- c) Il giudizio estetico e la rivoluzione autentica
- d) Il Marxismo in Russia e Cina
2 Ernest Bloch
3 Walter Benjamin
- a) Il senso dell’Arte
- b) L’Arte e la modernità
4 Il Marxismo in Italia
5 Antonio Gramsci
- a) Dottrina e prassi
- b) Il ruolo degli intellettuali
6 La Scuola di Francoforte
- a) Storia e scopi dell’Istituto per la ricerca sociale
- b) Lo sfondo culturale e filosofico
7 Horkheimer: tra Ragione e Teologia
8 Horkheimer, Adorno e il destino dell’Illuminismo
9 La critica dell’industria culturale
10 Marcuse: integrazione e liberazione
11 Marcuse e la politica
12 L’approccio psicoanalitico di Fromm
- a) La nuova Scienza dell’Uomo e il conformismo gregario
- b) L’istinto umano
In sintesi
Capitolo 14 L’Ermeneutica filosofica nel ’900
1 L’arte di interpretare i testi: da Platone al XX secolo
2 L’Ermeneutica filosofica: da Gadamer ad Habermas
- a) Gadamer
- b) Jacques Derrida
- c) Paul Ricoeur
- d) Habermas e Apel
In sintesi
Capitolo 15 Linguaggio, Scienza ed Epistemologia
1 Ludwig Wittgenstein
- a) Logica e Linguaggio, Linguaggio e Mondo
- b) Le Ricerche filosofiche
2 Karl Popper e la Filosofia della Scienza
- a) La critica all’Induttivismo
- b) La Teoria della falsificabilità
- c) La «società aperta»
- d) Spunti di Pedagogia del mass medium televisivo
3 L’Epistemologia post-popperiana (Kuhn, Lakatos e Feyerabend)
4 Il Neopositivismo logico e il Circolo di Vienna
- a) Moritz Schlick
- b) Rudolf Carnap
In sintesi
Capitolo 16 La crisi delle idee politiche dello Stato contemporaneo
1 Carl Schmitt e il Decisionismo
- a) Stato, Politica e Democrazia
- b) La crisi di Weimar e l’ascesa del Nazismo
- c) Il concetto di «nomos» e la spartizione del mondo
2 La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen
3 La riflessione sul Totalitarismo
- a) Fra Germania e Stati Uniti
- b) La Francia
4 Contrattualismo, Neogiusnaturalismo, Teoria dello «Stato minimo», Libertarismo e «terza via»
- a) Rawls: Contrattualismo, giustizia sociale e collaborazione globale
- b) Dworkin e il Neogiusnaturalismo
- c) Nozick e la Teoria dello Stato minimo
- d) Il Libertarismo di Murray Newton Rothbard
- e) La «terza via» di Anthony Giddens: Welfare positivo e Nuova Socialdemocrazia
In sintesi
Capitolo 17 Temi e problemi della Filosofia politica contemporanea
1 La Globalizzazione e il nuovo scenario mondiale
2 Le sfide della società globalizzata: Bauman e Stiglitz
- a) Bauman
- b) Stiglitz
3 Hans Jonas e il Principio di responsabilità
4 Dopo l’11 Settembre
- a) Il dialogo Habermas-Derrida e lo scontro tra le «teologie» politiche
- b) Cos’e l’ISIS
In sintesi
Parte II Scienze umane
Introduzione
1 I problemi della ricerca
2 L’osservazione
3 Il metodo sperimentale
4 Il metodo clinico
5 La simulazione
6 Il test
7 Il questionario
8 L’intervista
- a) Tipi di intervista
Espansione web: Principali differenze tra intervista e questionario
9 Inchiesta sociologica e indagine antropologica
In sintesi
Sezione Prima
Pedagogia
Capitolo 1 La questione epistemologica della pedagogia
1 L’educazione come esperienza
2 Educazione, istruzione e formazione
In sintesi
Capitolo 2 Dalle origini all’età medievale
1 Origini delle istituzioni educative
- a) L’educazione nelle culture senza scrittura
- b) L’educazione nella società egizia e mesopotamica
- c) L’educazione nell’Estremo Oriente
- d) L’educazione ebraica
2 Le prime forme di educazione in Grecia
3 L’educazione nella citta-Stato
- a) Il modello educativo spartano
- b) Il modello educativo ateniese
4 La nascita della paideia
5 Socrate
6 Platone e Isocrate
- a) Platone
- b) Isocrate
7 Aristotele
8 Il modello educativo ellenistico
9 L’educazione romana delle origini
10 L’ellenizzazione della cultura romana
11 L’ideale educativo dell’età imperiale
12 La pedagogia del cristianesimo
- a) Clemente Alessandrino
- b) Giovanni Crisostomo
- c) Aurelio Agostino
13 Il monachesimo
14 La rinascita carolingia
15 La nascita delle Università
16 Tommaso d’Aquino
In sintesi
Capitolo 3 Dall’Umanesimo al Positivismo
1 Il pensiero pedagogico umanistico-rinascimentale
- a) La produzione della pedagogia umanistica europea
2 La pedagogia della Riforma
3 La pedagogia della Controriforma
4 Metodologia educativa del Seicento
5 Comenio e l’educazione protestante
6 La teorizzazione educativa in Francia
7 Il secolo dei lumi e l’educazione
8 La rivoluzione educativa di Rousseau
9 L’Illuminismo francese fra critica e rivoluzione
10 L’Illuminismo italiano: riforme e intellettuali
11 La pedagogia del Settecento tedesco
- a) La pedagogia kantiana
12 L’ideale formativo dell’età romantica
13 La pedagogia idealistica
- a) Fichte e l’educazione nazionale
- b) La pedagogia hegeliana
- c) Schelling e l’unita del sapere
14 Frobel e la scoperta dell’infanzia
15 Il progetto pedagogico di Pestalozzi
16 Albertina Necker de Saussure e l’educazione della donna
17 Johann Friedrich Herbart e l’istruzione educativa
18 Il Risorgimento come problema educativo
- a) Romagnosi e l’azione educativa
- b) Rosmini e la pedagogia cattolica
- c) Mazzini e l’educazione popolare
- d) Don Bosco e i Salesiani
19 Il pensiero pedagogico di Raffaello Lambruschini
20 La pedagogia di Ferrante Aporti
In sintesi
Capitolo 4 Dal Positivismo all’attivismo in Europa
1 Il Positivismo e l’educazione
- a) Saint-Simon
- b) Comte e l’educazione positiva
- c) L’utopia pedagogica di Owen
2 Il pensiero pedagogico di Roberto Ardigo
3 La pedagogia di Aristide Gabelli
4 L’Attivismo pedagogico e le «scuole nuove»
5 Scuole nuove e attivismo: prime esperienze
6 L’attivismo in Germania
7 L’attivismo in Italia e le sorelle Agazzi
8 La svolta di Maria Montessori
- a) Il metodo Montessori
9 L’educazione marxista: Makarenko
10 L’attivismo in Svizzera e in Belgio
- a) Ferriere
- b) Edouard Claparede
- c) I «centri di interesse» di Ovide Decroly
- d) La «scuola serena» di Maria Boschetti Alberti
11 Attivismo e cultura politica libertaria
- a) Roger Cousinet e il lavoro libero per gruppi
- b) La pedagogia popolare di Celestin Freinet
- c) Alexandre Sutherland Neill e l’educazione non direttiva
12 Le teorie dello sviluppo cognitivo di Piaget, Vygotskij e Bruner
In sintesi
Capitolo 5 Neoidealismo e pedagogia cattolica
1 La pedagogia fascista
2 La scuola fascista e la Riforma Gentile
3 Lombardo Radice tra neoidealismo e attivismo
4 La pedagogia cattolica: Maritain
5 Il personalismo in Italia
6 Pedagogia cattolica e questione sociale: Don Milani e Danilo Dolci
In sintesi
Capitolo 6 L’attivismo negli Stati Uniti
1 Lo strumentalismo di John Dewey
- a) La teoria dell’educazione
- b) I principi dell’esperienza pedagogica
2 Gli sviluppi della rivoluzione deweyana
- a) William Heard Kilpatrick
- b) Helen Parkhurst
- c) Carleton W. Washburne
3 Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie non direttive
- a) Carl Rogers
- b) Paulo Freire
- c) La descolarizzazione della societa di Ivan Illich
In sintesi
Capitolo 7 La scuola italiana nel contesto europeo
1 L’autonomia scolastica in Europa
2 Istruzione, cultura e formazione professionale in Europa
- a) La politica di formazione professionale
3 L’istruzione nell’ambito dell’Unione europea
4 I programmi di scambi/mobilita di docenti e studenti: Erasmus+
5 Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente (Racc. 23 aprile 2008 e Racc. 22 maggio 2017)
Espansione web: I livelli delle qualifiche EQF (D.I. 8-1-2018)
6 Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Racc. 18 dicembre 2006 e Racc. 22 maggio 2018)
Espansione web: Le 8 competenze chiave della Racc. 2006
- a) La Lifelong Education nella storia
In sintesi
Capitolo 8 Educazione alla cittadinanza e intercultura
1 Per una «globalizzazione dei diritti»
- a) Il concetto di identità
- b) L’interdipendenza tra locale e globale
2 Le nuove prospettive dell’apprendimento
3 La cittadinanza europea
4 La pluralità come fondamento della democrazia
5 Intercultura come interazione tra differenze
- a) Intercultura e scuola
6 L’intercultura nella scuola italiana
7 Verso l’idea di «cittadinanza globale»
- a) L’idea di educazione globale
In sintesi
Capitolo 9 Educazione e media
1 L’educazione sociale veicolata dai media
2 La televisione
3 Linguaggi e rischi dei media
- a) I media e l’educazione linguistica
- b) La TV nell’età evolutiva
4 Il computer e le reti
In sintesi
Capitolo 10 Disabilità, Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva
1 La pedagogia speciale
- a) La classificazione dell’OMS
- b) Abilita e inabilita
2 Handicap, svantaggio e disabilita
- a) La legge-quadro 104/1992
- b) L’ICF
3 I Bisogni Educativi Speciali e la didattica inclusiva
- a) Strategie di intervento
4 L’Europa e la disabilita
In sintesi
Sezione Seconda
Psicologia
Capitolo 1 Psicologia generale e suo campo d’indagine
1 La nascita della psicologia scientifica
2 Wundt e lo strutturalismo
3 James e il funzionalismo
4 Freud e la psicoanalisi
5 La riflessologia e la scuola storico-culturale russa
6 La psicologia della Gestalt
Espansione web: La prospettiva della Gestalt
7 Il comportamentismo
8 L’epistemologia genetica di Piaget
9 Il cognitivismo
10 Dal cognitivismo alla psicologia culturale
In sintesi
Capitolo 2 Psicologia dello sviluppo: teorie principali
1 La crescita dell’individuo
2 La psicologia del ciclo di vita
3 La psicologia dell’arco di vita
4 La teoria della differenziazione psichica
5 La teoria degli stadi di Piaget
6 La teoria di Vygotskij
7 La teoria di Bruner
8 La teoria psicoanalitica di Freud
9 Lo sviluppo psicosociale di Erikson
In sintesi
Capitolo 3 Il comportamento: basi biologiche e anatomo-fisiologiche
1 I fattori che influenzano il comportamento e la loro interazione
2 Che cos’e uno stimolo
3 Gli organi di senso
- a) La ricezione
- b) La sensazione
4 Il sistema nervoso
Espansione web: Struttura del cervello
In sintesi
Capitolo 4 L’attività percettiva
1 Che cos’e la percezione
2 Teorie sulla percezione
- a) L’associazionismo
- b) La prospettiva gestaltica
- c) La prospettiva funzionalista
- d) La prospettiva cognitivista
3 L’organizzazione sensoriale nella percezione
4 Le leggi strutturali della forma
5 Le costanze percettive
6 L’organizzazione figura-sfondo
7 La profondità di campo
- a) Indici binoculari di profondità
- b) Indici monoculari di profondità
8 La percezione del movimento
- a) Il movimento autocinetico
- b) Il movimento stroboscopico o effetto phi
9 La percezione nei primi anni di vita
10 La percezione sincretica
In sintesi
Capitolo 5 L’apprendimento
1 Che cos’e l’apprendimento
2 Risposte elicitate e comportamenti emessi
3 Il paradigma del condizionamento classico: gli esperimenti di Pavlov
4 Il paradigma del condizionamento operante: Thorndike e Skinner
- a) L’esperimento di Thorndike e la legge dell’effetto
- b) Gli esperimenti di Skinner
5 L’apprendimento osservativo
6 L’apprendimento cognitivo
7 Apprendimento ed età evolutiva
In sintesi
Capitolo 6 La memoria e l’attenzione
1 Che cos’e la memoria
2 Le principali ricerche sulla memoria
- a) Il modello associativo classico
- b) Il modello associativo contemporaneo
- c) Il modello psicoanalitico
- d) Il modello cognitivista
- e) Il modello costruttivistico
3 La struttura della memoria
- a) Memoria sensoriale (MS)
- b) Memoria a breve termine (MBT)
- c) Memoria a lungo termine (MLT)
4 L’oblio
5 L’attenzione
6 Lo sviluppo della memoria
In sintesi
Capitolo 7 Linguaggio, pensiero e comunicazione
1 Linguaggio e pensiero
2 Comunicazione animale e comunicazione umana
3 La struttura del linguaggio: concetti preliminari
4 Ipotesi sulle origini del linguaggio
- a) Prospettiva neurofisiologica
- b) Prospettiva comportamentista
- c) Prospettiva innatista
- d) Il linguaggio per i contestualisti
- e) La teoria di Piaget
- f) Gli studi di Bernstein
5 Denotazione e connotazione
6 La comunicazione verbale e le funzioni del linguaggio
7 La formazione dei concetti
8 Il problem solving
- a) Gli studi di Greeno
- b) La teoria gestaltista e il pensiero produttivo
9 Lo sviluppo del linguaggio
- a) Lo sviluppo fonetico
- b) Lo sviluppo morfologico
- c) Lo sviluppo semantico
- d) Gli errori del linguaggio infantile
In sintesi
Capitolo 8 L’intelligenza
1 Che cos’e l’intelligenza
2 Influenze ereditarie e ambientali
3 I modelli fattoriali
- a) Il modello unidimensionale
- b) Il modello multidimensionale
- c) Il modello di Guilford
4 La misura dell’intelligenza
5 Il modello di Gardner
In sintesi
Capitolo 9 Motivazione ed emozione
1 Che cos’e la motivazione
2 Livelli della motivazione
3 Motivazioni primarie e secondarie
4 Motivazioni intrinseche ed estrinseche
5 La gerarchia dei bisogni
6 Lo sviluppo delle motivazioni
7 Che cos’e l’emozione
8 Teorie sulle emozioni
- a) La teoria di James-Lange
- b) La teoria di Cannon-Bard
- c) Una teoria cognitivo-fenomenologica
9 Teorie della genesi delle emozioni
- a) La genesi dell’emozione nel comportamentismo
- b) Emozione e sviluppo cognitivo
- c) Emozione e coscienza
10 Frustazione e aggressività
- a) La frustrazione
- b) L’aggressività
11 Lo sviluppo delle emozioni
In sintesi
Sezione Terza
Antropologia
Capitolo 1 Storia dell’antropologia
1 Antropologia: fisica e sociale o culturale
2 I precursori dell’antropologia
3 Il Rinascimento e la scoperta di umanita «altre»
4 Gli Illuministi e il mito del buon selvaggio
5 Etnografia, etnologia e nascita di una cultura antropologica
- a) Lafitau e i selvaggi
6 L’evoluzionismo
- a) La questione delle origini della specie
- b) L’evoluzionismo biologico: da Mendel a Darwin
- c) L’evoluzionismo filosofico di Herbert Spencer
7 L’oggetto di studio delle scienze antropologiche
8 L’antropologia e le altre scienze umane
In sintesi
Capitolo 2 Lo sviluppo degli studi antropologici tra Ottocento e Novecento
1 Edward Burnett Tylor
2 James Frazer
- a) Il Ramo d’oro
3 Franz Boas
4 Il diffusionismo e il superamento dell’evoluzionismo
5 Gli studi antropologici in Italia
In sintesi
Capitolo 3 L’antropologia nel Novecento
1 Il funzionalismo di Malinowski
- a) Agire sociale e coesione tra i gruppi
- b) Famiglia e societa
2 Gli studi sul campo di Evans-Pritchard
3 L’etnosociologia di Durkheim
- a) La coscienza collettiva
- b) Il suicidio come fatto sociale
- c) La religione
4 Lo struttural-funzionalismo di Radcliffe Brown
5 La nascita dell’etnologia francese: Mauss
- a) Il sistema della circolazione dei doni
6 Il diffusionismo
- a) Il diffusionismo negli Usa
7 Lo strutturalismo di Claude Levi-Strauss
8 Il neo-evoluzionismo
9 L’antropologia simbolica e interpretativa di Turner e Geertz
- a) Il simbolismo di Turner
- b) La cultura come concetto semiotico: C. Geertz
In sintesi
Sezione Quarta
Metodologia della ricerca
Capitolo 1 Caratteri generali
1 Metodologia della ricerca e metodo scientifico
- a) Le scoperte casuali
2 Scienze della natura / scienze umane
3 Le fasi di una ricerca
4 Validità e attendibilità
5 Le variabili
- a) Gli indicatori
6 Ricerca quantitativa e qualitativa
7 Un esempio di ricerca: il primo anno di vita del bambino
In sintesi
Capitolo 2 Introduzione alla statistica
1 Interpretare i dati attraverso l’indagine statistica
2 Statistica descrittiva e statistica inferenziale
3 Le fasi dell’indagine statistica
4 Alcuni concetti: unita, popolazione, caratteri e modalità
5 La rilevazione dei dati
- a) Rilevazione totale
- b) L’indagine campionaria
6 Lo spoglio dei dati
In sintesi
Capitolo 3 La misurazione e la rappresentazione dei dati
1 La misurazione dei caratteri: le scale
Espansione web: Le scale di misurazione
2 La rappresentazione dei dati: le tabelle
- a) Tabelle a semplice entrata
- b) Tabelle a doppia entrata
3 Rappresentazioni grafiche
- a) I diagrammi cartesiani
- b) Gli istogrammi
- c) Gli ortogrammi (o diagrammi a canne d’organo)
- d) Gli areogrammi
- e) I cartogrammi
- f) Gli stereogrammi
Espansione web: Scale di misurazione e rappresentazioni grafiche
In sintesi
Capitolo 4 Gli indici di posizione e la variabilità
1 Gli indici di posizione: le medie
2 La media aritmetica
3 La moda
4 La mediana
5 La variabilità
- a) Il campo di variazione
- b) Lo scarto semplice medio
- c) Lo scarto quadratico medio
Espansione web: La curva di Gauss
In sintesi
Sezione Quinta
Sociologia
Capitolo 1 Introduzione alla sociologia e al pensiero sociologico
1 La sociologia come scienza
2 Micro e macrosociologia
3 Le origini della sociologia
4 I sociologi classici
- a) Auguste Comte
- b) Alexis de Tocqueville
- c) Herbert Spencer
- d) Karl Marx
- e) Emile Durkheim
- f) Thorstein Veblen
- g) Max Weber
In sintesi
Capitolo 2 Le principali prospettive teoriche
1 Introduzione
2 Il funzionalismo
- a) Talcott Parsons
- b) Robert King Merton
3 Le teorie del conflitto
- a) Le sociologie critiche
- b) Dahrendorf e il conflitto sociale
4 Le teorie elitiste
- a) Mosca e la teoria della classe politica
- b) Le teorie paretiane
- c) Michels e la legge dell’oligarchia
5 Schutz, Berger, Luckmann e la sociologia fenomenologica
6 Le sociologie comprendenti
- a) L’interazionismo simbolico
- b) Goffman e la drammaturgia
- c) Garfinkel e l’etnometodologia
7 Habermas: la teoria dell’agire comunicativo
8 Luhmann: la teoria dei sistemi
9 Boudon: l’individualismo metodologico
10 La sociobiologia
In sintesi
Capitolo 3 Classi sociali e stratificazioni
1 Le classi sociali
2 Le forme della stratificazione sociale
3 La mobilita sociale
4 Status e ruolo
5 La disuguaglianza
- a) La differenza di genere
- b) La disuguaglianza economica
- c) Working poor e forme di povertà
Indice 779
6 Origine delle classi
- a) Le società primitive
- b) La svolta della rivoluzione agricola
- c) Le società complesse
- d) Evoluzione del sistema delle classi
In sintesi
Capitolo 4 La socializzazione
1 Le fasi della socializzazione
2 Le agenzie di socializzazione
- a) Socializzazione ed educazione
3 Devianza e controllo sociale
- a) Le forme di controllo
4 Devianza e disuguaglianza
- a) Le istituzioni totali
5 Criminalità e carcere
6 Immigrazione e tratta di clandestini
- a) Le cause delle migrazioni
In sintesi
Capitolo 5 La comunicazione
1 Storia dei mezzi di comunicazione
- a) La stampa
- b) La rivoluzione digitale
- c) La società globale dell’informazione
2 Media e cultura di massa
- a) Il controllo sociale dei mezzi di comunicazione di massa
3 L’industria culturale
- a) Industria culturale e potere
4 Il mondo delle reti
- a) Internet e il cyberspazio
- b) I network e i social network
In sintesi
Capitolo 6 Il comportamento collettivo
1 Norme e comportamento
- a) Norme giuridiche e norme sociali
- b) I comportamenti ripetuti
2 Istituzioni, organizzazioni e movimenti sociali
- a) Istituzioni
- b) Organizzazioni
- c) Movimenti sociali
3 Il comportamento collettivo e le masse
- a) I comportamenti collettivi convenzionali
4 La legittimazione del potere
5 Tipi di autorità
In sintesi
Capitolo 7 Lo Stato: forme di autorità e Welfare
1 Lo Stato nella storia
2 La democrazia
3 Lo Stato e l’economia
- a) Lo Stato socialista
- b) Il modello fascista
- c) Le democrazie del dopoguerra
4 Il Welfare State
- a) Le forme dell’intervento statale
In sintesi
Capitolo 8 La globalizzazione
1 Globalizzazione e mercato mondiale
2 Mondo globale, migrazione e diritti
- a) La glocalizzazione
- b) Tensioni internazionali e terrorismo
In sintesi
Capitolo 9 Scuola: modelli organizzativi e clima sociale
1 Modelli di analisi dei processi culturali e istituzionali
2 Modelli didattici e ruolo del docente
3 Il fenomeno della dispersione scolastica
In sintesi
Parte III Fondamenti epistemologici, orientamenti critico-metodologici, metodologia per la didattica, fonti e strumenti di studio: Schede
Sezione Prima
Filosofia
Scheda 1 Il dibattito interno alla Filosofia occidentale: l’identità della Filosofia in rapporto alle altre forme del sapere, i suoi fondamenti «epistemologici» e il ruolo dei filosofi nella società
Scheda 2 Metodologia della ricerca filosofica: i metodi di ricerca e di attività filosofica nelle varie epoche storiche
Scheda 3 Il testo filosofico: generi letterari, forme della scrittura filosofica e possibilità offerte dagli strumenti informatici
Scheda 4 Ricerca filosofica e mediazione didattica: principali forme e metodi della comunicazione filosofica nei differenti periodi storici
Scheda 5 Finalità e metodi della Filosofia nella scuola secondaria superiore: linee fondamentali della tradizione didattica italiana ed europea
Scheda 6 Il dibattito sullo studio dei testi filosofici e sulle diverse forme di lavoro filosofico in aula
Sezione Seconda
Scienze umane
Scheda 1 Problemi metodologici nelle scienze umane e sociali
Scheda 2 Le principali ricerche sull’apprendimento e sui fattori che lo favoriscono
Scheda 3 Metodi e strumenti della ricerca pedagogica
Scheda 4 Le questioni rilevanti dell’antropologia in rapporto alle scienze umane
Scheda 5 Analisi multivariata e campionamento