Box di approfondimento – Domande di revisione
Il volume è rivolto a coloro che devono affrontare gli esami di «Storia del pensiero economico», di «Storia dell’analisi economica», ma anche di «Storia delle dottrine economiche», i cui contenuti sono perlopiù corrispondenti nei programmi delle facoltà che li prevedono.
Il compendio, partendo dalle origini più antiche della disciplina (Platone, Aristotele, Patristica e Scolastica), analizza i contributi teorici determinanti per la nascita e per il successivo sviluppo della storia del pensiero economico. Si descrivono le contrapposte posizioni di fisiocratici e mercantilisti, le dottrine liberiste di cui il sostenitore più famoso è Adam Smith, le idee originali di David Ricardo e quelle rivoluzionarie di Karl Marx. Grande spazio è dedicato ai marginalisti (Jevons, Menger, Weber, Wicksell, von Hayek, Walras, Pareto, Fisher, Marshall, Pantaleoni, Clark, Viner, Pigou) e a John Maynard Keynes, che rappresenta la figura di imprescindibile riferimento per gli sviluppi dell’analisi economica successivi alla teoria marginalista; si parlerà poi degli studi di Joseph Alois Schumpeter, personaggio ibrido nel panorama delle scienze economiche e sociali, e di Piero Sraffa, che si distanziò in maniera decisa dalla teoria marginalista e soprattutto dal concetto di equilibrio economico generale.
Nel capitolo conclusivo si passano in rassegna gli orientamenti più recenti della ricerca economica, tra cui il modello di Arrow-Debreu; la teoria dell’impresa di Ronald Coase, William Baumol, Joe Bain e altri; le teorie neoistituzionaliste di Douglass North, John Kenneth Galbraith; la sintesi neoclassica di John Hicks e altri; i monetaristi, il cui maggiore esponente è Milton Friedman; i neokeynesiani; i teorici della crescita economica, come Roy Arrod.
Capitolo Primo: Le origini più antiche
1.1 Quando nasce l’economia?
1.2 I contributi più antichi
1.3 La Patristica e la Scolastica
1.4 Bullionisti e mercantilisti
1.5 Antonio Serra: un economista italiano
Domande di revisione
Capitolo Secondo: Tra il mercantilismo e la fisiocrazia
2.1 William Petty
2.1.1 L’aritmetica politica
2.1.2 Indicazioni per un buon funzionamento dello Stato Nazionale
2.1.3 Le categorie economiche: «merce», «prezzo», «mercato»
2.1.4 Il sovrappiù
2.2 Pierre Le Pesant di Boisguilbert
2.3 John Locke
2.4 Bernard de Mandeville
2.5 Richard Cantillon
Domande di revisione
Capitolo Terzo: Dal Tableau économique ad Adam Smith
3.1 François Quesnay
3.2 Anne Robert Jacques Turgot
3.3 David Hume e l’illuminismo scozzese
3.4 Ferdinando Galiani
Domande di revisione
Capitolo Quarto: Adam Smith
4.1 La vita
4.2 Il pensiero
4.3 La teoria dei sentimenti morali
4.4 L’opera principale
4.5 La teoria del valore e dei prezzi
4.6 Il funzionamento del mercato
Domande di revisione
Capitolo Quinto: Rivoluzionari, conservatori e riformisti: alle origini della differenza
5.1 Thomas Robert Malthus
5.2 Jean Baptiste Say
5.3 Sismonde de Sismondi
Domande di revisione
Capitolo Sesto: David Ricardo e gli economisti ricardiani
6.1 David Ricardo: la vita
6.1.1 La visione di base
6.1.2 La rendita ricardiana
6.1.3 Il problema del valore dei prezzi relativi
6.1.4 Il ruolo della moneta
6.1.5 Il ruolo del commercio internazionale
6.1.6 Il ruolo delle macchine
6.2 Robert Torrens
6.3 I socialisti ricardiani
6.4 Samuel Bailey
6.5 William Nassau Senior
6.6 John Stuart Mill
Domande di revisione
Capitolo Settimo: Karl Marx
7.1 La vita
7.2 Il materialismo storico
7.3 La sostanziale iniquità del capitalismo
7.4 Schemi di riproduzione del capitale
7.5 L’inevitabile crollo del capitalismo
7.6 Il punto dolente della costruzione marxiana: il valore-lavoro
7.7 Le conseguenze del marxismo
Domande di revisione
Capitolo Ottavo: La rivoluzione marginalista – Prima parte
8.1 Teoria marginalista ed economia classica a confronto
8.2 Si trattò di una vera «rivoluzione»?
8.3 William Stanley Jevons
8.4 Carl Menger
8.5 La Scuola Austriaca
8.6 Max Weber
8.7 Knut Wicksell
8.8 Friedrich August von Hayek
Domande di revisione
Capitolo Nono: La rivoluzione marginalista – Seconda parte (L’equilibrio economico generale)
9.1 Marie Esprit Léon Walras
9.2 Vilfredo Pareto
9.3 Irving Fisher
9.4 Il metodo dell’assiomatizzazione
Domande di revisione
Capitolo Decimo: La rivoluzione marginalista – Terza parte (Alfred Marshall)
10.1 Alfred Marshall: la vita
10.1.1 Il pensiero
10.1.2 Il contributo di Marshall alla teoria della moneta
10.2 Maffeo Pantaleoni
10.3 Le posizioni americane: John Bates Clark e Jacob Viner
10.4 Arthur Cecil Pigou
Domande di revisione
Capitolo Undicesimo: John Maynard Keynes
11.1 La vita
11.1.1 Lo scenario storico e analitico di riferimento: la teoria della probabilità
11.1.2 Il «Trattato della moneta»
11.1.3 La «Teoria generale»
11.1.4 Le complicazioni di un’economia aperta
11.2 La nuova Scuola di Cambridge
11.3 Michal Kalecki
Domande di revisione
Capitolo Dodicesimo: Joseph Alois Schumpeter
12.1 La vita
12.2 L’originalità del metodo
12.3 Il ciclo economico
12.4 Perché la fine del capitalismo è inevitabile?
12.5 La «Storia dell’analisi economica»
Domande di revisione
Capitolo Tredicesimo: Piero Sraffa
13.1 Le origini
13.2 La ricerca
13.3 I rapporti con Wittgenstein e Keynes
13.4 Le opere principali
13.5 Ulteriori critiche alla teoria marginalista
Domande di revisione
Capitolo Quattordicesimo: Le posizioni contemporanee
14.1 Le teorie basate sull’equilibrio economico generale
14.2 Le teorie dell’impresa
14.3 Le teorie neo-istituzionaliste
14.4 Gli attuali sviluppi della macroeconomia post-keynesiana
14.4.1 La sintesi neoclassica
14.4.2 I monetaristi
14.4.3 La scuola delle aspettative razionali
14.4.4 I neo-keynesiani
14.5 Le teorie della crescita economica
14.6 Le teorie econometriche
14.7 Le teorie più recenti
14.8 Le nuove frontiere della ricerca
Domande di revisione
Indice dei nomi
Indice analitico
Indice analitico