Dalla polis greca alla globalizzazione – In appendice: glossario dei principali lemmi della politica
Questo Compendio di Storia delle dottrine politiche è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Politiche e corsi affini (Filosofia, Sociologia, Giurisprudenza, Storia, Scienze della comunicazione, Scienze umane) e, più in generale, a chiunque sia interessato allo sviluppo del pensiero politico come momento chiave della cultura.
Le grandi tematiche filosofico-politiche – sovranità, governo, consenso, diritti dell’uomo – che interessano la vita dello Stato e della società, nel corso delle diverse epoche storiche, hanno subito numerose trasformazioni e costituiscono oggi l’oggetto di una disciplina accademica di grande rilievo.
In adesione allo spirito della collana, il volume traccia sinteticamente le linee generali del percorso ideologico delle principali teorie politiche dall’età classica al momento attuale abbracciando un arco temporale di ampie dimensioni.
Il presente lavoro da un lato permette di seguire agilmente le complesse articolazioni dei più rilevanti modelli politologici della tradizione occidentale, dall’altro consente la comprensione del pensiero di filosofi e politologi che, di questo “corpus concettuale”, hanno determinato la genesi, lo sviluppo e gli orientamenti principali.
Sono riportate, in appendice, le più importanti correnti del pensiero politico analizzate nel loro sviluppo storico con gli opportuni richiami ai paragrafi in cui vengono citate.
Inoltre, la doppia velocità di lettura (testo in caratteri più grandi per le informazioni essenziali, corpo minore per gli approfondimenti), l’uso di grassetti per le parole (o le espressioni) chiave, dei corsivi per le definizioni più ampie e le rubriche di approfondimento rendono il testo consultabile in ogni sua parte in relazione alle esigenze di studio.
Capitolo 1 – La politica nell’antichità greca e romana
1. Atene e la nascita della politica come scienza
2. Le critiche alla democrazia e il logos tripolitikós
3. Dall’eroe alla giustizia
4. Legge e natura nei Tragici e sofisti
5. Platone
6. Aristotele
7. Il pensiero politico nell’antica Roma
Capitolo 2 – Cristianesimo e politica
1. Il cristianesimo e le radici della dottrina politica Medievale
2. Aurelio Agostino (354-430 d.C.)
3. Gelasio I, la donazione di Costantino e la figura di Gregorio VII
4. Dalla caduta dell’impero (476 d.C.) a Carlo Magno (800 d.C.)
5. L’ordine giuridico Medievale
6. Giovanni di Salisbury (1120-1180)
7. La filosofia morale di Tommaso d’Aquino (1225-1274) e la«Scolastica»
8. Curialisti e regalisti nel tardo Medioevo: Egidio Romano e Giovanni da Parigi
9. Le aspirazioni democratiche dei Comuni e delle Signorie
10. La teoria politica di Dante Alighieri (De Monarchia)
11. Il «laicismo» di Marsilio da Padova (1275-1349)
12. Il nominalismo di Guglielmo da Ockham (1288-1349)
13. Il conciliarismo di Niccolò Cusano (1401-1461)
Capitolo 3 – Gli albori della politica moderna dall’Umanesimo a Guicciardini
1. Premessa
2. La «Nuova Cultura» dell’Umanesimo
3. Il concetto di «politica» nell’Umanesimo
4. L’Umanesimo giuridico di Andrea Alciato (1492-1550)
5. L’Europa del Cinquecento: l’alba dello «Stato moderno»
6. Niccolò Machiavelli (1469-1531)
7. Francesco Guicciardini (1483-1540)
Capitolo 4 – La riforma e i nuovi ideali politici e morali del cristianesimo (Erasmo, Lutero, Calvino)
1. Erasmo da Rotterdam (1466-1536)
2. Martin Lutero (1484-1586) e la teologia protestante
3. La riforma protestante in Europa
4. Lo spirito protestante di Giovanni Calvino (1509-1564)
Capitolo 5 – Il pensiero politico inglese: costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia
1. Il costituzionalismo
2. I primi costituzionalisti britannici (Bracton, Fortescue, Smith, Cocker)
3. Il puritanesimo e le tendenze politiche della rivoluzione inglese
4. Le dottrine politiche della rivoluzione e il primo comunismo agrario
5. La concezione della Repubblica negli autori del ‘600 britannico
6. Tolleranza e libertà di coscienza in John Milton (1608-1664)
7. Lo Stato «misto» di James Harrington (1611-1677)
8. Thomas More (1478-1535) e la letteratura utopica
Capitolo 6 – I precursori del pensiero politico contemporaneo
1. Machiavellismo e antimachiavellismo
2. Dottrina dello Stato e sovranità in Jean Bodin (1529-1596)
3. I monarcomachi
4. I libertini: Michel de Montaigne (1533-1592)
5. Il rafforzamento della «corte» nel «Cortegiano» di Castiglione
6. La ragion di Stato: Botero, Montchrestien e Naudé
7. La scolastica spagnola: De Victoria, Suarez e Bellarmino
Capitolo 7 – L’esaltazione dell’individuo e la nascita dello Stato moderno
1. Lo Stato moderno, la borghesia e il contrattualismo
2. La teoria della sovranità in Thomas Hobbes
3. Il contratto liberale di John Locke
4. Baruch Spinoza
Capitolo 8 – Dall’assolutismo dell’antico regime al diritto naturale
1. L’Ancien Régíme
2. L’assolutismo in Francia
3. Lo spirito delle leggi in Charles Louis Montesquieu (1689-1755)
4. L’assolutismo in Prussia
5. Il diritto naturale
6. Ugo Grozio (1583-1645) e la nascita del diritto internazionale
7. Samuel von Pufendorf (1632-1694): il trionfo del razionalismo giuridico in Germania
8. Christian Thomasius (1655-1728) e l’identità iustum-diritto
9. Guglielmo Goffredo Leibniz (1646-1719) e la rivalutazione del diritto politico
10. Christian Wolff (1670-1754)
Capitolo 9 – Illuminismo e costituzionalismo nel ’700
1. Generalità
2. L’Illuminismo in Europa
3. L’illuminismo in Germania
4. L’illuminismo in Italia
5. L’illuminismo scozzese (age of reason)
6. Libertà politica e processo economico in Davide Hume (1711-1776)
7. Adam Smith (1723-1790) e la «Ricchezza delle Nazioni»
8. L’affermazione del costituzionalismo nel Nord America
9. Il federalismo
10. La Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti del 1776
Capitolo 10 – Ragione e rivoluzione: da Rousseau a Kant
1. Jean Jaques Rousseau (1711-1778)
2. La rivoluzione francese
3. Immanuel Kant (1724-1804)
Capitolo 11 – Il pensiero politico nell’idealismo tedesco (Ficthe ed Hegel)
1. Il concetto di dialettica nell’età moderna
2. L’etica politica di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814)
3. Stato e diritto in Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)
4. Il concetto di Stato nella concezione della destra e sinistra hegeliana
Capitolo 12 – L’epoca della restaurazione e la nascita del liberalismo dal 1815 agli albori del XX secolo
1. Premessa
2. I controrivoluzionari
3. Benjamin Costant e il nuovo rapporto tra libertà e proprietà (liberalismo)
4. Nuova visione del rapporto tra potere politico e scienza
5. Il pensiero politico romantico in Germania
6. Il liberalismo inglese
Capitolo 13 – Questione sociale e coloniale. Società e nazione nell’Ottocento
1. La questione sociale
2. Karl Marx (1818-1883)
3. Il concetto di democrazia in Alexis de Tocqueville (1805-1859)
4. La «filosofia del progresso» di John Stuart Mill (1806-1873)
5. Liberalismo e darwinismo sociale
6. La questione nazionale e le sue conseguenze
7. Nascita dell’Imperialismo e questione coloniale
8. Il pensiero politico cattolico
9. Il pensiero politico del movimento operaio
Capitolo 14 – Il Novecento e i fattori di crisi dell’ordine politico
1. Sfiducia nella «politica» e nascita di partiti di massa
2. Il nichilismo e Nietzsche
3. Sociologia e politica in Max Weber (1864-1920)
4. Ideologie e trasformazioni della politica: i teorici delle élites
5. Il marxismo tra revisionismo e riformismo (1900-1920).
6. Il nazionalismo e l’ascesa dei regimi totalitari in Europa
7. Il fascismo in Italia
8. Il cattolicesimo democratico in Italia ed in Europa
9. Liberali e democratici in Inghilterra e Stati Uniti
10. Liberalismo e socialdemocrazia in Italia
11. La crisi del liberalismo: nuovi rapporti tra politica ed economia (Keynes)
12. I totalitarismi e le loro conseguenze.
13. Filosofia e politica nell’Italia del ’900 (Croce, Gentile, Gramsci)
14. Filosofia e politica in Francia e Germania
15. Filosofi e Politologi della crisi (Jünger e Heidegger)
16. Carl Schmitt
17. La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen
18. Le critiche filosofiche della modernità..
Capitolo 15 – Lo Stato sociale e la crisi del nuovo secolo
1. Lo Stato sociale (Welfare State)
2. Critica e crisi dello Stato sociale
3. Sinistra e destra davanti alla crisi dello Stato sociale
4. Rawls, Dworkin, Nozick, Rothbard, Giddens
Capitolo 16 – Attuali «sfide» della politica contemporanea
1. Quadro generale
2. La globalizzazione e il nuovo scenario mondiale
3. Dopo l’11 settembre
4. Le possibili soluzioni attuali
5. Biopolitica: la nuova «questione sociale» tra fenomeno migratorio e neo-schiavismo
6. La politica dell’impero tra presente e futuro
7. Il punto sul passato, presente e futuro dell’ecologismo sociale