Diritto pubblico romano • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento e tavole cronologiche • Glossario
La Storia del diritto romano è una disciplina di particolare attualità perché consente di cogliere le origini illustri del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latino-germanica, compreso quello dell’Unione europea.
Lo studio di questa materia, soprattutto relativamente all’analisi dei rapporti di forza tra gli organi dello Stato nei diversi periodi storici dell’antica Roma, si rivela particolarmente formativo, offrendo numerosi spunti di riflessione e di confronto con l’attualità politica.
Nella “Respublica”, ad esempio, vigevano regole etiche non scritte come la dignitas che escludeva dal cursus honorum (cioè dalle cariche politiche) coloro che si erano resi responsabili di comportamenti non consoni alla gestione della cosa pubblica.
Questa V edizione, arricchita ed ampliata, offre un panorama della storia dell’ordinamento giuridico romano dalle origini di Roma (753 a.C. ca.) fino a Giustiniano I (565 d.C.).
La trattazione, tenendo conto delle difficoltà che si possono incontrare nello studio della materia, utilizza un linguaggio semplice e le parole latine sono spesso accompagnate da traduzione.
In appendice, per dare un quadro di più ampio respiro della disciplina, viene riportato un glossario degli istituti, dei protagonisti e dei loci storici che caratterizzano la storia del diritto pubblico romano.
INDICE
Capitolo Primo: Introduzione e fonti
1. Periodizzazione storica del diritto romano
2. Breve sintesi dell’evoluzione costituzionale dalla fondazione di Roma (753 a.C.) a Giustiniano I (565 d.C.)
3. Le fonti di cognizione
Capitolo Secondo: Il periodo arcaico
1. La leggenda
2. I pagi
3. La nascita di Roma
3-bis Segue: Le fasi della monarchia
4. Il processo formativo della città
5. Gli organismi pre-civici
Capitolo Terzo: L’età monarchica (753-509 a.C.)
1. Rex, senato e popolo
2. I poteri del rex: L’imperium
3. L’evoluzione storica dei poteri del rex
4. Il senatus
5. I comitia curiata
6. I collegi sacerdotali
7. I «mores maiorum» ed il «diritto»
8. Repressione criminale e pax deorum in età arcaica
9. La monarchia etrusca
10. Segue: L’ordinamento centuriato
Capitolo Quarto: La fase della Prima Repubblica
1. L’avvento del regime repubblicano
2. La situazione economica e militare
3. La plebe
4. Gli obiettivi delle lotte dei plebei contro i patrizi
5. Il decemvirato legislativo
6. Il codice decemvirale (XII Tavole)
7. La provocatio ad populum
8. La soluzione del conflitto di classe tra patrizi e plebei
Capitolo Quinto: Le istituzioni repubblicane
1. Le magistrature
2. Poteri e funzioni dei magistrati
3. Magistrature ordinarie maggiori: il console
4. Segue: La pretura
5. Segue: La censura
6. Il dictator
7. Magistrature ordinarie minori
8. Il tribunato della plebe
9. Il plebiscito Ovinio e la Lex Ogulnia
10. Il Senato
11. Le assemblee popolari
12. Le leggi delle assemblee popolari
Capitolo Sesto: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate nel periodo repubblicano
1. Il sistema egemonico romano
2. L’espansione fuori dall’Italia
Capitolo Settimo: Il diritto pubblico romano nell’età repubblicana
1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica
2. Il ruolo della interpretatio
3. I principali giuristi repubblicani e le scuole
4. Lo ius publicum
5. Lo ius gentium
6. Lo ius honorarium
7. L’evoluzione del diritto penale
Capitolo Ottavo: La crisi delle istituzioni repubblicane e i conflitti tra le classi
1. Motivi della crisi e nuovo assetto politico-economico
2. I conflitti sociali
3. Le classi dominanti
4. I ceti subalterni
5. Conclusioni: le contraddizioni tra le classi
Capitolo Nono: L’età dei gracchi
1. L’opera di Tiberio Gracco
2. L’ager publicus
3. La riforma di Tiberio Gracco
4. Caio Gracco
5. L’opera legislativa di Caio Gracco
6. Il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema della cittadinanza ai Latini
Capitolo Decimo: Mario e Silla e i conflitti tra le classi
1. Il periodo post-graccano
2. Caio Mario e la riforma dell’esercito
3. Marco Livio Druso
4. La guerra sociale
5. Le lotte civili in Roma e il dominio assoluto di Silla
6. Segue: La riforma sillana
Capitolo Undicesimo: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio al Principato
1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della Repubblica
2. Il consolato di Marco Emilio Lepido
3. Pompeo
4. Caio Giulio Cesare
5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale
6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale
7. Ottaviano Cesare Augusto
Capitolo Dodicesimo: Gli esordi del Principato e l’ascesa di Augusto
1. La fine della Repubblica e il Principato
2. Inquadramento costituzionale del nuovo potere
3. Il nuovo regime costituzionale
4. La situazione politica, economica e sociale di Roma nei primi secoli del Principato
Capitolo Tredicesimo: L’ordinamento costituzionale augusteo fino alla costituzione di Caracalla (27 a.C.-212 d.C.)
1. I residui dell’ordinamento repubblicano
2. L’organizzazione imperiale
3. L’organizzazione dell’Italia e delle province
4. La constitutio Antoniniana e la nascita della Monarchia universale
Capitolo Quattordicesimo: Il periodo post-augusteo (14-285 d.C.)
1. L’evoluzione del Principato
2. La dinastia Giulio-Claudia
3. I Flavii
4. Nerva, Traiano, Adriano
5. Gli Antonini: Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo
6. La dinastia dei Severi
Capitolo Quindicesimo: L’evoluzione del diritto romano e delle sue fonti dall’età del Principato ai Severi
Sezione Prima
La struttura dell’ordinamento
1. L’attività legislativa degli organi repubblicani
2. L’attività legislativa del princeps (fondamento e tipi)
3. Il ruolo della giurisprudenza
4. Le caratteristiche generali della repressione criminale nel Principato
5. Sviluppo del diritto penale: i nuovi crimina
Sezione Seconda
I giuristi e la dottrina
6. Generalità
7. Le scuole dei Sabiniani e dei Proculiani
8. Il peso della giurisprudenza da Adriano a Commodo
9. I giuristi e il principe
10. La giurisprudenza dell’età dei Severi
11. Le fonti di cognizione in diritto classico
12. Conclusioni
Capitolo Sedicesimo: La monarchia assoluta (o Dominato) ed il periodo giustinianeo (270 d.C.-568 d.C.)
1. Dal Principato alla Monarchia assoluta
2. Le diverse fasi della Monarchia assoluta (Dominato)
3. Diocleziano (285-305 d.C.)
4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.)
5. La fine dell’Impero romano
6. I fermenti culturali tra Occidente e Oriente. Il cristianesimo ellenizzato
7. I rapporti tra Chiesa e Stato
8. Il generale Stilicone e le invasioni dei «barbari»
9. Romanità e mondo germanico
10. Giustiniano
Capitolo Diciassettesimo: Il diritto nella monarchia assoluta e le compilazioni pregiustinianee
1. La decadenza del diritto post-classico
2. Le fonti del diritto
3. Il diritto penale
4. Le opere post-classiche
5. La giurisprudenza e la legge delle citazioni
6. I codici
7. Le leggi romano-barbariche
Capitolo Diciottesimo: L’opera di Giustiniano
1. L’opera di Giustiniano
2. Il Corpus Iuris Civilis
3. Le fonti post-giustinianee
Capitolo Diciannovesimo: L’evoluzione storica della tradizione romanistica dal Medioevo ad oggi
1. Il diritto romano nel Medioevo
2. Il rinascimento giuridico e le università
3. Glossatori e canonisti: la scoperta del «Corpus iuris»
4. I principali strumenti tecnici dei Glossatori
5. Le nuove esigenze sociali e la scuola dei Commentatori
6. Il ius commune
7. Tradizione romanistica e codificazioni nazionali
8. Tradizione romanistica e diritto pubblico nell’800 e nel ’900
Appendice: Tavola cronologica
Glossario