• Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso.
Questo Compendio di Diritto sindacale, giunto alla XXI edizione, offre un quadro completo ed organico del Diritto Sindacale, analizzando con sintesi e chiarezza tutti gli istituti fondamentali.
La trattazione è aggiornata al Patto per la fabbrica che, nel consolidare i principi e le procedure del Testo Unico della rappresentanza del 2014, ha avuto l’obiettivo di realizzare un ammodernamento del sistema della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali, definendo le linee guida in materia; all’Intesa sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, siglata da Confindustria e CGIL, CISL e UIL in attuazione del predetto Patto, nonché all’Accordo interconfederale sulla rappresentanza e pariteticità in materia di salute e sicurezza, che ne costituisce parte integrante.
In appositi riquadri sono evidenziate le tematiche di maggiore importanza ed attualità e riportati gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali, mentre opportuni schemi e tavole sinottiche riepilogano gli istituti più complessi.
La collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone — differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo
— completa poi l’opera, agevolando lo studio di una disciplina in costante trasformazione.
Per tali caratteristiche, il testo soddisfa le esigenze degli studenti universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per i partecipanti a pubblici concorsi o a corsi di aggiornamento professionale e per quanti, in generale, siano interessati al fenomeno sindacale.
Capitolo 1: L’evoluzione storica del fenomeno sindacale
1. L’organizzazione sindacale e le origini del sindacalismo moderno
2. La prima evoluzione sindacale in Italia
3. Il periodo fra le due guerre mondiali e la nascita del corporativismo
4. Il sindacalismo italiano nella Costituzione repubblicana dal dopoguerra agli anni Settanta
5. Il sindacalismo italiano dagli anni Ottanta alla fine del XX sec
6. Lo scenario delle relazioni industriali negli anni Duemila
7. La riforma della contrattazione collettiva. Il Testo Unico sulla rappresentanza 2014 e il Patto per la fabbrica 2018
8. Il ruolo della contrattazione collettiva dopo il Jobs Act e il Decreto Dignità
Questionario
Capitolo 2: Il diritto sindacale e le sue fonti
1. Il diritto sindacale
2. L’evoluzione normativa in materia sindacale
3. Le fonti del diritto sindacale
4. Segue: Le fonti di diritto internazionale
5. Segue: Le fonti dell’Unione Europea
Questionario
Capitolo 3: I sindacati nell’ordinamento giuridico vigente. Rappresentanza e rappresentatività sindacale
1. Il concetto di sindacato
2. La posizione del sindacato nella Costituzione
3. Segue: Il sistema attuale
4. I soci e le loro posizioni soggettive
5. La «rappresentatività» del sindacato
6. La rappresentatività sindacale ai fini della legislazione di sostegno contenuta nel Titolo III dello Statuto dei Lavoratori. Il criterio dell’art. 19 dello Statuto, la sua modifica (1995) e la sent. 231/2013 della Corte costituzionale
7. La rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva
8. I criteri di accertamento della rappresentatività sindacale nel pubblico impiego
Questionario
Capitolo 4: L’organizzazione sindacale
1. Classificazione dei sindacati
2. L’organizzazione dei sindacati dei lavoratori
3. L’organizzazione dei datori di lavoro
4. L’attività sindacale al di fuori delle strutture associative
5. L’organizzazione sindacale internazionale
6. La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale
7. La rappresentanza dei lavoratori nelle imprese di dimensioni europee: i
Comitati aziendali europei (CAE)
Questionario
Capitolo 5: La libertà sindacale
1. Il principio costituzionale (art. 39, co. 1, Cost.)
2. Contenuto della libertà sindacale
3. Pluralismo sindacale
4. La libertà sindacale negativa
5. Il problema dei limiti soggettivi al diritto di libertà sindacale
6. Altre fonti del principio di libertà sindacale: le convenzioni internazionali ed europee
7. Segue: Lo Statuto dei Lavoratori
Questionario
Capitolo 6: L’autonomia sindacale
1. L’autonomia collettiva
2. L’autonomia collettiva sindacale
3. L’autonomia organizzativa
4. L’autonomia amministrativa
5. L’autonomia negoziale
6. L’autotutela
7. L’autonomia politica
Questionario
Capitolo 7: L’attività sindacale nei luoghi di lavoro: rappresentanze e diritti sindacali
1. Premessa
2. Il campo di applicazione del Titolo III dello Statuto dei Lavoratori (art. 35)
3. Le rappresentanze sindacali aziendali (RSA)
4. Le rappresentanze sindacali unitarie (RSU)
5. Il sistema di diritti e tutele dei dirigenti sindacali
6. Il diritto di assemblea (art. 20)
7. Il referendum (art. 21)
8. Il diritto di affissione (art. 25)
9. Il diritto di raccogliere contributi e svolgere opera di proselitismo (art. 26)
10. Il diritto di utilizzazione dei locali aziendali (art. 27)
11. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). L’Accordo interconfederale sulla rappresentanza e pariteticità in materia di salute e sicurezza
12. L’informazione e la consultazione delle rappresentanze aziendali
13. L’applicabilità dello Statuto dei Lavoratori e le prerogative sindacali nel pubblico impiego
Questionario
Capitolo 8: La repressione della condotta antisindacale
1. Funzione e importanza dell’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori
2. Il comportamento antisindacale
3. La legittimazione ad agire per il procedimento di repressione della condotta antisindacale
4. Il procedimento
5. L’applicabilità dell’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori al pubblico impiego
Questionario
Capitolo 9: Concertazione sociale, dialogo sociale e partecipazione
1. La concertazione sociale dell’economia
2. Evoluzione della dinamica concertativa
3. Dalla concertazione sociale al dialogo sociale
4. La breve ripresa del metodo concertativo: il Protocollo in materia di previdenza, lavoro e competitività del 2007
5. Le relazioni Governo-sindacati negli ultimi anni
6. La partecipazione istituzionale
7. La partecipazione aziendale
8. Il moderno sistema di relazioni industriali: dal documento unitario del 14-1-2016 al Patto per la fabbrica
Questionario
Capitolo 10: La contrattazione collettiva
1. L’oggetto e i soggetti della contrattazione collettiva
2. Livelli e procedure della contrattazione collettiva
3. L’evoluzione della contrattazione collettiva. Dal dopoguerra al Protocollo del 1993
4. La riforma della contrattazione collettiva: gli accordi interconfederali del 2009, 2011 e 2013. Il Testo unico sulla rappresentanza 2014 e il Patto per la fabbrica 2018
5. Le regole della contrattazione collettiva
6. La titolarità della contrattazione
7. L’efficacia e l’esigibilità del contratto collettivo
8. Le intese derogatorie a livello decentrato
Questionario
Capitolo 11: Il contratto collettivo
Sezione Prima
Evoluzione storica
1. Dai contratti collettivi corporativi al contratto collettivo prefigurato dalla
Costituzione
2. Il contratto collettivo con efficacia erga omnes ex L. 741/1959
3. Gli attuali contratti collettivi
Sezione Seconda
Il contratto collettivo di diritto comune
1. Caratteri del contratto collettivo di diritto comune
2. La posizione del contratto collettivo di diritto comune tra le fonti di disciplina del rapporto di lavoro. L’efficacia oggettiva
3. Segue: Il rapporto tra diverse fonti contrattuali
4. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune
5. Interpretazione del contratto collettivo
6. Efficacia spaziale e temporale del contratto collettivo di diritto comune
7. Il contenuto obbligatorio dei contratti collettivi di diritto comune
Questionario
Capitolo 12: La contrattazione collettiva nel pubblico impiego
1. Evoluzione normativa
2. Elementi di specialità della contrattazione collettiva nel settore pubblico e ambito di applicazione
3. Il sistema delle fonti
4. Segue: La contrattazione collettiva
5. I soggetti della contrattazione
6. La formazione e l’efficacia del contratto collettivo
Questionario
Capitolo 13: L’autotutela sindacale: lo sciopero
1. L’evoluzione storica dello sciopero nell’ordinamento giuridico italiano
2. Lo sciopero nella Costituzione
3. Concetto e natura giuridica dello sciopero
4. Titolarità del diritto di sciopero
5. Gli effetti dello sciopero
6. I limiti al diritto di sciopero
7. Segue: Limiti esterni al diritto di sciopero
8. Segue: Limiti interni al diritto di sciopero
Questionario
Capitolo 14 : Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
1. La L. 146/1990 sull’esercizio del diritto di sciopero nel campo dei servizi pubblici essenziali e la riforma ex L. 83/2000
2. I servizi pubblici essenziali
3. La regolamentazione dello sciopero
4. Le altre misure previste dalla legge per la regolamentazione dello sciopero: preavviso, obbligo di informazione e tentativo di conciliazione
5. Segue: Le delibere d’invito e di valutazione della Commissione di garanzia e i poteri d’intervento preventivo
6. La precettazione
7. L’apparato sanzionatorio
Questionario
Capitolo 15: Altre forme di lotta sindacale. La serrata
1. Forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero
2. Segue: L’occupazione dell’azienda, il cd. sciopero bianco e il boicottaggio
3. Attività strumentali rispetto allo sciopero
4. I mezzi di lotta del datore di lavoro: la serrata (lock-out)
Questionario