Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • Concorso vice direttori Vigili del Fuoco
                  Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti
                  14
                  Mag
                  Concorso CONI 2025
                  Concorso CONI 2025: occasione per diplomati e laureati, posizioni a tempo indeterminato
                  13
                  Mag
                  concorso 196 commissari 2025
                  Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti
                  13
                  Mag
                  Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  12
                  Mag
                  Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti
                  10
                  Mag
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
                  09
                  Mag
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • Concorso vice direttori Vigili del Fuoco
                  Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti
                  Concorso CONI 2025
                  Concorso CONI 2025: occasione per diplomati e laureati, posizioni a tempo indeterminato
                  concorso 196 commissari 2025
                  Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti
                  Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024
                  Concorso 118 vice commissari polizia 2024, pubblicato calendario prove scritte
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso asili nido Napoli 2025
                  Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori
                  Concorso DSGA 2024
                  Concorso DSGA 2024: inizia l’iter delle prove orali, si parte a metà maggio
                  Concorso 101 funzionari USR
                  Concorso 101 funzionari USR: in arrivo il bando per l’attesissimo concorso nella scuola
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso diplomati comune Rho 2025
                  Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti
                  Concorso Navigazione Laghi 2025
                  Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como
                  Concorso diplomati Emilia Romagna
                  Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro
                  Concorsi Roma Capitale 2025
                  Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti
                  Prossimi concorsi comune Roma 2025
                  Concorso Roma Capitale 2025: 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici
                  Concorso ABC Napoli 2025
                  Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso infermieri Umbria 2025
                  Concorso Infermieri Umbria 2025: bando da 124 posti a Perugia e provincia
                  Pubblicato in provincia di Salerno nel 2025 un concorso finalizzato all'assunzione di 13 assistenti sociali a tempo pieno e determinato.
                  Concorso assistenti sociali Pozzuoli 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso OSS Parma 2025: bando per 38 operatori all’ASP
                  Concorso-amministrativi-ASST-Ovest-Milanese-2025
                  Concorso amministrativi ASST Ovest Milanese, pubblicato bando da 15 posti per diplomati
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025
                  Concorso diplomati ASL Abruzzo 2025, pubblicato bando da 20 posti
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            In offerta!
            • 20 Funzionari Avvocato Comune di Roma
            Home / Catalogo

            61/3A – Temi per le prove scritte di Commercialista ed Esperto Contabile

            • 20 Funzionari Avvocato Comune di Roma

            20,00€ Il prezzo originale era: 20,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.

            Questo testo di preparazione all’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile contiene 58 elaborati scelti tra le varie discipline delle tre prove scritte (materie economico-aziendali, diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro, diritto processuale civile, contenzioso).
            Il volume presenta caratteristiche che lo rendono un indispensabile sussidio di studio per superare con successo la prova di abilitazione, ed in specie: la completezza, coprendo tutti gli istituti fondamentali delle discipline d’esame; le tracce alcune delle quali assegnate presso le Università sedi d’esame nel corso degli ultimi anni; l’aggiornamento legislativo.

            COD: 61/3A Categoria: Catalogo
            • 20 Funzionari Avvocato Comune di Roma
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            40 Temi per la prima e la seconda prova scritta
            18 Casi pratici per la terza prova

            Tracce assegnate agli esami di Stato svolte – Schemi di svolgimento e riferimenti normativi

            Questo testo di preparazione all’esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile contiene 58 elaborati scelti tra le varie discipline delle tre prove scritte (materie economico-aziendali, diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro, diritto processuale civile, contenzioso).
            Il volume presenta caratteristiche che lo rendono un indispensabile sussidio di studio per superare con successo la prova di abilitazione, ed in specie: la completezza, coprendo tutti gli istituti fondamentali delle discipline d’esame; le tracce alcune delle quali assegnate presso le Università sedi d’esame nel corso degli ultimi anni; l’aggiornamento legislativo.

             

            INDICE

            INDICE
            PROVA I
            MATERIE AZIENDALI
            Tema n. 1: Il candidato esponga gli schemi di bilancio previsti dai principi contabili internazionali
            e ne illustri i principi di redazione
            Tema n. 2: Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 il candidato, dopo aver illustrato
            i criteri di valutazione delle poste di bilancio dettati dal codice civile e dai principi contabili
            internazionali, illustri gli aspetti generali del cambiamento dei criteri di valutazione dovuti alla
            normativa fiscale e le informazioni da riportare nella Nota integrativa
            Tema n. 3: La disciplina nazionale e internazionale relativa all’ammortamento delle immobilizzazioni
            materiali e le problematiche connesse alla valutazione degli impianti costruiti in economia
            Tema n. 4: Alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015 si esamini il criterio del fair
            value: principali poste di bilancio interessate e i riflessi sul Conto economico derivanti dall’utilizzo
            di tale metodo di valutazione
            Tema n. 5: Nella costruzione del business plan un aspetto di rilievo è rappresentato dal punto di
            equilibrio (break even point). Il candidato dica in che cosa consiste e ne illustri i contenuti e le
            finalità corredandolo di una rappresentazione grafica (QUESITO 2 – TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI VERONA – I SESSIONE 2013)
            Tema n. 6: Il candidato descriva il sistema di budgeting, soffermandosi, anche tramite opportune
            esemplificazioni, su: concetti definitori, i diversi budget e le relazioni esistenti tra gli stessi
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – II SESSIONE 2015)
            Tema n. 7: Il candidato tratti dei finanziamenti bancari a breve termine quali l’apertura di credito
            in conto corrente, lo sconto di portafoglio commerciale, gli anticipi su fatture
            Tema n. 8: Il candidato fornisca un’approfondita spiegazione del concetto di solvibilità delle
            imprese sotto il profilo economico aziendale. Si analizzino, inoltre, le implicazioni derivanti
            dall’accordo Basilea 2, soffermandosi sul ruolo che esso assume nell’assegnazione del «rating»
            di merito creditizio alle imprese, soprattutto alle PMI (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI
            STUDI DI NAPOLI «PARTHENOPE» – II SESSIONE 2012)
            Tema n. 9: Il candidato illustri il concetto di equilibrio finanziario, evidenziando in particolare
            i più significativi margini che vengono determinati per la sua valutazione
            Tema n. 10: Il candidato esamini le diverse configurazioni di Conto economico specificando per
            ciascuna di esse i criteri di riclassificazione e le finalità perseguite
            Tema n. 11: Il candidato esamini l’analisi dei flussi finanziari soffermandosi sulle tecniche impiegate
            e in particolare sull’analisi dei flussi di capitale circolante netto
            Tema n. 12: Il rendiconto finanziario: il candidato ne illustri il significato e, anche con l’ausilio di
            dati scelti a piacere, ne predisponga un’esemplificazione commentata (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI UDINE – I SESSIONE 2014)
            Tema n. 13: Il candidato, dopo aver illustrato le motivazioni che sottintendono ad una scissione
            societaria, si soffermi sui lineamenti civilistici, contabili e fiscali dell’operazione. Successivamente,
            rediga con dati opportunamente scelti, la situazione patrimoniale ante e post scissione
            della società scissa e delle società beneficiarie (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
            TERAMO – I SESSIONE 2013)
            Tema n. 14: Il candidato, dopo aver illustrato le principali tematiche di natura civilistica e fiscale
            relative ad un’operazione di trasformazione di una s.n.c. in una s.r.l., esemplifichi un caso concreto
            di tale fattispecie con dati a piacere evidenziando le relative scritture contabili (TRACCIA
            ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA – I SESSIONE 2012)
            Tema n. 15: Il candidato illustri il bilancio consolidato e le principali tecniche di consolidamento
            alla luce delle norme civili e della prassi genericamente accettata (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI CASSINO – I SESSIONE 2014)

            PROVA II
            MATERIE GIURIDICHE
            Tema n. 16: Il candidato illustri le categorie di azioni, in particolare dettagliando le azioni dotate
            di «diritti diversi» di natura patrimoniale o amministrativa. Descriva, inoltre, la legge di circolazione
            dei titoli azionari, nonché i vincoli e i limiti alla circolazione delle azioni (TRACCIA ASSEGNATA
            ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» – II SESSIONE 2013)
            Tema n. 17: Il candidato, premessi brevi cenni sulle fasi costitutive ed interruttive delle società di
            persone, illustri lo scioglimento delle società con e senza la fase di liquidazione (TRACCIA ASSEGNATA
            ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «PARTHENOPE» – I SESSIONE 2016)
            Tema n. 18: Si tratti della società tra professionisti, considerando le limitazioni normative e le
            modalità ammissibili per l’esercizio in forma associata di una tradizionale libera professione
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO «BICOCCA» – I SESSIONE 2009)
            Tema n. 19: Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società
            a responsabilità limitata in caso di riduzione di capitale per perdite (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DELL’AQUILA – II SESSIONE 2014)
            Tema n. 20: Revocatoria fallimentare e revocatoria ordinaria quali strumenti a disposizione del
            curatore fallimentare. Dopo aver brevemente illustrato le caratteristiche generali dei due istituti
            se ne analizzino in dettaglio le differenze nei seguenti aspetti:
            — presupposti per l’applicazione;
            — conseguenze per i terzi;
            — termini di decadenza.
            Si esponga, infine, la disciplina applicabile alle rimesse bancarie in c.c. (TRACCIA ASSEGNATA
            ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – I SESSIONE 2015)
            Tema n. 21: Il fallimento delle società e la sua estensione ai soci illimitatamente responsabili
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA – II SESSIONE 2015)
            Tema n. 22: Il candidato illustri e descriva:
            1) le cause di chiusura del fallimento;
            2) il procedimento di chiusura del fallimento;
            3) gli effetti della chiusura del fallimento in capo al fallito società e imprenditore individuale;
            4) la disciplina dell’esdebitazione.
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA – I SESSIONE 2014)
            Tema n. 23: La candidata/il candidato illustri la disciplina delle modifiche statutarie nelle società
            per azioni e nelle società a responsabilità limitata, con particolare riferimento a:
            1) procedimento per la modificazione;
            2) casi in cui il socio può esercitare il diritto di recesso;
            3) criteri di liquidazione delle azioni o quote del socio recedente
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO – I SESSIONE 2013)
            Tema n. 24: Il/La candidato/a, dopo aver definito le caratteristiche soggettive ed oggettive della
            legge 3/2012 sul sovraindebitamento, definisca compiti e responsabilità dell’Organismo di Composizione
            delle Crisi ed esponga i punti essenziali dell’accordo di ristrutturazione del debito
            (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO – II SESSIONE 2016)
            Tema n. 25: Il candidato illustri le modalità di riscossione dei tributi, soffermandosi in particolare
            sulla riscossione da ruolo e sulla riscossione a seguito di accertamento esecutivo evidenziando
            le caratteristiche di ciascuno e le differenze più rilevanti. Si soffermi poi sugli istituti della
            sospensione e della rateazione dei carichi erariali iscritti a ruolo (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI TERAMO – I SESSIONE 2014)
            Tema n. 26: Alla luce delle modifiche del D.Lgs. 156/2015 il candidato esamini il nuovo istituto
            dell’interpello esponendo le diverse tipologie ed esplicitandone i presupposti applicativi
            Tema n. 27: Il candidato illustri le problematiche connesse in generale alle differenze fra reddito
            d’esercizio e imponibile fiscale. Quindi tratti, in particolare, delle differenze temporanee fra le
            due entità, definendo imposte anticipate (o differite attive) e differite passive. Proceda quindi
            nell’illustrazione dei principi civilistici e fiscali che ne consentono l’iscrizione e le modalità di
            valorizzazione (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA – I SESSIONE 2014)
            Tema n. 28: Il candidato illustri gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, con particolare
            attenzione alla conciliazione giudiziale (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA
            – I SESSIONE 2016)
            Tema n. 29: Il candidato illustri gli effetti del recepimento dei principi contabili internazionali
            sulla normativa fiscale relativa alla determinazione del reddito dei soggetti IRES
            Tema n. 30: Premesso il concetto, il candidato illustri il trattamento fiscale degli ammortamenti,
            evidenziando le principali differenze con la normativa civilistica (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI UDINE – I SESSIONE 2008)
            Tema n. 31: Il candidato, con riferimento alle società non operative e in perdita sistematica (o di
            comodo) ne illustri sinteticamente il contesto applicativo e le finalità perseguite dal legislatore.
            Precisi le modalità tecniche al fine dell’accertamento della non operatività. Esponga le ragioni
            ed indichi le modalità con cui è possibile escludere o disapplicare la relativa normativa. Rediga
            inoltre con dati a scelta un esempio di interpello preventivo (TRACCIA ASSEGNATA ALL’UNIVERSITÀ
            DEGLI STUDI DI VERONA – II SESSIONE 2013)
            Tema n. 32: Il collocamento della manodopera tra pubblico e privato. Premessi brevi cenni sulla
            evoluzione dell’istituto, il candidato ne illustri l’attuale assetto, evidenziando la riforma in materia
            di politiche attive disposta dal D.Lgs. 150/2015, in attuazione del Jobs Act
            Tema n. 33: Il libro unico del Lavoro: il candidato tratti dell’istituzione, tenuta, obblighi ed esclusioni,
            compilazione, conservazione e del nuovo sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 151/2015,
            di attuazione del Jobs Act
            Tema n. 34: Il candidato illustri la disciplina delle assunzioni con contratto a tempo determinato
            secondo la disciplina dettata dal D.Lgs. 81/2015 di attuazione del Jobs Act
            Tema n. 35: Il candidato illustri la disciplina del lavoro a tempo parziale alla luce del D.Lgs. 81/2015
            di attuazione del Jobs Act
            Tema n. 36: Il candidato, tenendo conto del D.Lgs. 81/2015 di attuazione del Jobs Act, illustri la
            disciplina del lavoro intermittente
            Tema n. 37: Dopo aver delineato l’evoluzione dell’apprendistato, il candidato ne illustri la disciplina
            alla luce delle modifiche operate dal D.Lgs. 81/2015 in attuazione del Jobs Act
            Tema n. 38: Dopo aver accennato alle limitazioni poste dalla legge alla estinzione del rapporto di
            lavoro, si soffermi il candidato sul licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo
            soggettivo e sulle conseguenze del licenziamento illegittimo, tenendo conto delle importanti
            modifiche introdotte dal D.Lgs. 23/2015 di attuazione del Jobs Act
            Tema n. 39: Il candidato tratti della risoluzione del rapporto di lavoro: le procedure previste in
            caso di dimissioni e di licenziamento, per motivi soggettivi ed oggettivi e la tutela in caso di licenziamento
            illegittimo a seguito del D.Lgs. 23/2015 di attuazione del Jobs Act. Descriva, poi,
            le obbligazioni delle parti successive alla risoluzione del contratto
            Tema n. 40: Il candidato, dopo aver brevemente illustrato l’attuale assetto dell’attività di vigilanza
            D.Lgs. 149/2015, si soffermi sulle modalità di svolgimento dell’ispezione in azienda accennando
            anche alla redazione del verbale
            PROVA III
            PROVA PRATICA
            Prova pratica n. 1: Il bilancio fiscale e il calcolo dell’IRES
            (Prova assegnata all’Università di Teramo – I Sessione 2013)
            Prova pratica n. 2: Costituzione di S.P.A.: scritture contabili e bilancio
            Prova pratica n. 3: Costituzione di s.r.l.
            (Prova assegnata all’Università di Napoli Parthenope – I sessione 2010)
            Prova pratica n. 4: Affitto d’azienda: aspetti civilistici, fiscali e contabili
            (Prova assegnata all’Università di Firenze – I sessione 2008)
            Prova pratica n. 5: Conferimento d’azienda: aspetti fiscali e scritture contabili
            Prova pratica n. 6: Cessione di partecipazioni
            (Prova assegnata all’Università di Firenze – I sessione 2011)
            Prova pratica n. 7: Business plan: struttura e contenuti
            (Prova assegnata all’Università di Verona – I sessione 2009)
            Prova pratica n. 8: Trasformazione di una s.n.c. in una s.r.l.: aspetti contabili e fiscali
            (Prova assegnata all’Università di Milano – La Bicocca – I sessione 2011)
            Prova pratica n. 9: Trasformazione di una s.p.a. in una s.n.c.: aspetti contabili e fiscali
            Prova pratica n. 10 Fusione: scritture contabili e progetto di fusione
            (Prova assegnata all’Università di Macerata – II sessione 2014)
            Prova pratica n. 11: Fallimento: scritture contabili e adempimenti fiscali
            Prova pratica n. 12: Dichiarazione dei redditi
            (Prova assegna all’Università di Salerno – I sessione 2014)
            Prova pratica n. 13: Contabilità industriale
            (Prova assegnata all’Università di Cagliari – I sessione 2011)
            Prova pratica n. 14: Analisi di bilancio per indici
            (Prova estratta all’Università di Macerata – I sessione 2008)
            Prova pratica n. 15: Analisi patrimoniale di bilancio
            (Prova assegnata all’Università di «Luiss» di Roma- I sessione 2013)
            Prova pratica n. 16: Analisi di bilancio, indici di redditività, solidità e liquidità
            (Prova assegnata all’Università di Macerata – II sessione 2015)
            Prova pratica n. 17: Questionario tributario – fallimentare – civile
            (Prova assegnata all’Università di Verona – II sessione 2013)
            Prova pratica n. 18: Società non operativa. Istanza di interpello
            (Prova assegnata all’Università di «Ca Foscari» di Venezia – II sessione 2013)

            anno edizione

            2017

            isbn

            9788891414519

            pagine

            416

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contattaci
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO

              Accedi

              Password dimenticata?