Skip to content
      • LAVORA CON NOI
      • CHI SIAMO
      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter

        Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le news sugli ultimi concorsi


        Simone ConcorsiSimone Concorsi
          MENUMENU
          • News
                • concorso-polizia-penitenziaria-2025
                  Concorso Polizia Penitenziaria 2025, pubblicato bando per 653 allievi agenti del ruolo maschile
                  14
                  Lug
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: riaperti i termini del bando al Ministero dei Trasporti
                  14
                  Lug
                  Concorso-Agenzia-Entrate-2025 funzionari giuridico tributari
                  Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato bando da 2700 posti per funzionari giuridico-tributari
                  11
                  Lug
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025: pubblicato bando da 12 posti riservato a categorie protette
                  11
                  Lug
                  Concorso ATS Lombardia 2025
                  Concorso ATS Lombardia 2025: pubblicato bando da 31 posti per tecnici della prevenzione
                  11
                  Lug
                  Concorso Azienda Zero 2025
                  Concorso Azienda Zero 2025: bando da 46 posti per laureati in Veneto
                  11
                  Lug
          • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per diplomati
                • Concorsi per laureati
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorso Agenzia Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorso Ministero Giustizia
                • Concorsi Forze armate
                • concorso-polizia-penitenziaria-2025
                  Concorso Polizia Penitenziaria 2025, pubblicato bando per 653 allievi agenti del ruolo maschile
                  Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: riaperti i termini del bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso-Agenzia-Entrate-2025 funzionari giuridico tributari
                  Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato bando da 2700 posti per funzionari giuridico-tributari
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025: pubblicato bando da 12 posti riservato a categorie protette
                  Concorso ATS Lombardia 2025
                  Concorso ATS Lombardia 2025: pubblicato bando da 31 posti per tecnici della prevenzione
                  Concorso Azienda Zero 2025
                  Concorso Azienda Zero 2025: bando da 46 posti per laureati in Veneto
          • Concorso scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi Infanzia e Primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
                • Concorso-161-funzionari-USR
                  Concorso 161 funzionari USR: pubblicato il diario della prova scritta
                  TFA sostegno 2025
                  Tfa sostegno 2025: pubblicato il decreto ministeriale, le prove del X ciclo si terranno a luglio
                  specializzazione sostegno INDIRE
                  Percorsi di specializzazione sostegno INDIRE: come funziona?
          • Enti locali
                • Concorsi Centri per l'Impiego
                • Personale amministrativo
                • Concorsi Polizia municipale
                • Concorsi Regione
                • Concorsi Comunali
                • Concorso 105 specialisti MIT
                  Concorso 105 specialisti MIT: riaperti i termini del bando al Ministero dei Trasporti
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025
                  Concorso diplomati provincia Firenze 2025: pubblicato bando da 12 posti riservato a categorie protette
                  Concorsi Regione Sicilia 2025
                  Concorsi Regione Sicilia 2025: pubblicati bandi da 79 posti per laureati
                  Concorso assistenti sociali Milano 2025
                  Concorso assistenti sociali Milano 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorso Università Firenze 2025
                  Concorso Università Firenze 2025: pubblicato bando da 10 posti per collaboratori amministrativi
                  Concorso pubblico Imperia 2025
                  Concorso pubblico Imperia 2025: pubblicato bando da 14 posti per diplomati
          • Area sanitaria
                • Concorsi Infermieri 2025
                • Concorsi OSS
                • Concorsi amministrativi nelle ASL
                • Concorso ATS Lombardia 2025
                  Concorso ATS Lombardia 2025: pubblicato bando da 31 posti per tecnici della prevenzione
                  Concorso Azienda Zero 2025
                  Concorso Azienda Zero 2025: bando da 46 posti per laureati in Veneto
                  Concorso infermieri Lombardia 2025
                  Concorso infermieri Lombardia 2025: bando da 30 posti all’ASST di Lecco
                  Concorso assistenti sociali Milano 2025
                  Concorso assistenti sociali Milano 2025: pubblicato bando da 19 posti
                  Concorsi ASL Foggia 2025
                  Concorso ASL Foggia 2025: pubblicato il PIAO, in arrivo 311 posti
                  Concorsi ASL Puglia 2025
                  Concorsi ASL Puglia 2025: in arrivo bandi per 3000 posti tra OSS e infermieri
          • Come diventare
                • Agente o broker di assicurazione
                • Amministratore di condominio
                • Avvocato
                • Consulente del lavoro
                • Insegnante
                • Insegnante di sostegno
                • Commercialista
                • Consulente finanziario
                • Assistente sociale
                • Direttore tecnico agenzia viaggi
                • Guida turistica
                • Giornalista
                • Magistrato
                • Come diventare guida turistica

                  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

                  come diventare insegnante di sostegno

                  Come diventare insegnante di sostegno

                  come diventare assistente sociale

                  Come diventare assistente sociale

                  concorso-magistratura-come-fare-magistrato

                  Come diventare magistrato

                  Come diventare consulente del lavoro

                  Come diventare avvocato

                  Come diventare avvocato

                  come-diventare-consulente-finanziario

                  Come diventare consulente finanziario

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare commercialista ed esperto contabile

                  Come diventare amministratore di condominio

                  Come diventare agente o broker di assicurazione

                  Come diventare insegnante

                  Come diventare giornalista

                  Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

          • BANDI 
            • Concorsi per diplomati
            • Concorsi per laureati
            • Diventare Magistrato
            • Saranno Avvocati
            In offerta!
            Home / Catalogo

            266 – Elementi Maior di Ordinamento Comunale

            17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

            Il volume Elementi Maior di Ordinamento Comunale, giunto alla XIII edizione, ha ad oggetto lo studio dell’ente amministrativo che opera a più stretto contatto con il cittadino: il Comune.

            COD: 266 Categoria: Catalogo
            Browse
            • Catalogo
            • Codici
            • Come fare
            • Compendi
            • Libri
            • Manuali
            • Nissolino
            • Saranno Avvocati
            • Temi Maxi
            • Descrizione
            • Informazioni aggiuntive

            • Evoluzione storico-normativa • Funzioni e poteri • Organi e personale • Servizi pubblici locali • Finanza e contabilità

            Il volume Elementi Maior di Ordinamento Comunale, giunto alla XIII edizione, ha ad oggetto lo studio dell’ente amministrativo che opera a più stretto contatto con il cittadino: il Comune.

            Partendo da una panoramica della sua evoluzione storico-normativa, con particolare riguardo al suo inquadramento in ambito costituzionale, si procede ad un’attenta analisi di tutto l’ordinamento comunale ricavabile dal T.U. degli enti locali, alla luce delle varie modifiche che vi sono state progressivamente apportate.

            Nello specifico, vengono illustrati: funzioni e poteri, organi di governo e relativo sistema elettorale, regime di controlli, gestione dei servizi pubblici e servizi svolti per conto dello Stato, pubblico impiego e ordinamento finanziario e contabile.

            La trattazione, agevole e puntuale, si giova della presenza di opportuni box di approfondimento che mirano ad approfondire taluni argomenti, ovvero ad esporre i più importanti orientamenti giurisprudenziali.

             

            INDICE

            PARTE PRIMA

            LE AUTONOMIE LOCALI: SVILUPPO STORICO E MODELLO COSTITUZIONALE

            Capitolo Primo: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali

            1. Autonomia e decentramento nella Costituzione repubblicana

            2. Il quadro normativo antecedente il Testo unico enti locali

            3. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

            4. La riforma costituzionale del 2001

            5. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 131/2003

            6. La L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio)

            Capitolo Secondo: I rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali

            1. I rapporti tra i diversi livelli di governo nell’art. 114 Cost

            2. I poteri sostitutivi dello Stato

            3. Il Consiglio delle autonomie locali

            4. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

            5. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali

            6. Il sistema regionale delle autonomie locali

            PARTE SECONDA

            CARATTERI GENERALI E POTESTÀ NORMATIVA DEL COMUNE

            Capitolo Primo: Il Comune: natura ed elementi costitutivi

            1. La natura giuridica del Comune

            2. La popolazione

            3. Il territorio

            4. Istituzione di nuovi Comuni

            5. Fusione di Comuni

            6. Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento

            7. Personalità, simboli e sede del Comune

            Capitolo Secondo: Le funzioni del Comune

            1. I principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione

            2. La sussidiarietà orizzontale

            3. Distinzione tra funzioni proprie e funzioni conferite

            4. Le cd. «funzioni fondamentali»

            Capitolo Terzo: Potestà normativa

            Sezione Prima

            Autonomia statutaria

            1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti

            2. Il contenuto dello Statuto

            3. Procedimento di formazione dello Statuto

            4. Impugnazione degli Statuti

            Sezione Seconda

            Autonomia regolamentare

            1. Potestà regolamentare del Comune

            2. Tipologie di regolamenti

            3. Il procedimento di formazione dei regolamenti comunali

            4. Impugnazione dei regolamenti

            Capitolo Quarto: Il cittadino: forme di partecipazione popolare

            1. Il diritto del cittadino a partecipare

            2. Istituti di partecipazione previsti dal TUEL

            3. L’azione popolare

            4. Il Difensore civico

            5. Il diritto di accesso e di informazione

            PARTE TERZA

            ORGANI E SISTEMA ELETTORALE

            Capitolo Primo: Il Consiglio comunale

            Premessa

            1. Definizione e ruolo istituzionale

            2. Composizione e durata del mandato

            3. I consiglieri

            4. Funzionamento del Consiglio

            5. Organismi interni al Consiglio

            6. Il Presidente del Consiglio comunale

            7. Deliberazioni consiliari: iter procedimentale

            Capitolo Secondo: La Giunta comunale

            1. Natura e composizione

            2. Nomina degli assessori

            3. Durata della carica di assessore

            4. Durata in carica della Giunta

            5. Competenze della Giunta

            6. Convocazione e sedute

            Capitolo Terzo: Il Sindaco

            1. Definizione

            2. Durata del mandato e giuramento

            3. Mozione di sfiducia del Sindaco e altre ipotesi di decadenza anticipata

            4. Funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale

            5. Funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo

            6. Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana

            7. Ordinanze del Sindaco

            8. Decreti e altri atti del Sindaco

            9. Il Vicesindaco

            Capitolo Quarto: Sistema elettorale

            1. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti

            2. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

            3. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

            Capitolo Quinto: Regime dell’incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità

            1. Requisiti per l’elettorato

            2. Obbligo di opzione in caso di cumulo delle cariche

            3. Incandidabilità alle cariche elettive

            4. Ineleggibilità

            5. Incompatibilità

            6. Particolari cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di

            Sindaco

            7. Incompatibilità con cariche ricoperte a livello statale o europeo

            8. Altre cause di incompatibilità recate dal D.Lgs. 39/2013

            9. Decadenza dalle cariche per perdita delle condizioni di eleggibilità o per incompatibilità

            10. Sospensione e decadenza a seguito di condanne penali

            11. Ipotesi di decadenza ricavabili dalla L. 56/2014

            Capitolo Sesto: Status degli amministratori locali

            1. Definizione di amministratore locale

            2. Doveri

            3. Prerogative degli amministratori qualora siano lavoratori dipendenti

            4. Indennità di funzione e gettoni di presenza

            5. Rimborsi e assicurazioni

            PARTE QUARTA

            FORME ASSOCIATIVE E ALTRI ENTI LOCALI

            Capitolo Primo: Unioni di Comuni e altre forme associative

            1. Le forme associative fra enti locali

            2. Le Unioni di Comuni

            3. Le Comunità montane

            4. Le Comunità isolane o di arcipelago

            5. Le Convenzioni

            6. I Consorzi

            7. La programmazione regionale degli esercizi associati

            8. Accordi di programma

            Capitolo Secondo: Province, Città metropolitane e Roma capitale

            Sezione Prima

            La Provincia

            1. Natura e caratteri

            2. Elementi costitutivi

            3. La revisione delle Circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove

            Province

            4. Le funzioni della Provincia

            5. Nuovo quadro delle funzioni provinciali in base alla L. 56/2014

            6. Organi della Provincia

            Sezione Seconda

            La Città metropolitana e Roma capitale

            1. Le Città metropolitane: nozione ed evoluzione normativa

            2. Funzioni delle Città metropolitane

            3. Organi della Città metropolitana

            4. Lo status di «Roma capitale»

            PARTE QUINTA

            ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA DEL COMUNE

            Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze del Comune

            1. Il rapporto di pubblico impiego: definizione e caratteri

            2. Fonti di riferimento

            3. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 89 T.U.)

            4. Il fabbisogno di personale

            5. L’accesso al pubblico impiego locale

            6. Costituzione del rapporto di lavoro

            7. Orario di lavoro e orario di servizio

            8. Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro

            9. La mobilità

            10. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro

            11. La misurazione e la valutazione della performance

            Capitolo Secondo: Diritti, obblighi e responsabilità del dipendente comunale

            1. I diritti patrimoniali e non patrimoniali

            2. Ferie

            3. Permessi

            4. Assenze

            5. Aspettativa

            6. Concetto e forme di responsabilità del dipendente locale

            7. La responsabilità disciplinare

            Capitolo Terzo: Il Segretario comunale e la dirigenza

            1. Premessa: il rinvio alla disciplina generale di cui al D.Lgs. 165/2001

            2. Il Segretario comunale

            3. La dirigenza locale: ruolo e competenze

            4. Conferimento, revoca e delega degli incarichi dirigenziali

            5. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

            6. Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome

            7. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali (D.Lgs. 39/2013)

            8. Il Direttore generale

            9. Atti dei dirigenti

            PARTE SESTA

            IL REGIME DEI CONTROLLI E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

            Capitolo Primo: Il sistema dei controlli negli enti locali

            Sezione Prima

            Il controllo sugli atti

            1. Cosa si intende per controllo sugli atti

            2. L’impatto della L. cost. 3/2001 sul sistema dei controlli

            3. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.

            4. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.

            5. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.

            6. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.

            Sezione Seconda

            Il controllo sugli organi

            1. Oggetto e tipologia

            2. Lo scioglimento dei Consigli comunali: art. 141 T.U.

            3. La procedura di scioglimento

            4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso

            5. Le altre ipotesi di scioglimento consiliare

            6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

            Sezione Terza

            Il controllo della gestione

            1. I controlli interni negli enti locali

            2. Segue: Il controllo di gestione

            3. I controlli esterni: la Corte dei conti

            Capitolo Secondo: La gestione dei servizi pubblici locali

            1. Nozione di pubblico servizio locale

            2. Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo

            3. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

            4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

            5. Società per la trasformazione urbanistica

            PARTE SETTIMA

            ORDINAMENTO CONTABILE

            Capitolo Primo: La contabilità armonizzata

            1. L’ordinamento contabile: il T.U.E.L. e il D.Lgs. 118/2011

            2. Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati

            3. Il piano dei conti integrato

            4. Gli schemi di bilancio comuni

            5. I principali documenti di programmazione

            6. La gestione del bilancio

            7. Il rendiconto della gestione

            8. Segue: Il conto del bilancio

            9. Segue: Il conto economico

            10. Segue: Lo stato patrimoniale

            11. Il bilancio consolidato

            Capitolo Secondo: Deficit e dissesto: il risanamento finanziario

            1. Il deficit strutturale

            2. Il dissesto finanziario

            3. Segue: La procedura di risanamento

            4. Segue: Il bilancio stabilmente riequilibrato

            PARTE OTTAVA

            I SERVIZI DEMOGRAFICI

            Capitolo Primo: Inquadramento normativo

            1. Compiti del Comune per i servizi di competenza statale

            2. La comunicazione dei dati per via telematica tra le amministrazioni

            Capitolo Secondo: Lo stato civile

            1. Nozione e inquadramento normativo

            2. Gli uffici dello stato civile

            3. L’Ufficiale di stato civile

            4. Gli atti di stato civile e l’archivio informatico

            5. I registri dello stato civile

            6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile

            Capitolo Terzo: I servizi anagrafici e statistici

            1. Generalità e fonti

            2. L’Ufficiale dell’anagrafe

            3. La registrazione anagrafica della popolazione residente

            4. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

            5. Adempimenti anagrafici

            6. Certificazioni anagrafiche

            7. Il rilascio della carta d’identità

            8. I servizi statistici

            Capitolo Quarto: Il servizio militare di leva

            1. La riforma della leva militare

            2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione

            3. Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva

            Capitolo Quinto: I servizi elettorali

            1. Elettorato attivo e liste elettorali: disciplina normativa

            2. Gli organi competenti in materia elettorale

            3. Le liste elettorali

            4. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale

            5. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore e di Presidente di seggio elettorale

            PARTE NONA

            SERVIZI COMUNALI DI INTERESSE LOCALE

            Capitolo Primo: I settori organici di intervento locale

            1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977

            2. Il conferimento di funzioni alla luce del D.Lgs. 112/1998

            Capitolo Secondo: Sviluppo economico e attività produttive

            1. Nozione

            2. Artigianato

            3. Industria

            4. Energia

            5. Miniere e risorse geotermiche

            6. Commercio

            7. Fiere e mercati

            8. La vendita dei prodotti agricoli

            9. Turismo

            Capitolo Terzo: Territorio, ambiente e infrastrutture

            1. Premessa

            2. Territorio e urbanistica

            3. Edilizia

            4. Edilizia pubblica residenziale

            5. Catasto

            6. Opere pubbliche

            7. Viabilità

            8. Trasporti

            9. Protezione civile

            10. Protezione della natura e dell’ambiente

            11. Tutela dall’inquinamento

            12. Gestione dei rifiuti

            Capitolo Quarto: Servizi alla persona e alla comunità

            1. Nozione

            2. Tutela della salute

            3. Servizi sociali

            4. Istruzione scolastica

            5. Formazione professionale

            6. I beni culturali

            7. Lo spettacolo e lo sport

            Capitolo Quinto: Polizia locale

            1. Definizione e ripartizione delle competenze

            2. I compiti di polizia spettanti agli enti locali

            3. Il servizio di polizia municipale

            anno edizione

            2020

            isbn

            9788891426000

            pagine

            368

            • News
            • Concorsi Pubblici
              • Concorsi in uscita
              • Concorsi per diplomati
              • Concorsi per laureati
              • Concorsi Ripam
              • Concorsi INPS
              • Concorso Agenzia Entrate
              • Concorsi Regione Sicilia
              • Concorsi Regione Puglia
              • Concorso Ministero Giustizia
              • Concorsi Forze armate
            • Concorso scuola
              • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
              • Concorsi Infanzia e Primaria
              • Concorso Dirigenti Scolastici
              • Concorso DSGA
              • TFA Sostegno 2025
              • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
              • Concorsi personale ATA
            • Enti locali
              • Concorsi Centri per l’Impiego
              • Concorsi Regione
              • Personale amministrativo
              • Concorsi Comunali
              • Concorsi Polizia municipale
            • Area sanitaria
              • Concorsi Infermieri 2025
              • Concorsi OSS
              • Concorsi amministrativi nelle ASL
            • Come diventare
              • Avvocato
              • Amministratore di condominio
              • Magistrato
              • Insegnante
              • Consulente del lavoro
              • Agente o broker di assicurazione
              • Giornalista
              • Consulente finanziario
              • Commercialista
              • Assistente sociale
              • Direttore tecnico agenzia viaggi
              • Guida turistica
              • Insegnante di sostegno
            • BANDI 
            Seguici su facebook
            • Edizioni Simone
            • Simone Concorsi
            Seguici su Instagram
            instagram
            Iscriviti alla newsletter

              • Chi siamo
              • Shop
              • Contatti
              • Informativa Privacy
              • Partner:
              • Concorsando.it
              Copyright © Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
              • News
              • Concorsi Pubblici
                • Concorsi in uscita
                • Concorsi per Diplomati 2024
                • Concorsi Laureati 2024
                • Concorsi Ripam
                • Concorsi INPS
                • Concorsi Agenzia delle Entrate
                • Concorsi Regione Sicilia
                • Concorsi Regione Puglia
                • Concorsi Ministero della Giustizia
                • Concorsi Forze armate
              • Concorsi Scuola
                • Concorsi Docenti Scuola Secondaria
                • Concorsi infanzia e primaria
                • Concorso Dirigenti Scolastici
                • Concorso DSGA
                • TFA Sostegno 2025
                • Concorsi asilo nido e scuola dell’infanzia
                • Concorsi personale ATA
              • Enti Locali
                • Concorsi Centri per l’Impiego
                • Personale Amministrativo
                • Concorsi Polizia Municipale
                • Concorsi Regionali
                • Concorsi comunali
              • Concorsi Area Sanitaria
              • Bandi
              • Newsletter
              • CHI SIAMO
              Gestisci Consenso
              Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
              Funzionale Sempre attivo
              L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
              Preferenze
              L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
              Statistiche
              L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
              Marketing
              L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
              Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
              Visualizza le preferenze
              {title} {title} {title}

              Accedi

              Password dimenticata?