• Evoluzione storico-normativa • Funzioni e poteri • Organi e personale • Servizi pubblici locali • Finanza e contabilità
Il volume Elementi Maior di Ordinamento Comunale, giunto alla XIII edizione, ha ad oggetto lo studio dell’ente amministrativo che opera a più stretto contatto con il cittadino: il Comune.
Partendo da una panoramica della sua evoluzione storico-normativa, con particolare riguardo al suo inquadramento in ambito costituzionale, si procede ad un’attenta analisi di tutto l’ordinamento comunale ricavabile dal T.U. degli enti locali, alla luce delle varie modifiche che vi sono state progressivamente apportate.
Nello specifico, vengono illustrati: funzioni e poteri, organi di governo e relativo sistema elettorale, regime di controlli, gestione dei servizi pubblici e servizi svolti per conto dello Stato, pubblico impiego e ordinamento finanziario e contabile.
La trattazione, agevole e puntuale, si giova della presenza di opportuni box di approfondimento che mirano ad approfondire taluni argomenti, ovvero ad esporre i più importanti orientamenti giurisprudenziali.
INDICE
PARTE PRIMA
LE AUTONOMIE LOCALI: SVILUPPO STORICO E MODELLO COSTITUZIONALE
Capitolo Primo: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali
1. Autonomia e decentramento nella Costituzione repubblicana
2. Il quadro normativo antecedente il Testo unico enti locali
3. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali
4. La riforma costituzionale del 2001
5. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 131/2003
6. La L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio)
Capitolo Secondo: I rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali
1. I rapporti tra i diversi livelli di governo nell’art. 114 Cost
2. I poteri sostitutivi dello Stato
3. Il Consiglio delle autonomie locali
4. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
5. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
6. Il sistema regionale delle autonomie locali
PARTE SECONDA
CARATTERI GENERALI E POTESTÀ NORMATIVA DEL COMUNE
Capitolo Primo: Il Comune: natura ed elementi costitutivi
1. La natura giuridica del Comune
2. La popolazione
3. Il territorio
4. Istituzione di nuovi Comuni
5. Fusione di Comuni
6. Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento
7. Personalità, simboli e sede del Comune
Capitolo Secondo: Le funzioni del Comune
1. I principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione
2. La sussidiarietà orizzontale
3. Distinzione tra funzioni proprie e funzioni conferite
4. Le cd. «funzioni fondamentali»
Capitolo Terzo: Potestà normativa
Sezione Prima
Autonomia statutaria
1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2. Il contenuto dello Statuto
3. Procedimento di formazione dello Statuto
4. Impugnazione degli Statuti
Sezione Seconda
Autonomia regolamentare
1. Potestà regolamentare del Comune
2. Tipologie di regolamenti
3. Il procedimento di formazione dei regolamenti comunali
4. Impugnazione dei regolamenti
Capitolo Quarto: Il cittadino: forme di partecipazione popolare
1. Il diritto del cittadino a partecipare
2. Istituti di partecipazione previsti dal TUEL
3. L’azione popolare
4. Il Difensore civico
5. Il diritto di accesso e di informazione
PARTE TERZA
ORGANI E SISTEMA ELETTORALE
Capitolo Primo: Il Consiglio comunale
Premessa
1. Definizione e ruolo istituzionale
2. Composizione e durata del mandato
3. I consiglieri
4. Funzionamento del Consiglio
5. Organismi interni al Consiglio
6. Il Presidente del Consiglio comunale
7. Deliberazioni consiliari: iter procedimentale
Capitolo Secondo: La Giunta comunale
1. Natura e composizione
2. Nomina degli assessori
3. Durata della carica di assessore
4. Durata in carica della Giunta
5. Competenze della Giunta
6. Convocazione e sedute
Capitolo Terzo: Il Sindaco
1. Definizione
2. Durata del mandato e giuramento
3. Mozione di sfiducia del Sindaco e altre ipotesi di decadenza anticipata
4. Funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
5. Funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo
6. Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana
7. Ordinanze del Sindaco
8. Decreti e altri atti del Sindaco
9. Il Vicesindaco
Capitolo Quarto: Sistema elettorale
1. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
2. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
3. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Capitolo Quinto: Regime dell’incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
1. Requisiti per l’elettorato
2. Obbligo di opzione in caso di cumulo delle cariche
3. Incandidabilità alle cariche elettive
4. Ineleggibilità
5. Incompatibilità
6. Particolari cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di
Sindaco
7. Incompatibilità con cariche ricoperte a livello statale o europeo
8. Altre cause di incompatibilità recate dal D.Lgs. 39/2013
9. Decadenza dalle cariche per perdita delle condizioni di eleggibilità o per incompatibilità
10. Sospensione e decadenza a seguito di condanne penali
11. Ipotesi di decadenza ricavabili dalla L. 56/2014
Capitolo Sesto: Status degli amministratori locali
1. Definizione di amministratore locale
2. Doveri
3. Prerogative degli amministratori qualora siano lavoratori dipendenti
4. Indennità di funzione e gettoni di presenza
5. Rimborsi e assicurazioni
PARTE QUARTA
FORME ASSOCIATIVE E ALTRI ENTI LOCALI
Capitolo Primo: Unioni di Comuni e altre forme associative
1. Le forme associative fra enti locali
2. Le Unioni di Comuni
3. Le Comunità montane
4. Le Comunità isolane o di arcipelago
5. Le Convenzioni
6. I Consorzi
7. La programmazione regionale degli esercizi associati
8. Accordi di programma
Capitolo Secondo: Province, Città metropolitane e Roma capitale
Sezione Prima
La Provincia
1. Natura e caratteri
2. Elementi costitutivi
3. La revisione delle Circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove
Province
4. Le funzioni della Provincia
5. Nuovo quadro delle funzioni provinciali in base alla L. 56/2014
6. Organi della Provincia
Sezione Seconda
La Città metropolitana e Roma capitale
1. Le Città metropolitane: nozione ed evoluzione normativa
2. Funzioni delle Città metropolitane
3. Organi della Città metropolitana
4. Lo status di «Roma capitale»
PARTE QUINTA
ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA DEL COMUNE
Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze del Comune
1. Il rapporto di pubblico impiego: definizione e caratteri
2. Fonti di riferimento
3. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 89 T.U.)
4. Il fabbisogno di personale
5. L’accesso al pubblico impiego locale
6. Costituzione del rapporto di lavoro
7. Orario di lavoro e orario di servizio
8. Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro
9. La mobilità
10. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro
11. La misurazione e la valutazione della performance
Capitolo Secondo: Diritti, obblighi e responsabilità del dipendente comunale
1. I diritti patrimoniali e non patrimoniali
2. Ferie
3. Permessi
4. Assenze
5. Aspettativa
6. Concetto e forme di responsabilità del dipendente locale
7. La responsabilità disciplinare
Capitolo Terzo: Il Segretario comunale e la dirigenza
1. Premessa: il rinvio alla disciplina generale di cui al D.Lgs. 165/2001
2. Il Segretario comunale
3. La dirigenza locale: ruolo e competenze
4. Conferimento, revoca e delega degli incarichi dirigenziali
5. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
6. Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome
7. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali (D.Lgs. 39/2013)
8. Il Direttore generale
9. Atti dei dirigenti
PARTE SESTA
IL REGIME DEI CONTROLLI E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Capitolo Primo: Il sistema dei controlli negli enti locali
Sezione Prima
Il controllo sugli atti
1. Cosa si intende per controllo sugli atti
2. L’impatto della L. cost. 3/2001 sul sistema dei controlli
3. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.
4. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.
5. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.
6. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.
Sezione Seconda
Il controllo sugli organi
1. Oggetto e tipologia
2. Lo scioglimento dei Consigli comunali: art. 141 T.U.
3. La procedura di scioglimento
4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
5. Le altre ipotesi di scioglimento consiliare
6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali
Sezione Terza
Il controllo della gestione
1. I controlli interni negli enti locali
2. Segue: Il controllo di gestione
3. I controlli esterni: la Corte dei conti
Capitolo Secondo: La gestione dei servizi pubblici locali
1. Nozione di pubblico servizio locale
2. Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo
3. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
5. Società per la trasformazione urbanistica
PARTE SETTIMA
ORDINAMENTO CONTABILE
Capitolo Primo: La contabilità armonizzata
1. L’ordinamento contabile: il T.U.E.L. e il D.Lgs. 118/2011
2. Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati
3. Il piano dei conti integrato
4. Gli schemi di bilancio comuni
5. I principali documenti di programmazione
6. La gestione del bilancio
7. Il rendiconto della gestione
8. Segue: Il conto del bilancio
9. Segue: Il conto economico
10. Segue: Lo stato patrimoniale
11. Il bilancio consolidato
Capitolo Secondo: Deficit e dissesto: il risanamento finanziario
1. Il deficit strutturale
2. Il dissesto finanziario
3. Segue: La procedura di risanamento
4. Segue: Il bilancio stabilmente riequilibrato
PARTE OTTAVA
I SERVIZI DEMOGRAFICI
Capitolo Primo: Inquadramento normativo
1. Compiti del Comune per i servizi di competenza statale
2. La comunicazione dei dati per via telematica tra le amministrazioni
Capitolo Secondo: Lo stato civile
1. Nozione e inquadramento normativo
2. Gli uffici dello stato civile
3. L’Ufficiale di stato civile
4. Gli atti di stato civile e l’archivio informatico
5. I registri dello stato civile
6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
Capitolo Terzo: I servizi anagrafici e statistici
1. Generalità e fonti
2. L’Ufficiale dell’anagrafe
3. La registrazione anagrafica della popolazione residente
4. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
5. Adempimenti anagrafici
6. Certificazioni anagrafiche
7. Il rilascio della carta d’identità
8. I servizi statistici
Capitolo Quarto: Il servizio militare di leva
1. La riforma della leva militare
2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
3. Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva
Capitolo Quinto: I servizi elettorali
1. Elettorato attivo e liste elettorali: disciplina normativa
2. Gli organi competenti in materia elettorale
3. Le liste elettorali
4. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale
5. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore e di Presidente di seggio elettorale
PARTE NONA
SERVIZI COMUNALI DI INTERESSE LOCALE
Capitolo Primo: I settori organici di intervento locale
1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977
2. Il conferimento di funzioni alla luce del D.Lgs. 112/1998
Capitolo Secondo: Sviluppo economico e attività produttive
1. Nozione
2. Artigianato
3. Industria
4. Energia
5. Miniere e risorse geotermiche
6. Commercio
7. Fiere e mercati
8. La vendita dei prodotti agricoli
9. Turismo
Capitolo Terzo: Territorio, ambiente e infrastrutture
1. Premessa
2. Territorio e urbanistica
3. Edilizia
4. Edilizia pubblica residenziale
5. Catasto
6. Opere pubbliche
7. Viabilità
8. Trasporti
9. Protezione civile
10. Protezione della natura e dell’ambiente
11. Tutela dall’inquinamento
12. Gestione dei rifiuti
Capitolo Quarto: Servizi alla persona e alla comunità
1. Nozione
2. Tutela della salute
3. Servizi sociali
4. Istruzione scolastica
5. Formazione professionale
6. I beni culturali
7. Lo spettacolo e lo sport
Capitolo Quinto: Polizia locale
1. Definizione e ripartizione delle competenze
2. I compiti di polizia spettanti agli enti locali
3. Il servizio di polizia municipale