Diritto processuale civile: domande frequenti Esame avvocato

 

Condividi

domande procedura civile

2 min di lettura

L’esame d’avvocato impone al candidato un‘ottima preparazione nella materia processuale, forse la più importante e funzionale ai fini dell’esercizio della professione forense. Un buon avvocato non può prescindere da uno studio ed una conoscenza puntuale e approfondita dei principi di diritto ma, ancor più, delle regole procedurali.

Domande frequenti di procedura civile

Il diritto processuale civile è un materia particolarmente vasta ed estremamente tecnica, ed è per questo che si presta ad un ventaglio ampissimo di domande e di “tranelli” con cui i commissari possono mettere alla prova la conoscenza maturata dal candidato.

Il diritto processuale civile se da un lato appare tecnico e complesso, dall’altro rappresenta il cuore pulsante delle aule di giustizia e del fare concreto del giurista. Lo stesso praticante si è già imbattuto durante la pratica in molteplici dinamiche processuali e le ha viste concretizzarsi nelle aule di udienza. E’ una materia, inoltre, che richiede particolare attenzione e studio rappresentando, secondo molti, la più complessa delle procedure.

Di seguito una piccola cernita delle domande più frequenti sottoposte ai candidati in sede d’esame:

  • Quando si verifica un difetto di giurisdizione?
  • Quali decisioni precludono il regolamento di giurisdizione?
  • Qual è la differenza tra giurisdizione e competenza?
  • Quali sono gli elementi indicativi dell’azione?
  • In cosa consiste l’iniziativa di parte?
  • In quali controversie si applica la mediazione obbligatoria?
  • Quali sono gli istituti attraverso i quali si realizza l’estraneità del giudice rispetto alla causa?
  • Qual è la differenza tra la capacità processuale e la capacità di essere parte?
  • Qual è la differenza tra termine perentorio ed ordinario?
  • Quando un atto processuale è inesistente?

Consigli per lo studio di diritto processuale civile

Lo studio del diritto processuale civile richiede una comprensione e una visione d’insieme, partendo dai principi generali vanno poi individuati i meccanismi che regolano le dinamiche processuali. Una buona programmazione è alla base di uno studio proficuo ed ottimale, che possa rendere performante in sede d’esame gli sforzi profusi nella fase di studio. Dunque:

  • Programmare lo studio in giorni ed argomenti;
  • Creare un piano di studio realistico, meglio non sovrastimare;
  • Inserire nel piano di studio i giusti tempi da dedicare alla ripetizione;
  • Utilizzare sempre il codice e leggere le norme che si studiano dai manuali;
  • Associare i concetti ad esempi pratici, magari tratti dalle esperienze maturate durante la pratica forense affinché possano agevolare la comprensione ed il ricordo delle regole procedurali;
  • Concedersi dei tempi di riposo.

Ed, infine, il consiglio più importante di tutti: credere sempre in sé stessi!

Scopri i testi Simone di procedura civile qui

Diritto civile: domande frequenti qui

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it