Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti L'assunzione è prevista con la qualifica di vice direttore sanitario

 

Condividi

Concorso vice direttori Vigili del Fuoco

7 min di lettura

Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: pubblicato bando da 66 posti. È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso alla qualifica di vicedirettore sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Una nuova opportunità quindi per i professionisti del settore medico interessati a entrare a far parte di un corpo fondamentale per la sicurezza e il soccorso pubblico in italia. L’articolo seguente fornisce una panoramica dettagliata dei posti disponibili, dei requisiti necessari, delle prove d’esame, delle materie da studiare e delle modalità di presentazione della domanda, con un’attenzione particolare alle informazioni rilevanti per i potenziali candidati.

Quali sono i posti messi a concorso?

Il concorso prevede la copertura di 66 posti per la qualifica di vicedirettore sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. I posti sono ripartiti tra diverse specializzazioni per rispondere alle specifiche esigenze sanitarie del Corpo.

  • Laurea magistrale in medicina e chirurgia: 19 posti
  • Diploma di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva: 22 posti
  • Diploma di specializzazione in medicina d’emergenza: 12 posti
  • Diploma di specializzazione in medicina fisica e riabilitativa: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in medicina legale: 5 posti
  • Diploma di specializzazione in neurologia: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in oftalmologia: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in ortopedia e traumatologia: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in otorinolaringoiatria: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in patologia clinica e biochimica clinica – indirizzo medico: 1 posto
  • Diploma di specializzazione in psichiatria: 1 posto

Sono previste riserve di posti per diverse categorie, tra cui il personale interno del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il personale volontario, gli operatori volontari del servizio civile universale e gli ufficiali delle forze armate. Le riserve non coperte vengono assegnate agli altri candidati idonei secondo l’ordine di graduatoria.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per essere ammessi al concorso è necessario possedere una serie di requisiti generali e specifici alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. 

I requisiti generali includono:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Non aver compiuto il 45° anno di età. Questo limite può essere elevato di un periodo pari al servizio militare prestato, fino a un massimo di tre anni. Il personale interno del Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva del venticinque per cento dei posti non è soggetto ai limiti massimi di età.
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal decreto del ministro dell’interno 4 novembre 2019, n. 166. L’idoneità deve sussistere al momento degli accertamenti e permanere fino alla data di immissione in ruolo.
  • Possesso delle qualità morali e di condotta richieste. Non sono ammessi coloro che sono stati espulsi o destituiti da pubbliche amministrazioni, o che hanno riportato condanne penali non colpose.

I requisiti specifici prevedono:

  • Laurea magistrale in medicina e chirurgia o titoli equiparati conseguiti secondo ordinamenti previgenti.
  • Abilitazione all’esercizio professionale e iscrizione al relativo albo.

I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono dichiarare nella domanda la necessità di ausili o tempi aggiuntivi per le prove d’esame, documentando la propria condizione.

Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: manuali consigliati

x

Come si svolgono le prove del concorso?

Il concorso prevede diverse fasi di selezione, che possono includere una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

Prova preselettiva: quando è prevista e su cosa verte?

È prevista una prova preselettiva qualora il numero delle domande superi di almeno dieci volte il numero dei posti messi a concorso.

La comunicazione sull’eventuale svolgimento, la sede, la data e l’ora della prova sarà pubblicata sul portale unico del reclutamento e sul sito del dipartimento dei vigili del fuoco il 18 giugno 2025. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale.

La prova preselettiva consiste in quesiti a risposta multipla su:

  • Patologia speciale medica, con aspetti correlati di medicina legale e del lavoro
  • Materie indicate per la prova orale

Saranno ammessi alle prove d’esame un numero di candidati pari a dieci volte i posti a concorso, a condizione di aver riportato un punteggio di almeno 6/10 nella preselettiva. Il punteggio della prova preselettiva non incide sulla votazione finale.

La prova scritta consiste nella redazione di un elaborato o nella risposta sintetica a quesiti su:

  • Patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro;
  • Un caso pratico, a scelta tra tre proposti dalla commissione.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta.

La prova orale: quali argomenti comprende?

La prova orale verte sulle materie della prova scritta e su ulteriori argomenti. Le materie oggetto della prova orale sono:

  • Traumatologia e medicina di urgenza
  • Semeiotica medica e chirurgica
  • Igiene, medicina preventiva e salute pubblica
  • Medicina legale e delle assicurazioni
  • Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
  • Medicina del lavoro
  • Elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro
  • Elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi
  • Elementi di medicina dello sport
  • Ordinamento del ministero dell’interno, con particolare riguardo al dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Durante la prova orale viene anche accertata la conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco, a scelta del candidato in fase di domanda) e dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse. La prova orale si considera superata con una votazione di almeno 21/30. 

Ai fini della formazione della graduatoria finale, la commissione valuta anche titoli come diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca e master universitari, posseduti alla data di scadenza della domanda. La valutazione dei titoli avviene dopo la prova scritta e prima della correzione degli elaborati, con un punteggio massimo attribuibile ai titoli di 10 punti.

Come si presenta la domanda di partecipazione?

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 13/06/2025 entro le 23:59.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: scarica il bando

Scarica il bando qui

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it