Concorso Università Pisa 2025: pubblicato nuovo bando da 13 posti per collaboratori amministrativi. L’Università di Pisa ha pubblicato un bando per il reclutamento di 13 collaboratori amministrativi a tempo pieno e determinato per ampliare e migliorare il proprio organigramma e i servizi offerti dall’Ateneo. I profili messi a bando sono iscritti nell’area amministrativa e gestionale per le esigenze dei servizi di contabilità presso i dipartimenti e sede centrale. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti richiesti, quali sono i termini di presentazione della domanda e le materie oggetto delle prove.
I posti messi a concorso
Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono complessivamente 13, per cinque profili distinti:
- 5 unità di personale presso la Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione;
- 4 unità di personale presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze;
- 2 unità di personale presso il Direzione del Personale;
- 1 unità di personale presso il Dipartimento di Giurisprudenza;
- 1 unità di personale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
Requisiti per partecipare
Per candidarsi al concorso, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Inoltre, è richiesta la maggiore età e la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione del concorso all’Università di Pisa scadono il 28 febbraio. La domanda di partecipazione potrà essere inviata compilando il form di candidatura che trovi sul Portale PICA.
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Le prove
Il concorso prevede un’unica prova orale.
La prova orale verterà in un colloquio, volto a verificare le capacità tecnico professionali del candidato, le conoscenze e le attitudini rilevanti per lo svolgimento delle attività richieste.
Il colloquio verterà su conoscenze relative a:
- Statuto dell’Università di Pisa;
- Elementi di legislazione universitaria;
- Quadro normativo di riferimento dei progetti finanziati nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- Accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Office, internet, posta elettronica).
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso Università Pisa 2025: scarica il bando
Concorso Università Pisa 2025: manuali consigliati
x
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it