Concorso Università Federico II: 24 posti per diplomati e laureati a Napoli. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha aperto le porte a nuove figure professionali, lanciando una nuova campagna di assunzioni per 24 unità di personale. Le assunzioni avverranno in diverse aree, con le selezioni che sono rivolte sia a diplomati che a laureati e prevedono contratti a tempo indeterminato e determinato. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le informazioni utili per partecipare a questa nuova opportunità.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
I nuovi concorsi dell’Università Federico II mettono a disposizione un totale di 24 posti, suddivisi in diversi profili professionali con contratti a tempo indeterminato o determinato. La varietà delle posizioni aperte mira a potenziare molteplici aree strategiche dell’ateneo.
Ecco la distribuzione dettagliata dei profili ricercati:
- 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-dipartimentale.
- 3 unità come Collaboratori ed esperti linguistici (Spagnolo, Francese e Inglese).
- 3 unità nell’Area dei Collaboratori, settore biblioteche.
- 3 unità nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo con competenze contabili.
- 2 unità nell’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale.
- 2 unità nell’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale con competenze contabili.
- 2 unità nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo per la progettazione di programmi di ricerca.
- 2 unità nell’Area degli Operatori, settore amministrativo.
- 1 unità nell’Area dei Funzionari, settore tecnico-informatico.
- 1 unità nell’Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
- 1 unità nell’Area dei Funzionari, settore biblioteche.
- 1 unità nell’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico e tecnologico.
- 2 unità a tempo determinato, nell’Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per candidarsi ai concorsi dell’Università Federico II, è necessario soddisfare i requisiti generali validi per tutti i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età. A questi si aggiungono titoli di studio specifici che variano in base al profilo professionale.
Ecco i titoli di studio richiesti per le diverse aree:
- Funzionari ed Esperti linguistici: È richiesta una Laurea (Triennale, Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento) nelle aree specifiche indicate nei singoli bandi, a cui possono aggiungersi ulteriori requisiti.
- Collaboratori amministrativi: È sufficiente il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità).
- Operatori amministrativi: È richiesto un Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o un certificato di competenze equivalente.
Concorsi Università Federico II: manuali consigliati
Clicca qui per entrare nello store Simone e trovare il manuale più adatto alle tue esigenze
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Il processo di selezione per tutti i profili è articolato in due fasi principali: una prova scritta, mirata a testare le conoscenze tecniche, e una prova orale, volta a verificare le competenze e le attitudini dei candidati.
Prova Scritta
La prova scritta potrà avere diverse modalità a seconda del profilo specifico. Potrà consistere in un elaborato, in una serie di test a risposta multipla, oppure in quesiti a risposta aperta. La commissione esaminatrice stabilirà la tipologia esatta e i criteri di valutazione. Per accedere alla fase successiva, sarà necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale sarà un colloquio individuale finalizzato a verificare le capacità e le competenze dei candidati relative alle materie d’esame indicate nei rispettivi bandi. Anche in questo caso, la prova si intende superata con una votazione minima di 21 punti.
Quali sono le materie d’esame?
Le materie oggetto delle prove scritta e orale sono specifiche per ciascun profilo professionale e sono dettagliatamente elencate all’interno dei singoli bandi di concorso. Si consiglia ai candidati di consultare con la massima attenzione il bando relativo alla posizione di proprio interesse per conoscere il programma completo e prepararsi al meglio.
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale PICA. La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per l’8 agosto 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Concorso Università Federico II: scarica i bandi
- Elevate Professionalità, settore amministrativo;
- Esperto linguistico (spagnolo);
- Esperto linguistico (inglese);
- Esperto linguistico (francese);
- Collaboratori biblioteche;
- Collaboratori amministrativi;
- Funzionari amministrativi;
- Funzionari amministrativo-gestionale;
- Collaboratori amministrativi (programma di ricerca);
- Operatori amministrativi;
- Funzionario informatico;
- Funzionario tecnologico;
- Funzionario biblioteche;
- Collaboratore tecnico-scientifico;
- Funzionario tecnico-scientifico;
- Funzionario scientifico-tecnologico.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it