Concorso Ufficio del Processo 2025: pubblicato bando per 12 funzionari e assistenti Requisiti, prove e materie nell'articolo

 

Condividi

8 min di lettura

Concorso Ufficio del Processo 2025: pubblicato bando per 12 funzionari e assistenti. Nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione grazie ai fondi PNRR. Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha indetto concorsi pubblici per l’assunzione di 12 unità di personale con contratto a tempo pieno e determinato. Le figure ricercate sono Funzionari amministrativi, giuridici, economici e Assistenti informatici, destinati a potenziare gli Uffici per il processo. Questo reclutamento mira al completamento del contingente previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con contratti che avranno durata fino al 30 giugno 2026. Se sei interessato a lavorare nel settore della giustizia amministrativa, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti, requisiti, prove e modalità di partecipazione.

Quali sono i posti messi a concorso?

I concorsi pubblici banditi riguardano il reclutamento di complessive 12 unità di personale non dirigenziale, suddivise come segue:

  • n. 9 unità di Funzionario amministrativo, giuridico, economico (Codice concorso: GA 100 PNRR 2025)
  • n. 3 unità di Assistente informatico (Codice concorso: GA 400 PNRR 2025)

Queste figure saranno assegnate agli Uffici per il processo presso specifiche sedi:

  • I 9 Funzionari saranno destinati all’Ufficio del processo del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio, sede di Roma.
  • I 3 Assistenti informatici saranno assegnati all’Ufficio del processo presso il Consiglio di Stato, Sezioni giurisdizionali.

Il rapporto di lavoro sarà a tempo pieno e determinato, con decorrenza dalla data di presa di servizio fino al 30 giugno 2026.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per l’ammissione ai concorsi, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’UE, o altre categorie previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
  • Età: Non inferiore ai 18 anni.
  • Diritti: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica: Essere fisicamente idonei alla mansione specifica.
  • Qualità morali: Possedere qualità morali e condotta incensurabili.
  • Obblighi di leva: Posizione regolare per i cittadini soggetti a tale obbligo.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti, dispensati o licenziati da una Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari o per presentazione di documenti falsi.

Oltre ai requisiti generali, è necessario possedere il titolo di studio specifico per il profilo per cui si concorre:

  • Per Funzionario amministrativo, giuridico, economico (Cod. GA 100 PNRR 2025):
    • Laurea Triennale (L) in: L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-16 (Scienze politiche), L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche), L-36 (Scienze dell’amministrazione).
    • Oppure Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 (Giurisprudenza), LM-56 (Scienze dell’economia), LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni), LM-52 (Relazioni internazionali), LM-62 (Scienze della politica).
    • Oppure titoli equiparati (DL, LS) secondo la normativa vigente.
  • Per Assistente informatico (Cod. GA 400 PNRR 2025):
    • Diploma di Istituto Tecnico settore Tecnologico, o Liceo Scientifico indirizzo Informatico o Scienze Applicate, o Diploma di Perito Industriale indirizzo Informatico, o Ragioniere Programmatore (con specifiche per diplomi di Liceo Scientifico conseguiti prima dell’a.s. 2010/2011).
    • Oppure, in assenza del diploma specifico, Laurea Triennale (L) in: L-08 (Ingegneria dell‘informazione), L-30 (Scienze e tecnologie fisiche), L-31 (Scienze e tecnologie informatiche), L-35 (Scienze matematiche), L-41 (Scienze statistiche).
    • Oppure, in assenza del diploma specifico, Laurea Magistrale (LM) in: LM-17 (Fisica), LM-18 (Informatica), LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni), LM-29 (Ingegneria elettronica), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-32 (Ingegneria informatica), LM-40 (Matematica), LM-43 (Metodologie informatiche per le discipline umanistiche), LM-44 (Modellistica matematico-fisica per l‘ingegneria), LM-66 (Sicurezza informatica), LM-82 (Scienze statistiche), LM-83 (Scienze statistiche attuariali e finanziarie), LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione o Data science).
    • Oppure titoli equiparati (DL, LS) secondo la normativa vigente.

I titoli di studio conseguiti all’estero richiedono l’equipollenza o l’equivalenza secondo la procedura prevista.

Come si svolgerà la selezione?

La procedura concorsuale si articola in due fasi principali:

  • Valutazione dei titoli: La commissione esaminatrice valuterà i titoli dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione (titoli accademici, professionali, tirocini specifici come indicato nell’Allegato 1 del bando). A questa fase viene attribuito un punteggio massimo di 30 punti.
  • Prova scritta: Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che avranno ottenuto nella valutazione dei titoli un punteggio minimo di 21/30, fino a un numero massimo pari a dieci volte i posti messi a concorso per ciascun profilo (salvo ex aequo).

La prova scritta consiste in un elaborato contenente due risposte su argomenti specifici per ciascun profilo. La durata della prova è di tre ore. Durante lo svolgimento non sarà consentito l’uso di telefoni cellulari, dispositivi informatici, testi normativi (codici, leggi) o altri materiali.

La prova scritta si intende superata con una valutazione media sui due quesiti non inferiore a 21/30, e con un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuno dei due quesiti.

La data della prova scritta è fissata, al momento, per il 26 maggio 2025. Si raccomanda di verificare eventuali variazioni di data, sede e modalità tramite avvisi pubblicati sul portale InPA e sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa.

Concorso Ufficio del Processo 2025: manuali consigliati

xx

 

Quali sono le materie oggetto della prova scritta?

Le materie su cui verterà la prova scritta differiscono per i due profili:

  • Per Funzionario amministrativo, giuridico, economico (Cod. GA 100 PNRR 2025):
    • Diritto amministrativo sostanziale
    • Diritto amministrativo processuale
  • Per Assistente informatico (Cod. GA 400 PNRR 2025):
    • Elementi normativi sull‘informatica nella Pubblica Amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
    • Elementi di diritto amministrativo processuale.

Come presentare la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso Ufficio del Processo 2025 indetto dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile su InPAentro il 30 aprile 2025.

Per partecipare è richiesto il versamento di una tassa di iscrizione pari a 10€

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Concorso Ufficio del Processo 2025: scarica il bando

Scarica il bando per il concorso Ufficio del Processo 2025 qui

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it